Edward Donovan (1768-1837), fu un appassionato naturalista irlandese, straordinario autore e illustratore di libri di storia naturale su insetti, conchiglie, uccelli e piante di svariate aree del mondo.
Malgrado non si fosse allontanato mai da Londra, salvo qualche viaggio occasionale nella stessa Inghilterra e nel Galles, le sue agiate condizioni economiche gli permisero di radunare un’importante collezioni di reperti naturalistici provenienti da ogni parte del mondo, e acquistati durante le vendite all’asta di esemplari raccolti da altri naturalisti durante viaggi di esplorazione.
Era un membro della Linnean Society e nel 1807 fondò il “London Museum and Institute of Natural History”, dove espose al pubblico le sue importanti raccolte.
Fu Autore di grande successo di opere di storia naturale.
Ciò malgrado, a seguito di una serie di tracolli finanziari, morì senza un soldo nel 1837, lasciando in completa povertà la sua famiglia.
Donovan in prima persona curava tutte le fasi del processo di illustrazione dei suoi libri: dal disegno, alle incisioni, alla colorazione a mano. La finezza delle sue incisioni dava spesso alle sue illustrazioni l'apparenza di acquarelli.
Fra le sue opere più note:
An Epitome of the Natural History of the insects of India, and the islands in the Indian Seas.
London, printed for the author by T. Bensley, 1800. 4to. Text with 58 beautifully handcoloured engravings all by the author with descriptive text.
Si tratta della prima pubblicazione illustrata che tratta dell'entomofauna dell'India.
Le tavole presentano soprattutto farfalle posate su piante esotiche. Ma non mancano rappresentanti di altri ordini.
Nota - La copia dell'opera qui fotografata è un'edizione successiva del 1842

Di seguito una selezione di alcune delle splendide tavole dell'opera, che potete scaricare interamente dalla BHL:
Download