Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 13/05/2025, 16:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

John Curtis - British Entomology... (1824-1839). Le tavole



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 1 messaggio ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/04/2009, 16:53 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
John Curtis (1791-1862) è noto come uno dei più grandi illustratori nella storia dell’entomologia.
La sua più grande opera, realizzata fra il 1824 ed il 1839, fu “British Entomology, being illustrations and descriptions of the genera of insects found in Great Britain and Ireland”, uno dei più bei libri di storia naturale del XIX secolo.
Curtis realizzò oltre 700 tavole, ciascuna raffigurante una sola specie.
Unendo la sua abilità artistica al suo amore per la storia naturale riuscì ad ottenere risultati eccellenti.
Le tavole sono realizzate tutte con uno schema fisso.
Ciascuna raffigura, come dicevo, una sola specie, disegnata e colorata insieme ad una pianta che, per le specie fitofaghe, è quella alimentare. Negli altri casi la pianta è aggiunta a puro scopo ornamentale.
Infine, in basso, piccole incisioni raffiguranti dettagli morfologici utili per l’identificazione della specie, impreziosiscono ulteriormente la tavola.
I 769 disegni realizzati da Curtis furono subito universalmente considerati fra i più raffinati esempi di illustrazione scientifica.
Il celeberrimo naturalista francese Georges Cuvier (1769-1832) li indicava come “paragone di perfezione”.
Ciascuna tavola merita di essere "gustata" lentamente e osservata in ogni dettaglio.
Per questo ho pensato di inserirne qui, poco alla volta, alcune, scelte fra le tante.
In seguito aggiungerò altre informazioni sull'autore e su quest'opera, disponibile (quasi tutta) sul web.
Intanto godetevi queste prime cinque tavole dedicate ad altrettante specie di Lepidotteri Sfingidi ;)
L'occhio è subito colpito dalla bellezza e perfezione del soggetto principale ma, a mio avviso, sono altrettanto straordinari i piccoli disegni in basso, realizzati, ricordiamolo, osservandoli attraverso sistemi ottici ancora "primitivi" e con illuminazioni assai deboli.
Questi particolari sono meticolosamente descritti e comparati nelle due pagine di testo che accompagnano e descrivono, con un testo "moderno" il contentuto di ciascuna tavola.



Immagine
Deilephila euphorbiae [= Hyles euphorbiae (Linnaeus 1758)] e Euphorbia paralias


Immagine
Sesia bombyliformis [= Hemaris tityus (Linnaeus 1758)] e Scabiosa succisa [= Succisa pratensis]


Immagine
Acherontia atropos (Linnaeus 1758)


Immagine
Smerinthus ocellatus (Linnaeus 1758)


Immagine
Daphnis nerii (Linnaeus, 1758) e Vinca major


Immagine
Macroglossa stellatarum [= Macroglossum stellatarum (Linnaeus 1758)] e Impatiens fulva [= Impatiens capensis]

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 1 messaggio ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: