Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/07/2025, 14:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Tinea pellionella Linnaeus, 1758 - Tineidae Tineinae

3.X.2023 - ITALIA - Puglia - BA, Gioia del colle


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/10/2023, 23:21 
 

Iscritto il: 08/03/2019, 20:47
Messaggi: 62
Località: Putignano (BA)
Nome: Angelo Maria Petruzzi
Nel giugno del 2020 ero a Gioia del Colle (BA), nel corso di un sopralluogo in zona SIC (Murgia alta), circa 6 km a sud del centro abitato, in una zona di seminativi con macchia mediterranea e boschi.
In un seminativo ho raccolto una piuma e una penna; due giorni dopo, guardando la penna al binoculare, ho notato dei minuscoli bruchi, meno di tre mm. Li ho messi in un barattolino e, man mano che crescevano inserivo parti di penne. L’anno successivo sono sfarfallati gli adulti e ad oggi proseguono le generazioni annuali. Il nutrimento che procuro loro è dato solo da parti di penne di piccione, e a inizio ciclo parti di piume. Appena sgusciati dall’uovo, o poco dopo, i bruchetti si costruiscono un astuccio sericeo che ricoprono di escrementi e, forse, parti di penne (anche perché non c’è altro …).
A maturità gli astucci misurano circa 7 mm, gli adulti 5,5-6 mm
Da fine settembre sta sfarfallando la nuova generazione, e finalmente trovo il tempo di inviare alcune foto e chiedere agli amici del forum: che farfalla è? Mi piacerebbe anche qualche informazione sulla biologia della specie.
La prima foto è di due adulti ed un astuccio
Seguono foto dell’astuccio, di adulti, e di un adulto e alcune uova.

1 DSCN0058 astuccio + adulti-min.JPG



2a DSCN0071 astuccio + crisalide-min.jpg



3 DSCN0069 Adulto-min.JPG



4a DSCN0055 adulto ventrale-min.jpg



5a DSCN0038 - Adulto con uova-min.jpg



Top
profilo
MessaggioInviato: 30/10/2023, 1:28 
 

Iscritto il: 14/04/2011, 12:21
Messaggi: 875
Nome: Rinaldo Nicoli Aldini
Nello stadio larvale, lepidottero cheratinofago. Famiglia Tineidi, ipotizzabile il genere Tinea. La parola ai lepidotterologi.


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/10/2023, 16:37 
 

Iscritto il: 08/03/2019, 20:47
Messaggi: 62
Località: Putignano (BA)
Nome: Angelo Maria Petruzzi
Grazie, cercherò altre notizie. Mi ha sorpreso molto trovare i primi bruchi su delle penne, non me l'aspettavo proprio ...


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/10/2023, 17:48 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5069
Nome: Lucio Morin
Tinea pellionella Linnaeus, 1758
Ciao Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/11/2023, 9:56 
 

Iscritto il: 08/03/2019, 20:47
Messaggi: 62
Località: Putignano (BA)
Nome: Angelo Maria Petruzzi
Grazie Lucio, ora so chi sono i miei ospiti :D


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: