Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Adela reaumurella (Linnaeus, 1758) - Adelidae Adelinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=584&t=98488
Pagina 1 di 1

Autore:  soken [ 29/04/2022, 21:26 ]
Oggetto del messaggio:  Adela reaumurella (Linnaeus, 1758) - Adelidae Adelinae

...lo so che non si arrivera' mai alla specie da queste foto...ma ci provo... sembrano delle Adela sp.. Una decina di individui che si rincorrevano sui rami alti di un Crataegus sp....sotto il sole cocente quasi a mezzogiorno…..sicuramente si stavano accoppiando. Ogni tanto alcune si fermavano a riposare ed altre a suggere il nettare dai fiori dei rami (che purtroppo non sono riuscito a fotografare). :hi:

Adela sp. su Crataegus sp. - Solfatara di Pomezia - 28.4.2022 - (9).JPG

Adela sp. su Crataegus sp. - Solfatara di Pomezia - 28.4.2022 - (8).JPG

Adela sp. su Crataegus sp. - Solfatara di Pomezia - 28.4.2022 - (3).JPG

Adela sp. su Crataegus sp. - Solfatara di Pomezia - 28.4.2022 - (4).JPG

Adela sp. su Crataegus sp. - Solfatara di Pomezia - 28.4.2022 - (6).JPG

Adela sp. su Crataegus sp. - Solfatara di Pomezia - 28.4.2022 - (7).JPG

Adela sp. su Crataegus sp. - Solfatara di Pomezia - 28.4.2022 - (5).JPG

Crataegus sp.
Adela sp. su Crataegus sp. - Solfatara di Pomezia - 28.4.2022 - (1).JPG

Crataegus sp.
Adela sp. su Crataegus sp. - Solfatara di Pomezia - 28.4.2022 - (2).JPG


Autore:  Chalybion [ 29/04/2022, 21:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Adela sp. ?

Limitatamente alla pianta direi che è un Pyrus communis var. xyz :), sul tipo delle pere volpine. I Crataegus hanno foglie lobate. :hi:

Autore:  soken [ 29/04/2022, 22:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Adela sp. ?

....veramente ?...io credevo fosse un Crataegus x lavallei Carrierei che ha foglie lanceolate....allora la larva di Aporia crataegi si ciba anche di Pyrus ?

viewtopic.php?f=11&t=98484

Autore:  Agdistis [ 30/04/2022, 18:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Adela sp. ?

comunque la farfalla è: Adela reaumurella (Linnaeus, 1758)
Ciao Lucio

Autore:  soken [ 30/04/2022, 19:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Adela sp. ?

...grazie Lucio. :hi:

Autore:  Chalybion [ 30/04/2022, 21:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Adela sp. ?

soken ha scritto:
....veramente ?...io credevo fosse un Crataegus x lavallei Carrierei che ha foglie lanceolate....allora la larva di Aporia crataegi si ciba anche di Pyrus ?

viewtopic.php?f=11&t=98484

Il frutto è tipico di Pyrus sp., inoltre la pianta che citi ha foglie ben diverse, glabre e dentellate (la conosco avendo fatto giardinaggio per oltre due decenni). Mi risulta che Aporia si ciba di varie Rosacee prunoidee, maloidee, oltrechè su Spirea ed altre. :hi:

Autore:  soken [ 30/04/2022, 23:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Adela sp. ?

...ok grazie allora devo cambiare il nome della pianta in Pyrus sp. al pc.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/