Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Ciclo vitale del Bombyx mori (Linnaeus, 1758) in un dizionario http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=58&t=17857 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Mikiphasmide [ 21/02/2011, 21:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Ciclo vitale del Bombyx mori (Linnaeus, 1758) in un dizionario |
Ciao a tutti, mi chiamo Michele, ho 12 anni e sono nuovo in questo forum, ma sono già abbastanza "esperto" nel campo dell'entomologia, ho qualche teca entomologica fatta da me, allevo Fasmidi, Lepidotteri e Blatte e sono già iscritto ad Entoforum, che consiglio a tutti ![]() ![]() ![]() La mia famiglia possiede un bellissimo dizionario dell'800 (non si sa la data precisa) dove vi è una tavola sul ciclo vitale del Bombyx mori (Baco da Seta), allora molto conosciuto e allevato in tutta Italia per la produzione di seta. L'illustrazione è basata su 3 colonne principali: la prima, dove viene scritta l'età del bruco, la seconda, dove viene illustrato ogni stadio della suddetta specie, e la terza dove vengono riportate le temperature a cui sono stati allevati i vari stadi. ![]() Spero vi piaccia. |
Autore: | Julodis [ 21/02/2011, 22:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ciclo vitale del Bombyx mori (Linnaeus, 1758) in un dizionario |
Ciao Michele. Visto che ti sei così ben presentato qui, eccoti il mio benvenuto anche da parte di tutti gli altri membri del Forum. Io, e sicuramente anche tutti gli altri, siamo felici dell'apporto di un nuovo giovane componente della nostra comunità entomologica. Ciao ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 21/02/2011, 22:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ciclo vitale del Bombyx mori (Linnaeus, 1758) in un dizionario |
Grazie del benvenuto caloroso ![]() ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 21/02/2011, 22:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ciclo vitale del Bombyx mori (Linnaeus, 1758) in un dizionario |
Ciao Michele, benvenuto sul forum ![]() Se ci dici qual'è il titolo esatto del dizionario, possiamo provare a risalire alla data esatta di pubblicazione ![]() |
Autore: | Livio [ 21/02/2011, 22:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ciclo vitale del Bombyx mori (Linnaeus, 1758) in un dizionario |
Michele lo conosco in Entoforum e mi fa veramente molto piacere dargli il benvenuto anche qui ![]() Sarei curioso di vedere anche le altre pagine ... |
Autore: | Mikiphasmide [ 22/02/2011, 0:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ciclo vitale del Bombyx mori (Linnaeus, 1758) in un dizionario |
Grazie mille a tutti! ![]() ![]() Ritornando al libro è un capolavoro, ci sono 36 carte geografiche curate alla perfezione e 3000 incisioni, anche loro impeccabili. Si chiama il "Nuovissimo Melzi" e come già detto nessuna data ![]() Mi piacerebbe mettere altre tavole di insetti, su questo dizionario, ma purtroppo c'è solo questa ![]() ![]() Comunque di altre pagine sugli insetti c'è solo una riguardante l'apicoltura e una sull'olio e l'olificio, dove vengono citati (e illustrati) alcuni insetti nocivi all'Ulivo. Se può interessare, alla fine del dizionario c'è la pubblicità di un'enciclopedia Thesaurus e un dizionario di "pronunzia" e ortografia della lingua italiana, entrambi di Policarpo Petrocchi, e ho visto sul web che è stato autore di uno dei primi libri della lingua italiana. C'è anche una pubblicità su una raccolta di poesie di vari poeti (Guadagnoli, Porta, Giusti, Parini, Belli, Fusinato, Brofferio). Quando avrò tempo postero le immagini ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 22/02/2011, 0:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ciclo vitale del Bombyx mori (Linnaeus, 1758) in un dizionario |
Dunque è un'edizione pubblicata a partire dal 1890: vedi qui. |
Autore: | Pactolinus [ 22/02/2011, 0:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ciclo vitale del Bombyx mori (Linnaeus, 1758) in un dizionario |
Il Novissimo Melzi (Nel frattempo Marcello mi ha preceduto!) Giovanni Battista Melzi ![]() |
Autore: | Julodis [ 22/02/2011, 0:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ciclo vitale del Bombyx mori (Linnaeus, 1758) in un dizionario |
Se non sbaglio, da qualche parte dovrei avercelo anche io. |
Autore: | Pactolinus [ 22/02/2011, 0:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ciclo vitale del Bombyx mori (Linnaeus, 1758) in un dizionario |
Julodis ha scritto: Se non sbaglio, da qualche parte dovrei avercelo anche io. Da ragazzo l'ho sfogliato tantissime volte!Se mi ricordo, la prima volta che vado dai miei, guardo l'anno di pubblicazione. ![]() |
Autore: | Livio [ 22/02/2011, 10:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ciclo vitale del Bombyx mori (Linnaeus, 1758) in un dizionario |
Ecco cosa c'era di familiare! lo consultavo da ragazzo: una copia scovata tra i vecchi libri di uno zio bibliofilo ("bibliomane" credo sia più appropriato! possiede migliaia di libri e credo che li abbia letti tutti ![]() Dovrebbe stare ancora da mia madre ![]() Appena ci vado controllo ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 22/02/2011, 15:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ciclo vitale del Bombyx mori (Linnaeus, 1758) in un dizionario |
Grazie a tutti! Mi fa piacere che anche qualcun altro abbia questo dizionario o enciclopedia! Però si chiama "Nuovissimo" non "Novissimo", comunque sia, è una sottigliezza ![]() Allora volete cha metta l'Apicoltura e l'Olificio? Ditemi voi, se vi interessa, per me non è un problema ![]() |
Autore: | Pactolinus [ 22/02/2011, 19:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ciclo vitale del Bombyx mori (Linnaeus, 1758) in un dizionario |
Mikiphasmide ha scritto: Grazie a tutti! Mi fa piacere che anche qualcun altro abbia questo dizionario o enciclopedia! Però si chiama "Nuovissimo" non "Novissimo", comunque sia, è una sottigliezza Dal 1890 l'opera è stata edita a Milano da Vallardi, col titolo "Il Novissimo Melzi" ![]() ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 22/02/2011, 20:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ciclo vitale del Bombyx mori (Linnaeus, 1758) in un dizionario |
![]() ![]() Ecco le altre immagini riguardanti gli Insetti: Apis mellifera (Linnaeus, 1758), partocolare della pagina. ![]() Vari: Bactrocera oleae (Gmelin, 1790), Lichtensia viburni (Signoret, 1873) e Prays oleae (Bernard, 1788). ![]() |
Autore: | Xylotrechus [ 22/02/2011, 20:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ciclo vitale del Bombyx mori (Linnaeus, 1758) in un dizionario |
Molto molto bello Michele ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |