Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Agonopterix cf. vendettella (Chretien, 1908) - Depressariidae - Sardegna (CA)
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=595&t=15012
Pagina 1 di 1

Autore:  PierFrancescoMurgia [ 12/12/2010, 20:31 ]
Oggetto del messaggio:  Agonopterix cf. vendettella (Chretien, 1908) - Depressariidae - Sardegna (CA)

altro Depressariidae - Sardegna


12.12.2010 Mela Murgia Quartucciu CA
veranda
altro Depressariidae
questo simile Agonopterix vendettella
http://pathpiva.wifeo.com/agonopterix-vendettella.php

:hi:

Allegati:
gtree54 020.JPG


Autore:  Timossi Giovanni [ 13/12/2010, 11:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: altro Depressariidae - Sardegna

Carissimo Pierfrancesco,
ci sono troppe specie che gli assomigliano e come al solito devo dirti che è necessario l'esame dei genitali.
Il genere Agonopterix in Europa comprende più di 80 specie.
La specie che citi tu, ad esempio non è segnalata dell'Italia e della Sardegna, e attezione che la Sardegna è una delle regioni più studiate non solo per i coleotteri ma anche per i Micro.
Ciao
Giovanni

Autore:  PierFrancescoMurgia [ 13/12/2010, 20:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Depressariidae - Sardegna

Ciao Giovanni,
mi scuso se sembro un pochino facilone
ma per simile non pensavo fosse la stessa specie
non credevo assolutamente di determinarla con ste brutte foto
non avevo neanche verificato la presenza della specie per l'Italia e la Sardegna
non conosco e non ho le competenze per giudicare la situazione delle conoscenze entomologiche dell'Italia e dalla Sardegna.................
:hi: :hp: :bln:
:mrgreen: :ok:

Autore:  Timossi Giovanni [ 14/12/2010, 9:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Depressariidae - Sardegna

Non c'è bisogno di scuse PierFrancesco,
piuttosto mi scuso io se alle volte sono troppo breve e conciso o se non curo la forma e i contenuti come vorrei ma ti assicuro che ho poco tempo da dedicare al forum e quindi le info che do sono molto stringate.
Lo spirito del forum è la collaborazione, lo scambio di idee e informazioni e l'dentificazione delle specie attraverso le possibilità che danno le immagini.
E possibile che sia la specie che tu indichi e ho aggiunto qualche informazione che come dici non conoscevi per inquadrare il problema in modo più ampio.
Nel tuo archivio puoi inserirla come A. vendetella con un punto di domanda come di consueto si fa quando c'è incertezza di det., poi magari fra qualche mese (in primavera quando i Depressaridi svernanti ai primi caldi si muovono) ne catturi qualche esemplare e se me li invii ho più possibilità di determinazione.
Una cosa è una collezione un'altra un archivio fotografico.
Io ad esempio come fotografo sono un cagnaccio e quando devo pubblicare qualche contributo ho la difficoltà ad avere immagini in natura (molto più interessanti e affascinanti di quelle di animali stesi!!!).
La cosa migliore è fotografare in natura e poi catturare e determinare in laboratorio se si vuole fare della fotodocumentazione scientifica seria e accurata, ma la farfallina aspetta.....
Ma ho dei seri dubbi e così si finisce per catturare e basta anche perchè sembra incredibile ma delle specie interessanti ne trovi sempre un esemplare e oltretutto spesso non in perfette condizioni.
Ciao
Giovanni

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/