Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 31/07/2025, 18:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Animali e vegetali dannosi alla barbabietola da zucchero - 1947



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/01/2015, 12:43 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Una recente passeggiata in centro mi ha fatto scoprire una piccola libreria antiquaria....dove ho potuto trovare alcune libretti davvero splendidi, a prezzi oltremodo dignitosi.

Animali e vegetali dannosi alla barbabietola da zucchero e mezzi per combatterli, edito nel 1947 dalla Società approvvigionamento bietole e vendita zucchero.

Libro01 1947.JPG



Libro03 1947.JPG



Libro02 1947.JPG


_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/01/2015, 17:52 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Tutti molto belli! :birra:
Questo in particolare lo deve assolutamente vedere Roberto Rattu :mrgreen: .

Toglimi una curiosità Loris, nel libro i Cebrionidi rientrerebbero nella categoria degli animali dannosi o in quella dei mezzi per combatterli?


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/01/2015, 11:39 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
...ho fotografato questa pagina con i Cebrio, proprio pensando al nostro esimio collega ;) .
Se ben ricordo questa bestiola era fra i "rosicchiatori" rizofagi...

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/01/2015, 13:35 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Grazie Loris, gentilissimo come sempre :ok: .

Ora non mi rimane altro da fare che cercare qualche bel campo di barbabietola da zucchero da zappettare :gh: .


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/01/2015, 14:35 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2672
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Gli Agrari :x :no1: :x non è che proprio amino quelli che gli zappettano nel campo...occhio :gun: :gun: :gun: :gun: :gun: :gun: alla penna!
La scorsa primavera uno :devil: ci ha tenuto d'occhio per mezz'ora mentre risalivamo un calancaccio orrendo al bordo di un campicello di cereale stentatissimo, e sembrava che volesse difendere Fort Knox (e giuro che facevamo attenzione a stare fuori dalla zona coltivata).

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/01/2015, 17:03 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
aug ha scritto:
La scorsa primavera uno :devil: ci ha tenuto d'occhio per mezz'ora mentre risalivamo un calancaccio orrendo al bordo di un campicello di cereale stentatissimo, e sembrava che volesse difendere Fort Knox (e giuro che facevamo attenzione a stare fuori dalla zona coltivata).

Anni fa mio padre ed io abbiamo rischiato di essere presi a fucilate dal padrone di un castagneto, che pensava volessimo rubargli le castagne. E noi neanche eravamo nel castagneto, ma nell'adiacente querceta!

La colpa è anche di alcuni sconsiderati, che purtroppo abbondano per le campagne, oggi più di ieri.

L'anno scorso a Maccarese c'erano due idioti che si sono fatto tutto un campo in mountain bike, per parecchie centinaia di metri. Campo piantato a grano che stava cominciando a fare le spighe. Quando potevano benissimo passare sulla stradina sterrata dove ero io, o se proprio volevano faticare, sul bordo del campo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/01/2015, 17:19 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Bellissima illustrazione :D :o . La conoscevo di "seconda mano", figurando anche in Introduzione allo studio della Entomologia di G. Grandi.
Comunque, circa la dannosità dei Cebrio, sono già diversi anni che mi sto attivando per contrastarli... :gh:


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/01/2015, 18:03 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Grazie Augusto per l'interessamento :lov2: .

La mia però voleva essere soltanto una battuta, riferita sia alla difficoltà di scovare le larve in un qualsiasi campo (quindi, per assurdo, tanto valeva provare cercarle in un campo a barbabietole :gh: ), che all'impossibilità di andare a zappettare in un terreno coltivato, proprio perché il contadino si sarebbe arrabbiato (e in questo caso avrebbe avuto pure ragione).

Anch'io conosco bene le reazioni inappropriate che possono avere i proprietari, ecco perché di solito me ne guardo bene dall'attraversare campi coltivati e proprietà private non recintate :dead: .
C'è però da dire che (per fortuna) non tutti gli agricoltori reagiscono allo stesso modo.

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/01/2015, 23:08 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Molto bello questo libricino, lo comprai anche io a un mercatino locale... Tra le pagine c'è pure una vecchia pagina consunta e ingiallita di giornale che parla della piaga di qualche "maggiolino" per le colture o qualcosa di simile, se interessa posso postarlo...

_________________
Michele :D


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: