Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Boloria sp. (cfr.) - Nymphalidae Heliconiinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=558&t=19249
Pagina 1 di 1

Autore:  Luciano Menghi [ 24/03/2011, 22:16 ]
Oggetto del messaggio:  Boloria sp. (cfr.) - Nymphalidae Heliconiinae

Nymphalidae (2)

Tra gli steli d'erba della prateria alpina una Nymphalidae da determinare.
La poveretta è un po' sbrindellata perchè investita dalla bufera di neve notturna, ma poi nonostante tutto ha ripreso a volare.

05 - Ambiente: oltre il Rifugio Bignami verso il Ghiacciaio del Fellaria occidentale a circa 2600 m di quota.
Si ammira uno dei panorami più belli delle Alpi Retiche con cime prossime ai 4000 m come Pizzo Zupò (3996 m), Pizzo Palù (3919 m)… e alcuni ghiacciai del Gruppo del Bernina.
Quindi l'ambiente è severo, classico delle praterie alpine prossime ai ghiacciai.
La vegetazione è composta da Nigritella nigra, Campanula spp, Saxifraga aizoides, S. paniculata, S. stellaris, S. bryoides, S. sp, Linaria alpina, Cerastium arvense, Erigeron alpinus, Sempervivum montanum, Achillea erba-rotta subsp. moschata, Rhododendron ferrugineum, Veratrum lobelianum, Aconitum napellus (letale), Potentilla sp, Carduus sp, Leontopodium alpinum...
In queste zone per le piante è dura: in poco più di 45-50 giorni devono riprendere a vegetare, fiorire, farsi impollinare dai rari insetti, produrre semi…
Versante sud.

Allegati:
U-0241 - 08 -  Foto Bignami  AGO 2006 007.jpg


Autore:  clido [ 24/03/2011, 22:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nymphalidae (2)

Luciano con questa ci fermiamo al genere, Boloria sp. - Nymphalidae Heliconiinae, oltre non io non riesco ad andare :oooner:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/