Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
galle di Andricus sp. - Cynipidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=555&t=49986 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | salvo [ 31/12/2013, 1:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: galla/e da ID |
Ciao Giorgio, queste galle le stavo perdendo ![]() con ordine: foto 1 a Sx Andricus conglomeratus (Giraud 1859), a DX due galle "atipiche" perché parassitate o non completamente sviluppate per il prematuro deperimento della larva di... Andricus kollari (Hartig 1843). la foto 2 Andricus conglomeratus (Giraud 1859), la foto 3 e 4 Andricus kollari (Hartig 1843), con le premesse dette prima. Un dubbio mi rimane a proposito del "conglomeratus" della foto 2, dove si intravede una camera larvale centrale, mentre dovrebbe essere decentrata, quasi tangente alla superficie. In tal caso Andricus lignicolus (Hartig 1840) ![]() |
Autore: | Chalybion [ 31/12/2013, 20:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: galla/e da ID |
Escluderei si tratti di lignicolus, non ci assomigliano proprio alle mie di tale specie; tieni presente che come specificato, la galla non è aperta ad arte, ma qualche artropode o uccello deve averla "scavata"; infatti è tutta scavata e forata trasversalmente e non è possibile dire dove fosse la cella ma poteva anche essere decentrata: quindi propendo per conglomeratus dopo aver visto le foto disponibili. Grazie e buon capodanno! Giorgio. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |