Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Fannia canicularis (Linnaeus, 1757) (cf.) ♂ - Fanniidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=611&t=102233 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | soken [ 01/05/2023, 23:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Fannia canicularis (Linnaeus, 1757) (cf.) ♂ - Fanniidae |
....dovrebbe essere un Anthomyiidae, ma non ho chiavi per andare avanti. Corpo piu' testa 6 mm. |
Autore: | Carlo Monari [ 02/05/2023, 7:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthomyiidae |
Nel tentativo, spesso frustrante, di venire a capo di qualcosa con i Calyptratae, di norma è pressoché indispensabile poter osservare con precisione la chetotassi delle tibie posteriori e l'andamento delle due vene anali. Un altro carattere diagnostico importante è la presenza o meno di peluria sotto lo scutello. Tutti caratteri qui non rilevabili, ma sono quasi sicuro che non si tratti di Anthomyiidae ma di Fanniidae. Maschio, forse di Fannia canicularis (Linnaeus, 1757). |
Autore: | soken [ 03/05/2023, 23:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthomyiidae |
Carlo Monari ha scritto: Nel tentativo, spesso frustrante, di venire a capo di qualcosa con i Calyptratae, di norma è pressoché indispensabile poter osservare con precisione la chetotassi delle tibie posteriori e l'andamento delle due vene anali. Un altro carattere diagnostico importante è la presenza o meno di peluria sotto lo scutello. Tutti caratteri qui non rilevabili, ma sono quasi sicuro che non si tratti di Anthomyiidae ma di Fanniidae. Maschio, forse di Fannia canicularis (Linnaeus, 1757). ![]() ![]() ![]() ...oggi ho frantumato il soggetto e sono riuscito a tirar fuori solo queste foto... queste sono le vene anali... ...sotto lo scutello non vedo peluria... ...questa e' una zampa posteriore fotografata dai due lati... ...e questa e' l' altra posteriore sempre dai due lati... ...un' altra foto dell' addome dove si vede meglio... |
Autore: | Carlo Monari [ 04/05/2023, 7:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthomyiidae |
La venatura alare e l'assenza di peluria sotto lo scutello confermano Fanniidae, l'arista priva di piumosità Fannia sp. Per seguire con sicurezza la chiave delle specie ci vorrebbero altre sei o sette piccoli dettagli finora non rilevabili sparsi ovunque e credo che riuscire a coglierli con l'esemplare già semi distrutto sia una impresa con dubbia probabilità di successo; rimane il fatto che quanto si vede fin qui non è incompatibile con Fannia canicularis, che lascerei con un doveroso cf. |
Autore: | soken [ 04/05/2023, 13:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthomyiidae |
Carlo Monari ha scritto: non è incompatibile con Fannia canicularis ...non ho capito... e' incompatibile o non e' compatibile .....comunque sempre col c.f. rimane, grazie Carlo. ![]() |
Autore: | Carlo Monari [ 04/05/2023, 19:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fannia canicularis (Linnaeus, 1757) (cf.) ♂ - Fanniidae |
Scusa, sono stato un po' contorto. 2 negazioni=affermazione => non è incompatibile = è compatibile |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |