Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Biorhiza pallida (Olivier, 1791) - Cynipidae. Galla
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=555&t=7298
Pagina 1 di 1

Autore:  Notoxus59 [ 09/05/2010, 15:36 ]
Oggetto del messaggio:  Biorhiza pallida (Olivier, 1791) - Cynipidae. Galla

Come promesso ieri a Salvatore sono andato a fotografare delle galle su di una pianta di Quercus sp. "giovane", viste una settimana fa.
Oggi, confronto ad una settimana prima 4 cm, le ho trovate molto più piccole 2-3 cm di massimo, e di colore diverso (come vedete in foto).
La cosa che mi dispiace è che le ho fatte all'inizio del mio solito giro, e pensavo al ritorno di prendere quello che avevo visto e che si vede in foto (penso l'adulto), all'inizio c'era il sole poi è montato il temporale e non ho avuto l'occasione di catturare l'esemplare :cry: .
La prossima volta andrà diversamente ;)

1.JPG



2.JPG



3.JPG



4.JPG



5.JPG



7.JPG



8.JPG



9.JPG


Autore:  Eopteryx [ 09/05/2010, 17:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Galle per Salvatore

... mi sa che quello che hai fotografato non è l'inquilino, ma un usurpatore.

E ho l'impressione che sia un icneumonide. Nel frattempo attendiamo Salvatore per illuminarci sulla galla...

Filippo

Autore:  salvo [ 10/05/2010, 0:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Galle per Salvatore

Grazie Augusto per l'offerta puntuale di questa bella galla.
Si tratta di un Cynipidae: Biorhiza pallida(Olivier,1791) e in particolare quella fotografata è la generazione sessuata di questa specie. La galla è molto vistosa soprattutto per le dimensioni (a volte supera i 5 cm di diametro) e l'abbondanza in annate favorevoli.
In questo periodo è prossima a maturare e presto (fine maggio) sfarfalleranno numerosi insettini dalla colorazione marroncina. Ci sono galle "femmine" e galle "maschio" ovvero da talune emergeranno soltanto femmine e da altre maschi.
Le femmine con la deposizione delle uova inducono la formazione di galle sferiche e poco visibili perchè sulle radici delle stesse querce. Occorrono un paio di stagioni per completare lo sviluppo e in dicembre-gennaio osservare la nuova generazione partenogenetica e attera salire sui rami della quercia per deporvi le uova nelle gemme ."Eccitate" da questa azione si sviluppano rapidamente nelle galle che ci hai proposto questa sera.
Ovviamente la galla molto soffice è appetibilissima da tante specie di parassitoidi che introducono le loro uova nelle cellette della galla e qui la larva parassita divora inesorabilmente la larva (o pupa) legittima. In questa specie pare strategia vincente il numero: infatti per ogni galla vi alloggiano più di 100 insetti e tra tanti qualcuno schiva la terebra del nemico facendosi carico della soprovvivenza della specie...

Buonanotte
e alla prossima galla...

:hi: Salvatore

Autore:  Loriscola [ 10/05/2010, 9:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Galle per Salvatore

....posso solo aggiungere che, da vecchi tentativi di "allevamento" di questa galla, mi saltarono fuori (oltre al legittimo proprietario), vari imenotteri, alcuni ptinidi ed un bel curculionide......ma purtroppo non ricordo più il nome :( .
In realtà saltarono fuori le larve che, messe nel terreno, portarono alla nascita del curculionide...

:hi:

Autore:  Apoderus [ 10/05/2010, 9:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Galle per Salvatore

Solo per curiosità, visto che qui si parla di galle e di curculionidi, ce l'hai ancora il curculionide?
:hi:

Autore:  Eopteryx [ 10/05/2010, 10:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Galle per Salvatore

Se dentro ci sono anche curculionidi, è probabile che l'icneumonide cercasse loro.
Ma fugare ogni dubbio bisognerebbe prendere la galla e vedere che ne esce...

A presto, Pippo :)

Autore:  Loriscola [ 10/05/2010, 10:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Galle per Salvatore

Purtroppo è stato tanto tempo fa, quando mi era venuto il pallino delle scatole biologiche con vari itpi di galle e relativi inquilini....ma adesso non ho più nulla...a memoria (e qui ci mettiamo un bel condizionale) mi sembravano dei Curculio sp. di qualche tipo.

Altro piccolo curculionide "da galla" mi veniva fuori da piccole galle sulla cuscuta...

:hi:

Autore:  Apoderus [ 11/05/2010, 11:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Galle per Salvatore

Loris, potrebbe essere stato questo?
:hi:

Autore:  Notoxus59 [ 11/05/2010, 20:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Galle per Salvatore

Apoderus ha scritto:
Loris, potrebbe essere stato questo?
:hi:


In effetti Silvano è il posto sia dell'esemplare che delle galle :ok: poche decine di metri dai rinvenimenti.

Autore:  Apoderus [ 11/05/2010, 21:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Galle per Salvatore

Grazie Augusto. Questo dato sembra confermare lo stretto rapporto tra le galle e lo sviluppo di alcune specie del genere Curculio.
:hi:

Autore:  Eopteryx [ 11/05/2010, 23:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Galle per Salvatore

Apoderus ha scritto:
Questo dato sembra confermare lo stretto rapporto tra le galle e lo sviluppo di alcune specie del genere Curculio.
:hi:


Non resta che scoprire il rapporto tra la galla e l'imenottero ritratto :roll:

Autore:  Loriscola [ 12/05/2010, 8:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Galle per Salvatore

:ok: ...in effetti quando Augusto ha "postato" la sua bestiola, mi sono detto: "guarda la combinazione, sembra proprio lui !"

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/