Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 21:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Prosevania fuscipes Illiger, 1807 - Evaniidae (cf.)

17.VII.2007 - ITALIA - Toscana - LI, Portoferraio


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/06/2010, 1:01 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Portoferraio (LI) - 17.07.2007
....non ricordavo di averla trafitta con tale spillone!!! :cry: :cry: :cry:
All'epoca la determinai così.....ma non sono mai sicuro....da quando frequento questo Forum!!


Mai visto1.JPG


_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Ultima modifica di FORBIX il 26/06/2010, 1:08, modificato 2 volte in totale.
Top
profilo
MessaggioInviato: 26/06/2010, 1:02 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Portoferraio (LI) - 17.07.2007


Mai visto2.JPG


_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________
Top
profilo
MessaggioInviato: 26/06/2010, 7:58 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Ricordo alcuni colleghi che si occuparono dell'Evania appendigaster a Bologna e ricordo che esistevano varie specie, una delle quali molto simile e di difficile discriminazione. Io non ci capisco nulla :oops: !

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/09/2024, 21:33 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7378
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Io penso decisamente più a Prosevania fuscipes Illiger, 1807, per la mesocoxa, in vista laterale, molto più ravvicinata alla metacoxa che alla procoxa (equidistanti nel gn. Evania). Tale specie sarebbe anche più conforme alla distribuzione di E. appendigaster (Sicilia), anche se la cosa può essere opinabile. La venulazione alare è simile nei due generi (7 cellule chiuse alle anteriori). :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: