Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Andricus coriarius (Hartig, 1843) - Cynipidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=555&t=87585
Pagina 1 di 1

Autore:  silviana [ 21/11/2019, 20:13 ]
Oggetto del messaggio:  Andricus coriarius (Hartig, 1843) - Cynipidae

Nella galla, rilevata su il Quercus petraea (Matt.) Liebl., il 5 novembre 2019, tra ieri e oggi, hanno sfarfallato numerosi adulti. Essa, tuttavia, presenta ancora giovani larve e adulti non ancora maturi.

Il luogo indicato è quello nel quale ho rilevato la galla, ma la data è quella relativa allo sfarfallamento.
:hi:
Silviana

Allegati:
Andricus_coriarius_galla.jpg

Andricus_coriarius_Cynipidae (1).jpg

Andricus_coriarius_Cynipidae (2).jpg

Andricus_coriarius_Cynipidae (3).jpg

Andricus_coriarius_Cynipidae (4).jpg


Autore:  silviana [ 28/11/2019, 16:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Andricus coriarius (Hartig, 1843) - Cynipidae

Caro Massimo e caro Salvo, è passato qualche annetto da quando ho inviato l'ultimo post sui Cinipidi. Immagino che abbiate ancora la passione per le galle e che seguitate ad occuparvene. Io lo faccio sempre più sporadicamente anche se conservo una grande curiosità per questo mondo.
Vi saluto.
:hi:
Silviana

Autore:  Raubmilbe [ 30/11/2019, 19:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Andricus coriarius (Hartig, 1843) - Cynipidae

Cara Silvana,

i miei complimenti per la stupenda documentazione dello sfarfallamento di questa specie, che almeno sulla base della galla è inconfondibile.

Purtroppo, mi sono occupato di Cinipidi solo per alcuni anni e di questo mio primo amore mi è rimasta solo una cassetta con gli insetti preparati (e molti altri ancora in alcool). Le galle invece le avevo passate a Salvatore che si occupa di questi piccoli imenotteri ancora tuttora e con grande passione. Io invece, quando il tempo libero me lo concede, continuo a studiare acari, ma di gruppi che non hanno niente a che fare con le galle (anche se nel vastissimo gruppo degli Eriophyoidea non mancano i galligeni e molte specie ancora da scoprire).

E' un peccato che le nuove generazioni non cerchino di percorrere, con pochissime eccezioni, strade non ancora battute.

Speriamo di incontrarci prima o poi, magari dalle tue parti per un'escursione :birra:

:hi:

Autore:  silviana [ 21/12/2019, 20:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Andricus coriarius (Hartig, 1843) - Cynipidae

Grazie Massimo,
mi sembrava giusto richiamare la vostra attenzione: non ho dimenticato la vostra collaborazione per il lavoro che ho fatto sulle galle di quercia presenti nel Parco di Montevecchia e Valle del Curone.
Tra le mie infinite passioni, quella delle galle è dura a morire, anche se da quale che anno mi sono concentrata maggiormente sulla fotografia delle piante: una passione che coltivo da tanti anni.
Ciao.
Silviana
Un saluto a Salvatore

Autore:  salvo [ 20/01/2020, 0:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Andricus coriarius (Hartig, 1843) - Cynipidae

Ciao Silviana,

mi associo ai complimenti espressi da Massimo, e confermo tutta la mia passione per il mondo dei galligeni cinipidi, nonostante le correnti della vita a volte portano dedicare meno tempo… ma non capita farnia o roverella che non venga da me avvicinata sospettosamente, a caccia di qualche galla.
Spero continuerai a deliziarci con le tua documentazioni, e come diceva Massimo mi piacerebbe organizzare qualche uscita in gruppo alla ricerca di Natura.

Salvo

Autore:  silviana [ 28/01/2020, 16:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Andricus coriarius (Hartig, 1843) - Cynipidae

Ciao Salvatore. Scusa il ritardo, ma in inverno seguo poco i Forum. Sono disponibile per una uscita non appena le galle sono in fermento.
Fatemi sapere.
Silviana

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/