Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Andricus caputmedusae (Hartig,1843) - Cynipidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=555&t=50865
Pagina 1 di 1

Autore:  Chalybion [ 30/01/2014, 0:24 ]
Oggetto del messaggio:  Andricus caputmedusae (Hartig,1843) - Cynipidae

Anche quella a sx è Andricus quercuscalicis?
andr quercuscal .jpg


Autore:  salvo [ 30/01/2014, 0:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Andricus quercuscalicis Burgsdorf

Ciao Giorgio,
no, quella è Andricus caputmedusae (Hartig,1843)

:hi: Salvo

Autore:  Chalybion [ 30/01/2014, 3:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Andricus quercuscalicis Burgsdorf

Devo allora pensare che si sviluppa anche a carico di ghiande abortite poichè quello che vedi sotto è un peduncolo di una ghianda anche se questa non è riconoscibile nell'ammasso: tieni anche presente che nelle tante galle raccolte c'erano tutti gli aspetti intermedi tra questa e quella centrale (che mostra già un principio di ...arruffamento) e che sulla quercia non v'erano galle normali di caputmedusae nè mai si sono viste in zona! caputmedusae infatti la vedo in collina-montagna e sempre all'apice di rametti. Zangheri non la cita nella bassa nè io l'ho mai vista nelle pinete ravennati. L'ho postata perchè mi lasciava perplesso questa che era all'estremo di tutte le forme + o - arruffate con ghianda al seguito che non ho trattenuto.
Giorgio. :hi:

Autore:  salvo [ 31/01/2014, 0:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Andricus quercuscalicis Burgsdorf

Ciao Giorgio
anche Andricus caputmedusae si sviluppa sulle ghiande, ovvero da un ovario più o meno sviluppato e quindi più o meno visibile nel cecidio maturo. Tuttavia il caso di una variazione "graduale" della galla del quercuscalicis come racconti può risultare molto interessante considerando il fatto che sono specie dalla stessa fenologia (quasi) e morfologicamente molto simili.
Varrebbe la pena allevare singolarmente queste galle e correlare la deviazione morfologica del cecidio con quella dell'insetto!
Se hai raccolto la serie di queste galle, sarebbe interessante mostrarle qui e ampliare la discussione con speculazioni sulla formazione di nuove specie ecc. ecc.

:hi: Salvo

Autore:  Chalybion [ 10/02/2014, 20:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Andricus caputmedusae (Hartig,1843) - Cynipidae

Per prima cosa penso che sarebbe meglio rinominare il post perchè se ho ben capito solo la galla a sx è in dubbio ma le altre sono Andricus quercuscalicis (Burgsdorf, 1783).
Quanto alla richiesta di Salvo, sabato scorso sono andato a vedere e ho trovato solo molte galle tipiche di A. quercuscalicis (un agglomerato ne aveva 11!), nessuna "arruffata" e nessuna galla di A. caputmedusae. Quindi la prova suggerita da Salvo dovrà essere rimandata.
Posto una foto di un campione di galle di quercuscalicis trovate sabato: la qualità non è buona perchè fatte in sito e dopo che le galle erano cadute a terra e molto fradice.
galle 001.jpg


Autore:  salvo [ 14/02/2014, 22:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Andricus caputmedusae (Hartig,1843) - Cynipidae

Ciao Giorgio,
condivido la proposta di rinominare il post, Andricus quercuscalicis (Burgsdorf, 1783), perchè dopo queste novità è chiaro che la specie certa è questa.
Per la singolarità della galla pseudo-caputmedusae, forse vale la pena aprire un nuovo post,(con foto aggiuntive) e che in futuro possa dare seguito alla ricerca che hai avviato sul sito.

:hi: Salvo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/