Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Catocala sp. - Erebidae Erebinae Catocalini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=582&t=38384
Pagina 1 di 1

Autore:  Seth [ 12/09/2012, 18:44 ]
Oggetto del messaggio:  Catocala sp. - Erebidae Erebinae Catocalini

Lepidottero notturno in trappola aerea

Raccolta in questa stessa trappola, apertura alare di circa 50 mm.

IMG_0853.JPG


Autore:  Fumea crassiorella [ 12/09/2012, 18:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lepidottero notturno in trappola aerea

E' un po' malconcia: forse Mormo maura (Linnaeus, 1758) - Noctuidae. Riesci ad asciugarla un po' e a mostrare le ali posteriori?

:hi:

Autore:  clido [ 12/09/2012, 18:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lepidottero notturno in trappola aerea

Io credo si tratti di Lymantria sp.

Autore:  Fumea crassiorella [ 12/09/2012, 18:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lepidottero notturno in trappola aerea

clido ha scritto:
Io credo si tratti di Lymantria sp.


Sicuro? Con una apertura alare di 50 mm può essere allora solo una femmina di dispar! E le antenne mi sembrano troppo lunghe!

:hi:

Autore:  Agdistis [ 12/09/2012, 19:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lepidottero notturno in trappola aerea

sicuramente una Catocala, propongo la C. elocata.
Ciao Lucio

Autore:  Velvet Ant [ 12/09/2012, 19:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lepidottero notturno in trappola aerea

Dal novero delle possibili candidate non escluderei le Catocala.
Per esempio, la Catocala nymphagoga arriva all'apertura alare indicata per questo esemplare ? (a proposito, come è stata calcolata?)

P.S. - Preceduto per qualche secondo ;)

Autore:  Agdistis [ 12/09/2012, 19:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lepidottero notturno in trappola aerea

Ho letto ora che è stata catturata in un bosco di quercia, quindi escludo la C. elocata , voto per la C. sponsa o C. dilecta. Vorrei sapere anch'io come hai misurato l'apertura alare.
Ciao Lucio

Autore:  clido [ 13/09/2012, 9:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lepidottero notturno in trappola aerea

Ovviamente avete ragione voi, osservando meglio :bit si tratta certamente di Catocala sp. e credo con buona probabilità si tratti di Catocala nymphaea (Esper, 1787) (cf.). Mi convincono in questo senso alcuni particolari quali il colore dell'addome, giallastro, e la macchietta chiara al centro delle ali che è ben evidente in questa specie e che è rimasta visibile nell'esemplare molto rovinato.

Autore:  Agdistis [ 13/09/2012, 21:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lepidottero notturno in trappola aerea

clido ha scritto:
Ovviamente avete ragione voi, osservando meglio :bit si tratta certamente di Catocala sp. e credo con buona probabilità si tratti di Catocala nymphaea (Esper, 1787) (cf.). Mi convincono in questo senso alcuni particolari quali il colore dell'addome, giallastro, e la macchietta chiara al centro delle ali che è ben evidente in questa specie e che è rimasta visibile nell'esemplare molto rovinato.

Non sono d'accordo con le tue supposizioni, l'addome è giallo perchè privo della peluria, molte specie di Catocala hanno la macchietta al centro dell'ala e si evidenzia ancor di più se immerse in un liquido infine il periodo di volo non è quello della C. nymphaea che è molto più precoce, per me si tratta di una Catocala "rossa" di specie legata alle quercie,che hanno un periodo di volo anche fino ad ottobre ( almeno dalle mie parti), vediamo se una nuova misurazione dell'ex può togliere qualche dubbio.
Ciao Lucio

Autore:  Seth [ 13/09/2012, 23:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lepidottero notturno in trappola aerea

Eccola asciutta, ora si vede meglio.

IMG_0855.JPG



Confermo le dimensioni, circa 55 mm.

Autore:  Fumea crassiorella [ 15/09/2012, 22:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lepidottero notturno in trappola aerea

Seth ha scritto:
Eccola asciutta, ora si vede meglio.


Benissimo, va decisamente meglio! (Ovviamente non è una Mormo maura come pensavo all'inizio). Riesci a scostare le ali anteriori in modo che si vedano quelle posteriori?

:hi:

Autore:  chap [ 16/09/2012, 12:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lepidottero notturno in trappola aerea

lo so che arrivo dopo, con vari tentativi già fatti e a insetto pulito ho lasciato a voi il lavoro "sporco".
E' che stavolta mi piace "vincere facile" come nella pubblicità ...
Catocala nupta :hp:
:hi:
P.S.: se non l'ho azzeccata faccio una figura di ..... :ses

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/