Autore |
Messaggio |
soken
|
Inviato: 13/06/2018, 0:18 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6721 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
...allora... premettendo di averlo trovato gironzolante sulla tenda della porta-finestra, penso che mi sia sfarfallato da una delle scatole con i rametti secchi o di Fico o di Alloro...non penso dal Cirsium perché il coperchio ha buchi troppo piccoli, dunque penso che sia un Imenottero parassita di larve legnifughe. Purtroppo ho fatto foto pessime, (ma spero che si arrivi almeno alla specie) perché non si fermava un attimo !!!...giuro !....ho tentato di tutto l'ho inscatolato e aspettato per ore che si stancasse, ho cercato di invischiarlo su un leggero strato di marmellata mentre camminava per tenerlo fermo, l'ho persino avvolto nel cellophane ma nulla...si dimenava come non mai e cercava di aprirsi un varco con le affilate fauci (vedere foto). L'unica ....era porre fine a queste torture ! ....uccidendolo  ma chi mi segue da tempo sa che faccio foto in natura e non uccido insetti...Dopo tanta fatica sono riuscito a capire (per le svariate e originali vie di fuga) che mi trovavo davanti ad un insetto molto intelligente nonostante i sui 5 mm. (senza antenne)....bene ecco le brutte foto:
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
TheWings
|
Inviato: 13/06/2018, 0:34 |
|
Iscritto il: 13/06/2015, 13:46 Messaggi: 1674 Località: Milano
Nome: Claudio Leali
|
Dall'aspetto direi un Evaniidae, però per saperne di più, meglio aspettare qualcuno bravo!  Claudio
_________________ "E' ciò che non si vede, non quello che si vede che fa paura." Christopher Lee
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 13/06/2018, 0:34 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
|
soken ha scritto: penso che mi sia sfarfallato da una delle scatole con i rametti secchi o di Fico o di Alloro No... sei fuori strada. Evania appendigaster è (anche) sinantropa perchè parassitoide di ooteche di blatta. La femmina cerca cerca e perfora con pazienza le ooteche per deporvi un uovo ciascuna. Vedo che anche Claudio la pensa allo stesso modo 
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 13/06/2018, 3:50 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6721 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
Uh grazie ! più veloci di una appendigaster !  non ci sarei mai arrivato ! ....comunque Blatte sono secoli che non le vedo nei paraggi....apparte quelle germaniche dal panificio a 1 km da casa (e non scherzo), parassitizzano solo ooteche di Blatta o altro ? ...ma poi con quelle fauci che cosa sgranocchiano ?
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 13/06/2018, 17:03 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6721 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
....a meno che non patassitizzi anche le ovature di grossi Muscidae o Sarcophagidae che raramente trovo nella lettiera del gatto.... secondo voi ?... comunque sia un insetto utile specialmente nell' ambito domestico...
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
Chalybion
|
Inviato: 06/09/2024, 20:48 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7376 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
in 5a foto si intravede la venulazione alare con la cellula basale fusa con la 1a submarginale: a mio avviso quindi questa è Zeuxevania splendidula, anche per le prozampe molto rossastre e per il corpo piuttosto "lucido". 
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 07/09/2024, 17:50 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6721 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
|
Top |
|
 |
|