Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Val di Genova (TN) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=56&t=24680 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | cosmln [ 19/07/2011, 0:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Val di Genova (TN) |
bella area. Rutpela... no Ruptela nel ordine Paracorymbia maculicornis (De Geer, 1775) (credo) Gaurotes virginea (Linnaeus, 1758) Parnassius apollo (Linnaeus, 1758) ![]() ![]() Boloria (Clossiana) titania (Esper, [1793]) |
Autore: | aug [ 19/07/2011, 19:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Val di Genova (TN) |
Dieci giorni fa, proprio lì vicino alla cascata c'erano in giro i Monochamus sartor e sutor. |
Autore: | Dilar [ 20/07/2011, 15:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Val di Genova (TN) |
Per l'insetto foretico sul Parnassius, vedi questa discussione. |
Autore: | Alessio89 [ 20/07/2011, 23:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Val di Genova (TN) |
Un posto spettacolare! ![]() Bellissmo posto e bellissime immagini ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | conan [ 21/07/2011, 10:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Val di Genova (TN) |
Alessio89 ha scritto: Un posto spettacolare! ![]() Bellissmo posto e bellissime immagini ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() beh... anche le formiche vanno in ferie ![]() ![]() Ancor più strano è che nei paraggi non ce ne fossero altri. Anche qui in appennino (tra Emilia e Toscana) si trovano formicai di rufa, un pò più bassi e di diametro inferiore ... ma non tanto diversi. Probabilmente questa colonia è molto numerosa e l' habitat è favorevole. A dir la verità dove c'è la formica rufa e l'uomo non distrugge le strutture .... quella è la loro casetta, sono fatte cosi. ciao ciao |
Autore: | Entomarci [ 03/09/2011, 15:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Val di Genova (TN) |
conan ha scritto: Alessio89 ha scritto: Un posto spettacolare! ![]() Bellissmo posto e bellissime immagini ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() beh... anche le formiche vanno in ferie ![]() ![]() Ancor più strano è che nei paraggi non ce ne fossero altri. Anche qui in appennino (tra Emilia e Toscana) si trovano formicai di rufa, un pò più bassi e di diametro inferiore ... ma non tanto diversi. Probabilmente questa colonia è molto numerosa e l' habitat è favorevole. A dir la verità dove c'è la formica rufa e l'uomo non distrugge le strutture .... quella è la loro casetta, sono fatte cosi. ciao ciao I nidi della formica rufa - o acervi - presentano la struttura tipica a cono, e sono formati da una moltitudine di aghi di abete che le formiche operaie accumulano uno sopra all'altro. La struttura a piramide è una conseguenza fisica di tale attività chiaramente. Al suo interno tale struttura trattiene il calore del sole, in tal modo la prole delle formiche, costituita da larve di vario stadio, uova e pupe, si sviluppa più velocemente. Spesso si formano supercolonie in quanto i reali non sfarfallano, o comunque, dopo il volo nuziale,ritornano alla originaria colonia. Non c'è quindi una diffusione come in altre specie di formiche, che si diffondono mediante le giovani regine feconde, ma piuttosto un espansione continua di una mega colonia, spesso formata da decine di migliaia di regine e milioni di operaie... Le specie congeneri, per es. formica fusca, realizzano nidi ipogei, senza la tipica struttura ad acervo che abbiamo visto nelle belle foto di Omar. Preciso che in Emilia Romagna la specie non è autoctona, ma è stata introdotta a più riprese per esigenze di lotta biologica. Infatti formica rufa è specie protetta perchè svolge funzioni di spazzino ambientale, provvedendo nell'arco di un solo giorno a raccogliere fino a 100.000 tra bruchi, insetti vari e larve. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |