Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Diplolepis eglanteriae (Hartig, 1840) cf. - Cynipidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=555&t=98205 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | soken [ 22/03/2022, 2:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Diplolepis eglanteriae (Hartig, 1840) cf. - Cynipidae |
...ho trovato queste Galle su delle foglie di una pianta rampicante spinosa….chi sara' l' inquilino ? |
Autore: | Chalybion [ 22/03/2022, 18:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Galla su pianta ospite |
Su Rosa spp. ci stanno le Diplolepis spp. (Cynipidae) ma D. eglanteriae che io sappia è liscia e questa ricorda più una forma di D. nervosa che però sarebbe assente in Italia. Serve il parere di salvatore Sottile. ![]() |
Autore: | soken [ 22/03/2022, 22:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Galla su pianta ospite |
...interessante… ...potrebbe essere uno stadio giovane dove devono ancora comparire punte o ciuffi ? |
Autore: | salvo [ 23/03/2022, 13:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Galla su pianta ospite |
Ciao Giorgio, direi che è Diplolepis eglanteriae (Hartig, 1840) su Rosa sempervirens L. - E' interessante notare la precocità di questa segnalazione per quanto sia infeudata su una sempreverde! Per la determinazione della specie, occorre esaminare l'insetto. A volte la forma sferica e liscia della galla, non è sufficiente per discriminarla dalla specie sorella Diplolepis nervosa. La forma della galla può presentare deformazione per attacco di inquilini e parassitoidi, come mi pare intuire in queste foto. La Diplolepis nervosa è presente sul nostro territorio... altrimenti non potrebbe presentarsi sul mio profilo FEI! ![]() |
Autore: | soken [ 23/03/2022, 14:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Galla su pianta ospite |
...grazie Salvatore ! |
Autore: | Chalybion [ 23/03/2022, 17:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Galla su pianta ospite |
salvo ha scritto: ... La Diplolepis nervosa è presente sul nostro territorio... altrimenti non potrebbe presentarsi sul mio profilo FEI! ![]() Infatti non essendo aggiornato ho usato il condizionale, visto che galle nuove se ne aggiungono ogni tanto. Come ci arrivo?? Grazie. ![]() |
Autore: | salvo [ 24/03/2022, 16:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Galla su pianta ospite |
Ciao Giorgio Rhodites rosarum Giraud, 1859, poi divenuta Diplolepis rosarum (Giraud, 1859), quindi = a Diplolepis nervosa (Curtis, 1838)... priorità...! la specie è presente un poco ovunque nel territorio italiano. ![]() |
Autore: | Chalybion [ 27/03/2022, 22:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Diplolepis eglanteriae (Hartig, 1840) cf. - Cynipidae |
Ok, ho mangiato dell'...oca, come si dice da me; ovvero non avevo capito che era riferito all'avatar! ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |