Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Metodologia della rappresentazione illustrativa entomologica http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=57&t=28705 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Mikiphasmide [ 14/11/2011, 19:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Metodologia della rappresentazione illustrativa entomologica |
Ciao, io non posso risponderti, ma magari qualcuno sul forum potrà di certo farlo (e io ho già in mente chi ![]() search.php?keywords=Disegno+entomologico&terms=all&author=&sc=1&sf=all&sk=t&sd=d&sr=topics&st=0&ch=300&taxa_state=0&taxa_prov=0&t=0&submit=Cerca Soprattutto questo: viewtopic.php?f=57&t=26943&hilit=Disegno+entomologico ![]() |
Autore: | polimorfo [ 14/11/2011, 19:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Metodologia della rappresentazione illustrativa entomologica |
Si avevo già provato a cercare nel sito e malgrado abbia trovato spesso argomenti interessanti e belle immagini, vorrei sapere qualcosa di più specifico sulle diverse metodologie di rappresentazione nel campo dell'illustrazione entomologica. Intanto ti ringrazio molto per l'interessamento e attendo nuovi interventi! |
Autore: | Julodis [ 14/11/2011, 20:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Metodologia della rappresentazione illustrativa entomologica |
Di disegno, entomologico e non, ne capisco molto poco, e per fortuna mia ora esiste la macrofotografia! Però posso dirti qualcosa sui disegni a china di particolari anatomici. In genere vengono (soprattutto, venivano) realizzati montando su microscopio binoculare una apposita camera lucida, che permette di fatto di ricalcare i particolari richiesti guardando nel microscopio e disegnando su un foglio a lato di questo. |
Autore: | Hemerobius [ 14/11/2011, 21:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Metodologia della rappresentazione illustrativa entomologica |
Non mi risulta ci sia nulla di già scritto. Purtroppo ! L'argomento è affascinante e richiederebbe proprio la collaborazione tra uno storico dell'arte ed uno storico della scienza. Il periodo più interessante sarebbe sicuramente quello tra l'invenzione della stampa (fine XVI secolo) e l'inizio del XIX secolo. Sei già il secondo che fa una richiesta analoga sul forum, evidentemente c'è un docente che sta guidando i propri studenti verso questi temi (interessantissimi). Roberto ![]() |
Autore: | Pactolinus [ 14/11/2011, 21:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Metodologia della rappresentazione illustrativa entomologica |
Qui puoi trovare parecchio...! ![]() Gli insetti: loro organizzazione, sviluppo, abitudini e rapporti coll 'uomo. Vol. 1 - Antonio Berlese (1909) Gli insetti: loro organizzazione, sviluppo, abitudini e rapporti coll 'uomo. Vol. 2 - Antonio Berlese (1909) ![]() |
Autore: | polimorfo [ 14/11/2011, 21:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Metodologia della rappresentazione illustrativa entomologica |
Grazie mille a tutti per le vostre risposte! Avevo già letto sul forum l'argomento proposto da una studentessa di belle arti (francesca mi pare), sull'aspetto cronologico delle illustrazioni naturalistiche ed i loro possibili risvolti nell'ambito della ricerca entomologica. Tema molto interessante, ma dubito che la coincidenza fra le nostre ricerche sia data dal medesimo professore, quanto più dalla necessità di far luce su aspetti ancora poco analizzati che meritano di essere approfonditi. Come dice Roberto servirebbe davvero uno storico dell'arte e uno della scienza! (ambiti che, in certi casi, sono strettamente legati fra loro a mio avviso). Grazie Giovanni! Il testo che mi hai consigliato sembra molto interessante e soprattutto ricco di aspetti dettagliati della descrizione (testuale ed illustrata) degli insetti in generale, lo leggerò cercando di trarne tutte le informazioni utili che riuscirò a trovare per il mio scopo. È fantastico che si possano trovare sul web libri così vecchi ma in così buono stato (e soprattutto persone gentili che te li consiglino!) Molto interessante anche il microscopio di cui hai parlato Maurizio! Non avevo idea che esistesse qualcosa del genere! Ma quindi si riesce a disegnare ricalcando mentre si osserva dal "binocolo" del microscopio? Sai per caso quale sia il nome tecnico di tale camera lucida da applicare sul microscopio? A costo di essere ripetitivo, ancora grazie a tutti quanti! |
Autore: | Hemerobius [ 14/11/2011, 21:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Metodologia della rappresentazione illustrativa entomologica |
polimorfo ha scritto: ... Sai per caso quale sia il nome tecnico di tale camera lucida da applicare sul microscopio? ... Camera lucida ![]() Si tratta di uno strumento utilizzato un tempo anche nel disegno architettonico, mi pare l'abbiano usato gli studiosi francesi al seguito di Napoleone in Egitto. Non è altro che uno specchio che permette di visualizzare contemporaneamente il foglio posto a lato del microscopio e l'oggetto trasguardato. Si faceva così uno schizzo a matita che veniva ripassato poi a china. Roberto ![]() |
Autore: | Julodis [ 14/11/2011, 22:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Metodologia della rappresentazione illustrativa entomologica |
Hemerobius ha scritto: Non è altro che uno specchio che permette di visualizzare contemporaneamente il foglio posto a lato del microscopio e l'oggetto trasguardato. Applicato al binoculare, si ottiene, come risultato, che guardando il soggetto inquadrato ci si vede sovrapposta l'immagine del foglio che è posto sul tavolo di fianco al microscopio, sotto lo specchio. In pratica, sembra di muovere la matita (o il pennino), direttamente sull'immagine dell'insetto che stiamo guardando. Poi sono nati i raccordi fotocamera-microscopio, e l'uso della camera lucida è andato via via calando. Però immagino che ce ne siano ancora parecchie nei vari laboratori universitari. Il principio è semplice. Si tratta di uno specchio inclinato a 45° che riflette l'immagine del foglio, ben illuminato, su un fascio orizzontale che entra attraverso una apertura in uno dei tubi porta-oculare (o nell'unico tubo se si tratta di un monoculare). Qui viene riflesso da un secondo specchio semitrasparente, che proietta verso il nostro occhio l'immagine del foglio sovrapposta a quella proveniente dal microscopio, che attraversa lo specchio stesso. Qui c'è un modello piuttosto spartano, ma in cui si capisce come funziona. |
Autore: | Velvet Ant [ 15/11/2011, 3:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Metodologia della rappresentazione illustrativa entomologica |
Ciao Gianluca e benvenuto sul forum ![]() Il primo volume del "Bullettino della Società Entomologica Italiana", del 1869, contiene un articolo di Giorgio Roster*, dove credo potrai trovare qualche interessante indicazione sui primi tentativi di costruire apparati microscopici utilizzabili per il disegno entomologico. Trovi l'intero articolo, dal titolo: "Di alcuni mezzi ed apparati destinati a riprodurre in disegno le immagini microscopiche, applicabili in special modo alle minute investigazioni entomologiche : con la descrizione di un nuovo microscopio" (pp. 306-315) qui. *Giorgio Roster (1843-1927), medico e professore di chimica patologica ed igiene nell'Istituto di Studi Superiori a Firenze, coltivò un grande amore per la fotografia, di cui intuì subito le grandi potenzialità come ausilio nella ricerca scientifica e nella didattica. Pubblicò numerosi articoli sull'argomento e produsse Egli stesso numerose microfotografie (ne trovi qui una bella rassegna). |
Autore: | polimorfo [ 15/11/2011, 12:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Metodologia della rappresentazione illustrativa entomologica |
Wow! Grazie mille per il link su Giogrio Roster! Le immagini sono fenomenali, e il testo sembra molto interessante! Mi accingerò a leggerlo con cura... Tra l'altro la piega che sta prendendo questa interessantissima conversazione con voi si avvicina sempre più allo sviluppo pratico della mia tesi che si incentrerà sull'approccio scientifico, nell'osservazione delle strutture naturali anche per mezzo di microscopi e apparecchiature fotografiche, e mediante l'approccio artistico, per la riproduzione attraverso il disegno e l'illustrazione come mezzo conoscitivo. Infatti mi sembra molto utile a questo scopo la camera lucida, grazie per tutte le informazioni! Nei prossimi giorni andrò a bussare a tutte le porte delle università di Milano per chiederne una in prestito! Grazie ancora a tutti quanti, non potevo avere un benvenuto migliore iscrivendomi a questo forum! |
Autore: | Carlo Monari [ 15/11/2011, 22:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Metodologia della rappresentazione illustrativa entomologica |
Io penso che al Museo di Storia Naturale di Milano ci siano ancora microscopi attrezzati per il disegno degli oggetti sotto osservazione. Una volta sono andato a trovare Carlo Leonardi e l'ho trovato intento a disegnare un Alticino che stava studiando. Anche se sono passati tanti anni, non credo che quegli strumenti siano stati buttati via. |
Autore: | polimorfo [ 22/11/2011, 12:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Metodologia della rappresentazione illustrativa entomologica |
EUREKA! Ho potuto osservare e provare la camera lucida! Mi sono rivolto al gentilissimo Maurizio Pavesi (gomphus), tecnico naturalista del reparto di entomologia del Museo di Storia Naturale di Milano, che oltre a consigliarmi svariati testi da cui trarre utili informazioni ed immagini, ha anche dimostrato una grande disponibilità e gentilezza nel riflettere assieme a me riguardo le varie tematiche legate alla mia tesi di laurea e dandomi la possibilità di osservare tutti gli aspetti dello studio entomologo disponibili nel suo reparto (compresa la camera lucida per l'appunto). Colgo l'occasione per ringraziarvi tutti per il tempo e la disponibilità che avete manifestato riguardo la mia ricerca, anche se qualcosa mi dice che non c'è mai un vero fondo nel pozzo di conoscenza che rappresenta questo forum, e a cui io non mancherò certo di attingere altre utili informazioni! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |