Autore |
Messaggio |
Umbro
|
Inviato: 13/11/2012, 18:34 |
|
Iscritto il: 28/05/2011, 21:10 Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
|
Ecco il resoconto:
28 Carabidae 18 Tenebrionidae 14 Hemiptera Heteroptera 12 Staphylinidae 11 Dermaptera 4 Chrysomelidae 3 Curculionidae 2 Cetonidae 2 Cucujoidea 1 Cerambycidae 1 Vespidae 1 Trichoptera 1 Elateridae 1 Isopode strano
Alcune specie non le avevo mai trovate, in particolare, la maggior parte degli Hemiptera e tutti gli Staphylinidi.
_________________ "La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." Charles Darwin
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 13/11/2012, 20:14 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Lepyrus palustris (Scopoli, 1763) Oggi ho fatto un giro simile al tuo (ma ho raccolto meno  ): in che ambiente hai trovato tutte quelle Drypta, che io non trovo mai? 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 13/11/2012, 20:58 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5604 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Che invidia, devo assolutamente trovare un corso d'acqua vicino a Viterbo 
|
|
Top |
|
 |
Sleepy Moose
|
Inviato: 13/11/2012, 21:24 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2978 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
Andricus ha scritto: Che invidia, devo assolutamente trovare un corso d'acqua vicino a Viterbo  Oggi tornando a casa da Aversa con il treno, nel viterbese ho visto molti campi (e non solo) allagati (se non sbaglio la zona era tra Civita Castellana ed Orte). Secondo me in questi giorni, purtroppo, non dovresti avere difficoltà a trovare zone "buone". P.S.: Ero ad Aversa per lavoro (in Tribunale) e non per motivi entomologici. Mi spiace solo di non aver potuto incontrare il "coccinellaro DOC" del posto  perchè era impegnato  . 
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 13/11/2012, 21:26 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5604 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Grazie per l'informazione Carlo, ma la zona è troppo lontana per me  Cercherò in zone più vicine, qualche idea già ce l'ho...
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 13/11/2012, 22:15 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Ma quello vicino al Lepyrus palustris è per caso un Neoplinthus?? 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Umbro
|
Inviato: 13/11/2012, 22:53 |
|
Iscritto il: 28/05/2011, 21:10 Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
|
Apoderus ha scritto: 1334_a587dfc5fa3dc14068aadab7180185a8.jpg Lepyrus palustris (Scopoli, 1763) Oggi ho fatto un giro simile al tuo (ma ho raccolto meno  ): in che ambiente hai trovato tutte quelle Drypta, che io non trovo mai?  Silvano le ho trovate tutte sotto corteccia di un vecchio tronco, comunque anche sotto tronchi vecchi e mezzi marci..se sono spugnosi e impregnati d'acqua li puoi trovare anche dentro i tronchi! Non li ho presi tutti, ma sarei potuto arrivare benissimo ad una 50 con tutti quelli che ho visto oggi. Ho visto carabidi così in grandi quantità solamente nei Limodromus assimilis. FORBIX ha scritto: Ma quello vicino al Lepyrus palustris è per caso un Neoplinthus??  Hai visto benissimo Leonardo!! 
_________________ "La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." Charles Darwin
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 13/11/2012, 23:47 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Umbro ha scritto: Il fungo ha l'aria di essere velenoso!  Il fungo è una Volvaria. Da noi ce ne sono alcune specie piuttosto simili tra loro, ma nessuna velenosa. Però sono una schifezza che non vale la pena di raccogliere. Tipici funghi di prato di fine autunno. Ma le coccinelle non le hai raccolte? Potevi farne un regalo per l'Izzillo alla prossima Entomodena!
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 14/11/2012, 9:33 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Julodis ha scritto: Umbro ha scritto: Il fungo ha l'aria di essere velenoso!  Il fungo è una Volvaria. Da noi ce ne sono alcune specie piuttosto simili tra loro, ma nessuna velenosa. Però sono una schifezza che non vale la pena di raccogliere. Tipici funghi di prato di fine autunno. Ma le coccinelle non le hai raccolte? Potevi farne un regalo per l'Izzillo alla prossima Entomodena!Che peccato  non ci sarò! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Umbro
|
Inviato: 14/11/2012, 19:55 |
|
Iscritto il: 28/05/2011, 21:10 Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
|
Carabidi:
_________________ "La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." Charles Darwin
|
|
Top |
|
 |
Umbro
|
Inviato: 14/11/2012, 19:58 |
|
Iscritto il: 28/05/2011, 21:10 Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
|
Altri coleotteri:
_________________ "La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." Charles Darwin
|
|
Top |
|
 |
Umbro
|
Inviato: 14/11/2012, 20:01 |
|
Iscritto il: 28/05/2011, 21:10 Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
|
Altro:
_________________ "La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." Charles Darwin
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 14/11/2012, 21:30 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Nell'ultima foto, il silvanide chiaro è un'Uleiota planata immatura, vero? E il coleottero di fianco, è un silvanide anch'esso? (magari Silvanus sp., ma sto praticamente  ) 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Umbro
|
Inviato: 14/11/2012, 22:35 |
|
Iscritto il: 28/05/2011, 21:10 Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
|
Daniele Maccapani ha scritto: Nell'ultima foto, il silvanide chiaro è un'Uleiota planata immatura, vero? E io che pensavo di avere preso una Uleiota planata albina! Daniele Maccapani ha scritto: E il coleottero di fianco, è un silvanide anch'esso? (magari Silvanus sp., ma sto praticamente  ) Stasera lo preparo e vedo come vengono le foto, ma mi sa che è troppo piccolo. 
_________________ "La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." Charles Darwin
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 14/11/2012, 22:45 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Daniele Maccapani ha scritto: E il coleottero di fianco, è un silvanide anch'esso? (magari Silvanus sp. Ci vedo meglio Oryzaephilus surinamensis / mercator 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
|