Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Oestrus ovis Linnaeus 1758 - Diptera, Oestridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=612&t=1951 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | soken [ 25/08/2009, 17:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piccolo Homoptera (?) |
e' sicuramente un Dittero....se non ci ho preso mi ritiro dal forum ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 25/08/2009, 17:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piccolo Homoptera (?) |
Mi butto io: Oestrus ovis! Se non è lui è qualcosa di simile, ma non so quanto ci sia da sbagliare. Ah sì, Diptera Oestridae! Roberto ![]() |
Autore: | Mauro [ 25/08/2009, 18:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piccolo Homoptera (?) |
Caspita, se è lui è tra i principali responsabili delle miasi umane; un simpaticone ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 25/08/2009, 19:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piccolo Homoptera (?) |
Mauro ha scritto: Caspita, se è lui è tra i principali responsabili delle miasi umane; un simpaticone ![]() Beh come definizione sarà anche corretta, ma certamente che le pecore la considererebbero un po' sbilanciata ... Roberto ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 25/08/2009, 22:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piccolo Homoptera (?) |
Per chi volesse saperne di più.. Alcune immagini di confronto su Le Monde des Insectes Un caso di miasi congiuntivale umana da Oestrus ovis, con interessanti informazioni sul ciclo biologico di questo dittero. Un video (interessante, ma abbastanza impressionante ![]() |
Autore: | soken [ 25/08/2009, 22:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oestrus ovis Linnaeus 1758 - Diptera, Oestridae |
a me una volta mi ha ''morso'' un Tabanus autumnalis, ho sentito un forte pizzico sul piede, e ho notato che c' era lui a succhiarmi il sangue !!....avrei immaginato tutto tranne un Tabanus ![]() |
Autore: | Pietro Niolu [ 26/08/2009, 18:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oestrus ovis Linnaeus 1758 - Diptera, Oestridae |
Da noi la miasi congiuntivale umana da Oestrus ovis é comune ed é praticamente routine presso il pronto soccorso della clinica oculistica, quasi una malattia professionale dei nostri pastori. |
Autore: | Hemerobius [ 26/08/2009, 18:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oestrus ovis Linnaeus 1758 - Diptera, Oestridae |
Mi dicevano alcuni studenti la cui famiglia possedeva aziende zootecniche ovine che le larvette che la femmine "spruzza" nel naso alle pecore, quando arrivano negli occhi dell'uomo causano una cecità temporanea di tre giorni, ma che poi passa da sola. Non conosco però l'attendibilità di queste notizie. Ciao Roberto ![]() |
Autore: | soken [ 26/08/2009, 18:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oestrus ovis Linnaeus 1758 - Diptera, Oestridae |
Hemerobius ha scritto: le larvette che la femmine "spruzza" nel naso alle pecore ...scusate la mia ignoranza, ma anche nell' uomo entrano dal naso ? |
Autore: | Pietro Niolu [ 26/08/2009, 18:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oestrus ovis Linnaeus 1758 - Diptera, Oestridae |
Non ho esperienza personale ma so per aver raccolto diverse testimonianze che il dittero mira agli occhi dell'uomo (alcuni pastori mungono regolarmente con gli occhiali) ed in una frazione di secondo lancia/depone le uova/larve sulla congiuntiva, la congiuntivite che ne deriva determina una intensa lacrimazione ed una visione velata. Un tempo l'oculista asportava le larve con una pinzetta sotto visione steromicroscopica, attualmente si limita soltanto a fare la diagnosi, esistono dei colliri molto efficaci nell'eliminare il problema. Non appena incontrerò un oculista vedrò di raccogliere informazioni più precise e più recenti. |
Autore: | soken [ 26/08/2009, 19:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oestrus ovis Linnaeus 1758 - Diptera, Oestridae |
Ti ringrazio Pietro, ho trovato qualcosa anch' io, ed e' proprio come dici tu: ''...In Italia le segnalazioni si hanno soprattutto in estate [Pampiglione 1958a, 1958b] mentre il parassitismo si realizza specialmente nelle ore pomeridiane laddove la mosca è più attiva ed il pastore si presenta disimpegnato nel riposo post- prandiale. Un altro momento della giornata in cui il pastore facilmente viene parassitato è il tardo pomeriggio, allorché, essendo impegnato con le mani, ad esempio, nella mungitura, non presta attenzione al dittero che a distanza anche persino di 15 cm “spara” le sue larve “al volo” nelle cavità del viso; talora le larve non raggiungono le cavità in quanto “sparate” sulla cute: se non prontamente eliminate, possono comunque riuscire a guadagnare le cavità del viso specie se la cute si presenta umida o bagnata [Pampiglione, 1958b]...'' |
Autore: | Glaphyrus [ 27/08/2009, 9:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oestrus ovis Linnaeus 1758 - Diptera, Oestridae |
E dire che con l'Oestrus ovis in Europa ci va di "lusso"... se volete farvi un'idea di cosa vuol dire essere mangiati vivi dalle mosche, vi segnalo questo articolo che descrive cosa poteva succedere a fine ottocento negli Stati Uniti, prima che la mosca responsabile venisse localmente eradicata (meglio lontano dai pasti). http://psyche.entclub.org/4/4-027.html Probabilmente l'identificazione della specie trattata è errata, in quanto C. macellaria è una mosca che mangia tessuto necrotico pulendo le ferite, mentre la responsabile è C. hominivorax. Molte interessanti informazioni si trovano in questa pagina di wikipedia: http://en.wikipedia.org/wiki/Cochliomyia |
Autore: | Hemerobius [ 27/08/2009, 9:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oestrus ovis Linnaeus 1758 - Diptera, Oestridae |
Grazie Marco, ma non ci guardo! Qualcuno ricorda la relazione ad invito che il Prof. Luciano Suss tenne ad Udine nel 1996 al Congresso Italiano di Entomologia? Mi è bastato per sempre. Roberto ![]() |
Autore: | soken [ 27/08/2009, 9:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oestrus ovis Linnaeus 1758 - Diptera, Oestridae |
![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |