Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Galle di Neuroterus anthracinus (Curtis, 1838) - Cynipidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=555&t=96476 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | salvo [ 13/09/2021, 15:57 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Neuroterus anthracinus (Curtis, 1838) galle di generazione agamica, Terebrantia Cynipidae | ||
Finalmente una galla!!! Anzi milioni di galle… e la stima non è azzardata. Ho effettuato un campionamento con un telo di 6 metri quadrati sotto una giovane farnia, e in meno di 10 giorni ho raccolto oltre 4000 galle (quattromila!). considerando che il telo copre meno della metà della chioma della pianta ospite è facile azzardare che basta un boschetto per produrre milioni di galle… La “cascola” delle galle, come frutticini maturi è una strategia per sottrarsi alle terebre dei parassitoidi. A differenza delle altre specie sorelle che hanno diversificato stratagemmi strutturali di contrasto agli aculei nemici, le galle di Neuroterus anthracinus trovano riparo nelle lettiera del sottobosco. Qui le larvette consumano il tessuto amidoso che ci ha illustrato Giorgio nella galla sezionata. Poi se la lotta con le ife fungine e altri predatori della giungla del suolo sono sconfitti, la femmina agamica emerge dalla galletta e si invola verso le gemme autunnali quiescenti per “infestare” la quercia più vicina.
|
Autore: | Chalybion [ 13/09/2021, 19:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Neuroterus anthracinus (Curtis, 1838) galle di generazione agamica, Terebrantia Cynipidae |
salvo ha scritto: Finalmente una galla!!! ...la femmina agamica emerge dalla galletta .... le precedenti "gallette" ricordo che le mangiavo negli alpini ormai decenni fa; d'altra parte anche "galline" non sarebbe stato meglio!! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |