Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 14/05/2025, 1:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Andricus mitratus (Mayr, 1870) - Cynipidae

10.I.2012 - ITALIA - Lombardia - LC, Cernusco Lombardone


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 30/09/2012, 10:46 
Avatar utente

Iscritto il: 30/05/2011, 21:44
Messaggi: 374
Nome: emma silviana mauri
Questa è una della galle di quercia più belle che ho trovato quest’anno, tanto bella che non ho resistito all’idea di collocarla sul diorama, nella convinzione che mi sarebbe stato facile identificarla, date le sue particolari caratteristiche. Purtroppo le mie ricerche sono state vane. Un’idea, però, mi è stata fornita da un documento in PDF: Gallwespen 187-218 (pagine) che ho trovato viaggiando in Internet. Questo documento riportava in forma grafica una galla, molto simile a questa.
La galla in questione, come si può facilmente vedere, abbraccia il ramo, un ramo di farnia per la precisione. Purtroppo non ho immagini della galla sezionata, che dovrebbe presentare un solo loculo. Tuttavia in una descrizione ho letto che presenta protuberanze acute, non arrotondate od ottuse.
Che dire?!
Attendo suggerimenti!
CIAO!
Silviana


Galla_di_Quercus_robur.jpg

Galla_di_Quercus_robur (4).jpg

Galla_di_Quercus_robur (3).jpg

Galla_di_Quercus_robur (2).jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 30/09/2012, 18:57 
Avatar utente

Iscritto il: 15/02/2009, 2:13
Messaggi: 204
Località: Cinisello Balsamo
Nome: salvatore sottile
Ciao Silviana,
complimenti per il ritrovamento – ovviamente la determinazione è corretta – questa specie qualche anno fa la rinvenivo comune un po’ dappertutto, mentre oggi non la trovo nemmeno nei siti collaudati (il parco del Grugnotorto) e oggetto delle mie rapide escursioni cecidiologiche!!
Lo sfarfallamento delle femmine partenogenetiche avviene in febbraio – marzo.

:hi: Salvo

_________________
Salvatore Sottile


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/09/2012, 19:05 
Avatar utente

Iscritto il: 30/05/2011, 21:44
Messaggi: 374
Nome: emma silviana mauri
Ti ringrazio tanto. Purtroppo è il mio unico ritrovamento e l'ho utilizzato per il diorama. Spero di trovarne altre per l'allevarle.
CIAO!
P.s. Oggi ho trovato la generazione agamica Andricus inflator Hartig e, per la prima volta Andricus galeatus Giraud, almeno così credo. Appena posso le invio.
:hi: :hi: :hi:
Silviana


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: