Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/07/2025, 2:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Nemophora degeerella (Linnaeus, 1758) - Adelidae

22.V.2007 - ITALIA - Lombardia - SO, Berbenno Valtellina (Loc. Mulino ad acqua)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 01/04/2011, 16:50 
 

Iscritto il: 05/09/2010, 11:34
Messaggi: 781
Nome: Luciano Menghi
Su foglia di Rubus sp. credo un maschio di Adela degeerella - Adelidae.
Da confermare. Grazie.

05 - Ambiente: bosco a prevalenza Castanea sativa, Corylus avellana, Laburnum anagyroides, Fraxinus sp, Clematis vitalba… il tutto posto in sinistra orografica del torrente Finale. A fianco del mulino ad acqua in un piccolo prato scosceso e sulle sponde, Phytolacca americana, Verbascum nigrum, V. sp, Silene sp, Daucus carota, Achillea millefolium, Urtica dioica, Arctium lappa, Salvia pratensis, Polygonum persicaria, Setaria sp, Stachys recta, Oenothera biennis, Sedum telephium…
Circa 450 m di quota, versante sud-ovest

Luciano


U-1042 - F020.15 - Pescicoltura, mulino e - 22 MAG 2007 063.jpg

U-1042 - F020.15 - Pescicoltura, mulino e - 22 MAG 2007 061.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Adelidae (2)
MessaggioInviato: 01/04/2011, 21:20 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
Nemophora degeerella maschio , la femmina ha le antenne 3 volte piu' corte ma molto piu' spesse. Farfalla stupenda dal volo saltellante.
tra tutte le piante della localita' citate manca proprio la nutrice della specie: Ranunculacee: Anemone nemorosa
Ciao Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Adelidae (2)
MessaggioInviato: 02/04/2011, 9:00 
 

Iscritto il: 05/09/2010, 11:34
Messaggi: 781
Nome: Luciano Menghi
Ciao Lucio,
nel territorio in questione, la presenza dell'Anemone nemorosa si limita a gruppetti di esemplari sparsi qua e là. Stante che si tratta di una pianta nutrice, l'inserirò in elenco.
Grazie.
Luciano

Ps - Toglimi una curiosità: questo genere in precedenza si chiamava Adela?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Adelidae (2)
MessaggioInviato: 02/04/2011, 19:42 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
Non so e non credo di recente poiche' c'è una grossa differenza tra il genere Adela e Nemophora.
La prima ha gli occhi molto piccoli , la Nemophora molto grandi ( tipo mosca per intenderci )
Ciao Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: