Autore |
Messaggio |
StagBeetle
|
Inviato: 03/03/2010, 15:32 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Convinciamo durbodervus/Alberto a postare alcuni dei suoi disegni a china di coleotteri lamellicorni della sua collezione... Disegna davvero bene!!! 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 03/03/2010, 19:26 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Mi aggrego: visto che disegno peggio di una gallina (non chiedetemi come disegna una gallina: ci siamo capiti!  ), qualche disegno lo vedrei molto volentieri  ... anche se l'autore li giudicasse pessimi 
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 03/03/2010, 19:44 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
anch'io  , anche se a disegnre sono sempre meglio di una gallina (a proposito, dato che sei ben disposto, com'è che disegna una gallina Claudio  ), ma non supero forse una pernice 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
clido
|
Inviato: 04/03/2010, 10:18 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6875 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
Come ho già detto in questa discussione, sono un appassionato di illustrazioni, schizzi e anche scarabocchi, dunque anche qui chiedo a GRAN VOCE  la pubblicazione dei disegni di Alberto 
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
Top |
|
 |
dorbodervus
|
Inviato: 04/03/2010, 17:38 |
|
Iscritto il: 02/10/2009, 17:40 Messaggi: 924 Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
|
Certo vi ringrazio della fiducia e non posso rimanere insensibile a tanta gentilezza anche se non credo di meritare tutta questo. Così mi decido a proporvi qualche disegno anche se gli originali peserebbero troppo per essere postati con una certa qualità di immagine. Sono disegni fatti con la tecnica del "puntino" e quindi è facile che si ottengano risultati offuscati o confusi ... comunque ci provo. Tanto per darvi un'idea inserisco anche un disegno scansionato con una risoluzione un poco migliore anche se non ancora ottimale. Spero di no ricevere troppi pomodori dopo tutto quello che ha detto Giacomo Stag-beetle. Un saluto Alberto
Ex.pdf [1.96 MiB]
Scaricato 158 volte
|
|
|
Top |
|
 |
clido
|
Inviato: 04/03/2010, 17:50 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6875 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
dorbodervus ha scritto: ... Spero di no ricevere troppi pomodori dopo tutto quello che ha detto Giacomo Stag-beetle. Un saluto Alberto Adesso però voglio in dettaglio la tecnica e i passi da seguire per cercare di avvicinarmi a questi P.S.: Un solo difetto, non c'è la data e non sono firmati 
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
Top |
|
 |
dorbodervus
|
Inviato: 04/03/2010, 18:42 |
|
Iscritto il: 02/10/2009, 17:40 Messaggi: 924 Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
|
Non c'è la data e non c'è la firma perché, a dire il vero, non era nelle mie intenzioni renderli "pubblici" per cui non le ritenevo necessarie. Questi ed altre 80-85 tavole furono eseguite circa sei o sette anni fa, credo (forse più, non ricordo bene nemmeno io). In quanto alla tecnica ... è quella più antica: si prende un insetto, lo si punta su una base di polistirolo e celo si tiene vicino, ci si arma di un paio di lenti, con una matita si buttano giù le linee di massima e poi col rapidograph dello 0,1 o 0,2 si cominciano a tracciare le linee e i puntini. Non occorre niente altro. Tieni presente che gli originali sono un "poco" più grandi dell'insetto vero: per farti un esempio il disegno dell'Osmoderma eremita misura circa 17 cm x 8 cm (clipeo/pigidio - omero dx/omero sx) ... e così via. È tutto. Ti ringrazio dei complimenti. Alberto
|
|
Top |
|
 |
dorbodervus
|
Inviato: 04/03/2010, 19:09 |
|
Iscritto il: 02/10/2009, 17:40 Messaggi: 924 Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
|
Vedo che non è "passata" l'immagine del O. taurus un poco meglio definita ... riprovo a reinserirla perché possiate fare quel confronto a proposito delle "perdite" a cui accennavo precedentemente. Voglio però aggiungere, a onor del vero, che alle mie spalle ho un passato di Scuola d'Arte per il Mosaico, 15 anni di creativo/Ars Director in azienda argentiera, oltre un decennio di grafico/illustratore e da sempre una passione per il disegno coltivata fin da prima delle scuole elementari ... il tutto senza computer (alle origini ... oggi è inevitabile, purtroppo). Perciò non stupitevi più di tanto! Alberto
|
|
Top |
|
 |
clido
|
Inviato: 04/03/2010, 19:24 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6875 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
dorbodervus ha scritto: Vedo che non è "passata" l'immagine del O. taurus un poco meglio definita ... riprovo a reinserirla perché possiate fare quel confronto a proposito delle "perdite" a cui accennavo precedentemente. Voglio però aggiungere, a onor del vero, che alle mie spalle ho un passato di Scuola d'Arte per il Mosaico, 15 anni di creativo/Ars Director in azienda argentiera, oltre un decennio di grafico/illustratore e da sempre una passione per il disegno coltivata fin da prima delle scuole elementari ... il tutto senza computer (alle origini ... oggi è inevitabile, purtroppo). Perciò non stupitevi più di tanto! Alberto Bhè, Alberto, diciamo che sei un professionista Ascolta giusto per capire, le dimensioni dell'illustrazione nell'ultimo disegno sono quelle originali, mentre hai ricampionato in acquisizione, ingrandendole, quelle contenute nel primo allegato, è giusto?
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 04/03/2010, 20:17 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Mi associo ai complimenti: disegni davvero molto belli!  Ehm ...ritai anche altri insetti?
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
dorbodervus
|
Inviato: 04/03/2010, 20:45 |
|
Iscritto il: 02/10/2009, 17:40 Messaggi: 924 Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
|
Per Clido: Non ho capito bene cosa mi chiedi ... ma ti rispondo lo stesso. In pratica ho scansionato i disegni cercando di avere un'immagine il più decente possibile senza esagerare (600 dpi) poi ho cercato semplicemente di ridimensionare i cm e il "peso" le prime 10 illustrazioni e per fare questo ho dovuto, giocoforza, intervenire sia sui cm che sulla risoluzione salvando poi il tutto in un documento unico "compresso" per web (sono due funzioni di Photoshop e Acrobat che alleggeriscono un poco i file): i 10 file scansionati pesavano 10 Mb, i 10 file "rilegati" in pdf circa 2 Mb. Per l'ultima immagine, l'O. taurus, ho seguito più o meno lo stesso percorso ... solo ho "forzato" di meno sulle riduzioni di cm e pxl.: in origine 1,9Mb ridotto a 716Kb (con le inevitabili conseguenze, seppur limitate) ... tanto per darti dei numeri. Il risultato è già migliore, ma se dovessi mandare in stampa (tipografica, intendo) un documento del genere ... cambierei mestiere e andrei a cavar barbabietole! Ciao Alberto
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 04/03/2010, 20:53 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Disegni splendidi... Anche io ne avevo fatti 4 o 5 con questa tecnica, per appenderli nella mia cameretta (parliamo di oltre 20 anni fa!  ) e so bene quanta pazienza ci vuole... Credo che sia comunque la tecnica migliore (a china) per rendere perfettamente tutti i particolari. Dai, Alberto...continua la galleria!!! 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 04/03/2010, 21:33 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Troppi ne ho visti!!! Mostrane altri!!! 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 04/03/2010, 21:36 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 04/03/2010, 22:42 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
|