Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Val di Genova (TN)
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=56&t=24680
Pagina 1 di 1

Autore:  conan [ 19/07/2011, 0:16 ]
Oggetto del messaggio:  Val di Genova (TN)

Spesso si sente parlare di questa valle, famosa per le sue cascate (non a caso è chiamata valle delle cascate) ma anche per i suo cerambicidi che da anni e anni vengono studiati e "censiti".
Quest' anno, finalmente, sono riuscito a metterci piede anche io e devo dire che ancora una volta le condizioni meteo non sono state delle più favorevoli, infatti la pioggia mi ha accompagnato per la maggior parte del percorso a piedi di 8 km.... d' altro canto non poteva andar diversamente visto che le mie "uscite" più impegnative di quest' anno sono state accompagnate da pioggia, vento e nuovolo.
Nonostante ciò, devo dire che l'uscita ha portato buoni risultati anche se molto più bassi delle aspettative... qui di seguito un piccolo report della giornata trascorsa, per condividere alcuni scorci paesaggistici e naturalistici che a meteo favorevole sarebbero stati davvero d' incanto.
buona visione :)
P.S. sono accette le determinazioni delle specie :)

Allegati:
vallata.jpg

cascata.jpg

la vegetazione.jpg

formicaio di Formica rufa
formicaio rufo.jpg

Ruptela maculata
ruptela.jpg

Pachyta quadrimaculata
4 punti.jpg

cerambicide 2.jpg

cerambicide 1.jpg

la sorpresa del giorno
parnassius.jpg

lepidottero posato sul fioro
farfalla 1.jpg


Autore:  cosmln [ 19/07/2011, 0:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Val di Genova (TN)

bella area.

Rutpela... no Ruptela

nel ordine
Paracorymbia maculicornis (De Geer, 1775) (credo)
Gaurotes virginea (Linnaeus, 1758)
Parnassius apollo (Linnaeus, 1758) :shock: :shock: , bella sorpresa
Boloria (Clossiana) titania (Esper, [1793])

Autore:  aug [ 19/07/2011, 19:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Val di Genova (TN)

Dieci giorni fa, proprio lì vicino alla cascata c'erano in giro i Monochamus sartor e sutor.

Autore:  Dilar [ 20/07/2011, 15:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Val di Genova (TN)

Per l'insetto foretico sul Parnassius, vedi questa discussione.

Autore:  Alessio89 [ 20/07/2011, 23:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Val di Genova (TN)

Un posto spettacolare! :o ...Dove sei stato ai confini del mondo?
Bellissmo posto e bellissime immagini :ok: . Quello che mi colpisce di più però, devo dire la verità, è il formicaio della Formica rufa, non ho mai visto (in Italia) una "struttura" del genere :shock: , dicci qualcosa a riguardo ;) ... come mai un formicaio di quel tipo e di quelle dimensioni? (e perchè in quel luogo? :shock: )
:birra:
:hi:

Autore:  conan [ 21/07/2011, 10:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Val di Genova (TN)

Alessio89 ha scritto:
Un posto spettacolare! :o ...Dove sei stato ai confini del mondo?
Bellissmo posto e bellissime immagini :ok: . Quello che mi colpisce di più però, devo dire la verità, è il formicaio della Formica rufa, non ho mai visto (in Italia) una "struttura" del genere :shock: , dicci qualcosa a riguardo ;) ... come mai un formicaio di quel tipo e di quelle dimensioni? (e perchè in quel luogo? :shock: )
:birra:
:hi:

beh... anche le formiche vanno in ferie :) quello è il Grand Hotel rufo :)
Ancor più strano è che nei paraggi non ce ne fossero altri.
Anche qui in appennino (tra Emilia e Toscana) si trovano formicai di rufa, un pò più bassi e di diametro inferiore ... ma non tanto diversi. Probabilmente questa colonia è molto numerosa e l' habitat è favorevole.
A dir la verità dove c'è la formica rufa e l'uomo non distrugge le strutture .... quella è la loro casetta, sono fatte cosi.
ciao ciao

Autore:  Entomarci [ 03/09/2011, 15:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Val di Genova (TN)

conan ha scritto:
Alessio89 ha scritto:
Un posto spettacolare! :o ...Dove sei stato ai confini del mondo?
Bellissmo posto e bellissime immagini :ok: . Quello che mi colpisce di più però, devo dire la verità, è il formicaio della Formica rufa, non ho mai visto (in Italia) una "struttura" del genere :shock: , dicci qualcosa a riguardo ;) ... come mai un formicaio di quel tipo e di quelle dimensioni? (e perchè in quel luogo? :shock: )
:birra:
:hi:

beh... anche le formiche vanno in ferie :) quello è il Grand Hotel rufo :)
Ancor più strano è che nei paraggi non ce ne fossero altri.
Anche qui in appennino (tra Emilia e Toscana) si trovano formicai di rufa, un pò più bassi e di diametro inferiore ... ma non tanto diversi. Probabilmente questa colonia è molto numerosa e l' habitat è favorevole.
A dir la verità dove c'è la formica rufa e l'uomo non distrugge le strutture .... quella è la loro casetta, sono fatte cosi.
ciao ciao


I nidi della formica rufa - o acervi - presentano la struttura tipica a cono, e sono formati da una moltitudine di aghi di abete che le formiche operaie accumulano uno sopra all'altro. La struttura a piramide è una conseguenza fisica di tale attività chiaramente. Al suo interno tale struttura trattiene il calore del sole, in tal modo la prole delle formiche, costituita da larve di vario stadio, uova e pupe, si sviluppa più velocemente.
Spesso si formano supercolonie in quanto i reali non sfarfallano, o comunque, dopo il volo nuziale,ritornano alla originaria colonia. Non c'è quindi una diffusione come in altre specie di formiche, che si diffondono mediante le giovani regine feconde, ma piuttosto un espansione continua di una mega colonia, spesso formata da decine di migliaia di regine e milioni di operaie...
Le specie congeneri, per es. formica fusca, realizzano nidi ipogei, senza la tipica struttura ad acervo che abbiamo visto nelle belle foto di Omar.
Preciso che in Emilia Romagna la specie non è autoctona, ma è stata introdotta a più riprese per esigenze di lotta biologica. Infatti formica rufa è specie protetta perchè svolge funzioni di spazzino ambientale, provvedendo nell'arco di un solo giorno a raccogliere fino a 100.000 tra bruchi, insetti vari e larve.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/