Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

25.IX.2013 - Mattinata al Rio Cannas
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=56&t=47919
Pagina 1 di 2

Autore:  Palaemonetes [ 28/09/2013, 13:07 ]
Oggetto del messaggio:  25.IX.2013 - Mattinata al Rio Cannas

Il Rio Cannas รจ un corso d'acqua che scorre entro una suggestiva gola ricchissima di oleandri e profondamente incavata nelle rocce granitiche del Massiccio dei Sette Fratelli nella Sardegna sudorientale:

Allegati:
6.jpg

5.jpg

4.jpg

3.jpg

2.jpg

1.jpg


Autore:  Palaemonetes [ 28/09/2013, 13:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 25.IX.2013 - Mattinata al Rio Cannas

In una piccola pozza sulla sponda del rio, mi chino a raccogliere un Myriophyllum (forse Myriophyllum spicatum) per il mio acquario e scorgo una Hyla sarda.

Allegati:
Hyla sarda 03.jpg

pozza.jpg

Myriophyllum sp 01.jpg


Autore:  Palaemonetes [ 28/09/2013, 13:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 25.IX.2013 - Mattinata al Rio Cannas

Passiamo agli insetti:
su un lato della sponda, nel fitto degli oleandri, erano comunissime le Lestes viridis (Vander Linden 1825): un maschio...

Allegati:
1.jpg


Autore:  Palaemonetes [ 28/09/2013, 13:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 25.IX.2013 - Mattinata al Rio Cannas

...e una femmina:

Allegati:
2.jpg


Autore:  Palaemonetes [ 28/09/2013, 13:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 25.IX.2013 - Mattinata al Rio Cannas

Trithemis annulata (Palisot de Beauvois 1807) maschio:

Allegati:
1.jpg


Autore:  Palaemonetes [ 28/09/2013, 13:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 25.IX.2013 - Mattinata al Rio Cannas

di faccia :lol1: :

Allegati:
d faccia.jpg


Autore:  Palaemonetes [ 28/09/2013, 13:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 25.IX.2013 - Mattinata al Rio Cannas

...e una femmina:

Allegati:
3.jpg


Autore:  Palaemonetes [ 28/09/2013, 13:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 25.IX.2013 - Mattinata al Rio Cannas

Sulla determinazione di questo avevo dei dubbi, che l'ottimo Tenebrio / Piero Leo mi ha chiarito: Orthetrum brunneum cycnos (Selys, 1848) maschio...

Allegati:
2.jpg

Orthetrum brunneum cycnos - maschio 08.jpg


Autore:  Palaemonetes [ 28/09/2013, 13:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 25.IX.2013 - Mattinata al Rio Cannas

...mentre la femmina non ha voluto saperne di farsi fotografare "in natura":

Allegati:
2.jpg

1.jpg


Autore:  Palaemonetes [ 28/09/2013, 14:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 25.IX.2013 - Mattinata al Rio Cannas

Le sponde ghiaiose erano brulicanti di Sphingonotus (Sphingonotus) caerulans (Linnaeus 1767)...

Allegati:
Sphingonotus coerulans 04.jpg


Autore:  Palaemonetes [ 28/09/2013, 14:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 25.IX.2013 - Mattinata al Rio Cannas

...e di Calliptamus sp. (credo Calliptamus barbarus (Costa 1836))

Allegati:
Calliptamus sp 04.jpg


Autore:  Palaemonetes [ 28/09/2013, 14:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 25.IX.2013 - Mattinata al Rio Cannas

Spilostethus pandurus (Scopoli 1763)

Allegati:
Spilostethus pandurus 03.jpg


Autore:  Palaemonetes [ 28/09/2013, 14:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 25.IX.2013 - Mattinata al Rio Cannas

Lygaeus equestris (Linnaeus 1758)

Allegati:
1.jpg


Autore:  Palaemonetes [ 28/09/2013, 14:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 25.IX.2013 - Mattinata al Rio Cannas

Due specie legate all'oleandro: Lygaeus creticus Lucas 1854, comunissimo e quasi invasivo...

Allegati:
Lygaeus creticus 05.jpg


Autore:  Palaemonetes [ 28/09/2013, 14:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 25.IX.2013 - Mattinata al Rio Cannas

...e Caenocoris nerii (Germar 1847), decisamente meno comune rispetto al precedente

Allegati:
Caenocoris nerii 05.jpg


Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/