Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Golene del Po (nell'area del Delta) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=56&t=59433 |
Pagina 1 di 5 |
Autore: | Daniele Maccapani [ 01/02/2015, 17:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Golene del Po (nell'area del Delta) |
Inizio un argomento su uno dei miei ambienti preferiti: Argini e golene del Po; uno dei miei preferiti perché d'inverno dalle mie parti è indubbiamente il più fruttuoso. Le golene sono in gran parte coltivate a pioppeto; solo pochi tratti sono lasciati naturali, e qui si sviluppa un saliceto con frammisti pioppi per lo più bianchi, ma anche neri. Questi tratti "naturali" sono per lo più strisce larghe pochi metri... Insomma, lo spazio per una fila larga al massimo due-tre alberi ![]() ![]() ![]() Ora purtroppo non ho foto dell'ambiente, le aggiungerò in futuro ![]() Aggiungerò di seguito i risultati delle mie ricerche in questo ambiente (quando varrà la pena); gran parte delle ricerche sarà nei dintorni del mio paese, Mesola, ma inserirò qui anche quelle in altre zone vicine, nell'area del Delta ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 01/02/2015, 17:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Golene del Po (nell'area del Delta) |
Inizio con una raccolta (non proprio memorabile, ma che mi ha comunque fruttato un Carabide che desideravo da tempo ![]() Inizio con la serie dei "non-Carabidi" ![]() Sono gradite determinazioni di bestie indeterminate e conferme di determinazione di bestie determinate ![]() ![]() Aggiungerò le determinazioni che verranno fornite sopra ad ogni foto ![]() Inizio con gli indeterminabili ![]() ![]() Un Anobiidae Ciidae di 3mm scarsi: Tre Histeridae; i primi due dovrebbero essere uguali, mentre il terzo sembra diverso ed è leggermente più grande (siamo sui 2mm circa): Questi mi sembrano Ephistemus sp. - Cryptophagidae Atomariinae (1mm abbondante) |
Autore: | Daniele Maccapani [ 01/02/2015, 17:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Golene del Po (nell'area del Delta) |
Un Elateridae di 8mm: (Agriotes brevis Candèze, 1863) Due Staphilinidae Xantholinini Paederinae Lathrobiina, 8mm e 10mm: Lathrobium sp. (8mm) e Lathrobium (Lathrobium) furcatum (10mm) Due bei Nitidulidae, entrambi 3mm scarsi: Due curculionidae (rispettivamente 6mm e 5mm senza rostro): Dorytomus longimanus maschio Dorytomus sp. (longimanus femmina?) |
Autore: | Daniele Maccapani [ 01/02/2015, 17:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Golene del Po (nell'area del Delta) |
Sotto la corteccia di un ramo caduto (e solo di quello), centinaia di Pleurophorus caesus: Tre specie di Tenebrionidae: Nalassus sp. (ne trovo sempre a decine, ma non mi sono mai messo a cercare di determinarli ![]() Gonocephalum sp. (stesso discorso che per i Nalassus, tranne che ne trovo meno spesso); 7mm Scaphidema metallicum; lo trovo praticamente in tutti gli ambienti con alberi da scortecciare, ma lungo il Po non mi era ancora successo... Invece sia questa volta che la successiva ce n'erano diversi! In seguito (devo ancora fotografarli) aggiungerò i pochi Carabidae ![]() |
Autore: | Anostirus [ 01/02/2015, 19:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Golene del Po (nell'area del Delta) |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 01/02/2015, 19:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Golene del Po (nell'area del Delta) |
Grazie mille! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | gabrif [ 01/02/2015, 19:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Golene del Po (nell'area del Delta) |
L'Anobiidae mi sembra un Ciidae, però. ![]() ![]() |
Autore: | Alessio89 [ 01/02/2015, 19:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Golene del Po (nell'area del Delta) |
Il primo mi pare un Ciide, ma potrei anche sbagliarmi... (nonostante l'avevo letto da qualche parte, ora non mi ricordo più come si distinguono ![]() Mica male la raccolta! ![]() P.S. Ops, preceduto ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 01/02/2015, 19:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Golene del Po (nell'area del Delta) |
Corretto il Ciidae, grazie ![]() ![]() (volevo lasciare anche Anobiidae ma barrandolo, come ho visto fare in occasioni simili, per lasciare la mia ipotesi iniziale indicando però che è sbagliata... Ma non ho capito come si fa! ![]() |
Autore: | Alessio89 [ 01/02/2015, 20:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Golene del Po (nell'area del Delta) |
Con il tag: "s" [s ]Testo da sbarrare[/s] ([s] ovviamente senza spazio, ce l'ho dovuto aggiungere perché se no non mi usciva ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 01/02/2015, 20:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Golene del Po (nell'area del Delta) |
Arigrazie!! ![]() ![]() |
Autore: | gabrif [ 01/02/2015, 21:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Golene del Po (nell'area del Delta) |
Cita: Sarei molto interessato a sapere come si differenziano! ![]() I Ciidae hanno i tarsi di 4 articoli e le antenne clavate, gli Anobiidae di 5 e le antenne di altra forma. ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 01/02/2015, 21:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Golene del Po (nell'area del Delta) |
Ottimo, grazie mille Gabriele! ![]() Inserisco la breve serie di carabidi ![]() Per questo ipotizzerei Paratachys fulvicollis... ![]() Porotachys bisulcatus - Carabidae Un Agonum sul quale non ipotizzo nulla (per me sono bestie nere in tutti i sensi ![]() Agonum micans - Carabidae Il rarissimo ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 01/02/2015, 22:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Golene del Po (nell'area del Delta) |
Di questi ne ho presi tre; forse sto prendendo una gran cantonata, ma non mi sembra di averli mai raccolti e non ho idee (in questi giorni ho poco tempo e l'ho dedicato alla preparazione più che alle determinazioni... Sarà una bestia banalissima così faccio una figuraccia! E minimo l'ho anche già postata sul forum! ![]() ![]() Parophonus hirsutulus - Carabidae La mia seconda Lebia humeralis! ![]() (peccato per la zampa! ![]() ![]() E per finire, la cattura che mi ha reso più felice! ![]() Zuphium olens ![]() ![]() Per ora è tutto... A giorni inserisco le catture di una giornata successiva, che è stata molto più entusiasmante! ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 01/02/2015, 23:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Golene del Po (nell'area del Delta) |
Penso di aver identificato il quarto Carabidae, quello su cui non avevo idee: Parophonus hirsutulus ![]() Se è lui (ma lo darei per certo) è effettivamente una specie che ancora non avevo raccolto! ![]() Aspetto conferme prima di aggiungere la specie sulla foto ![]() ![]() |
Pagina 1 di 5 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |