Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Atlante Entomologico - 1938
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=62&t=59012
Pagina 1 di 2

Autore:  Loriscola [ 08/01/2015, 15:17 ]
Oggetto del messaggio:  Atlante Entomologico - 1938

L'ultimo dei libretti natalizi, una specie di elenco iconografico di specie europee....con qualche "straniero" :D

Prof. M. Craveri, 1938: Atlante Entomologico (esclusi i Lepidotteri). Fratelli Treves

Libro1938a.JPG



Libro1938b.JPG


Libro1938c.JPG


Libro1938d.JPG


Libro1938e.JPG


Libro1938f.JPG


Libro1938g.JPG


Libro1938h.JPG


Libro1938i.JPG


Libro1938l.JPG


Autore:  Julodis [ 08/01/2015, 17:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Atlante Entomologico - 1938

Sempre belli questi vecchi libri illustrati.

Certo che qualcuno di quei Buprestidi, per riconoscerlo ci vuole un bel po' di fantasia!

Autore:  Loriscola [ 09/01/2015, 11:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Atlante Entomologico - 1938

Concordo....molti disegni sono poco più che "evocativi" ;)

Autore:  Gianfranco [ 12/01/2015, 20:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Atlante Entomologico - 1938

Caro Loris

Vedo che, purtroppo, alla tua copia manca la pagina di copertina (a colori, con 4 scarabei stercorari e le loro palline di sterco) .
Alla prima occasione di incontro ti mostro la mia (ricordamelo prima!).
A presto :birra:
Gianfranco

Autore:  Gregorio [ 12/01/2015, 22:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Atlante Entomologico - 1938

Se si prova a togliere la dominante di colore :?:

Allegati:
56_c4130f31edd0027d270531180ecc765c-2.jpg


Autore:  Julodis [ 13/01/2015, 0:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Atlante Entomologico - 1938

Dopo quasi 80 anni, è probabile che la carta sia comunque un po' ingiallita, per cui non credo sia del colore che gli hai dato. Forse, una via di mezzo tra le foto di Loris e la tua dopo la correzione del WB.

Autore:  hutia [ 13/01/2015, 17:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Atlante Entomologico - 1938

tavola 19 n° 3 e 11 sono Cantharidae?
ci sono Cantharidae, Lampyridae, Lycidae, Drilidae, Omalisidae e ne parla?

Autore:  Julodis [ 13/01/2015, 19:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Atlante Entomologico - 1938

hutia ha scritto:
tavola 19 n° 3 e 11 sono Cantharidae?

Penso siano Chrysomelidae, Lema (ora Oulema), o comunque Criocerinae.

Autore:  hutia [ 13/01/2015, 20:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Atlante Entomologico - 1938

:)

Autore:  Gianfranco [ 13/01/2015, 22:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Atlante Entomologico - 1938

hutia ha scritto:
tavola 19 n° 3 e 11 sono Cantharidae?



Caro Fabrizio
L'autore (non io!) dice:
Tav. XIX Crisomelidi
Tav. XIX n° 3 = Bruco della ciliegia (Orsodacna verasi).Attacca le ciliegie .
" n° 11 = Lema melanopa
Ciao
Gianfranco

Autore:  Gianfranco [ 13/01/2015, 22:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Atlante Entomologico - 1938

hutia ha scritto:
ci sono Cantharidae, Lampyridae, Lycidae, Drilidae, Omalisidae e ne parla?




A Tav. X
14-15 Lampiride nottiluca (Lampyris noctiluca), maschio e femmina. Come si vede il maschio ha le ali e la femmina ne è priva, conservando per tutta la vita l'aspetto larvale. Tanto gli adulti che le larve spandono di notte dall'addome una viva luce fosforescente.
16 Lampyris splendidula
17 Cantharis violacea
18 Cantharis fusca
19 Cantharis discoidea

Tav. XII
27 Cantaride (Lytta vescicatoria). Di un bel colore verde brillante, comune in giugno sul frassino, sul sambuco e sul salice delle cui foglie si ciba. Contiene una sostanza acre e irritante (cantaridina); e perciò si raccolgono questi insetti, e seccati si polverizzano per fare vescicanti usati in medicina (mosche di Milano).

Ciao
Gianfranco
(io ho riportato quanto è scritto ma non ne sono responsabile :? )

Autore:  Julodis [ 13/01/2015, 23:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Atlante Entomologico - 1938

Gianfranco ha scritto:
Tav. XII
27 Cantaride (Lytta vescicatoria). Di un bel colore verde brillante, comune in giugno sul frassino, sul sambuco e sul salice delle cui foglie si ciba. Contiene una sostanza acre e irritante (cantaridina); e perciò si raccolgono questi insetti, e seccati si polverizzano per fare vescicanti usati in medicina (mosche di Milano).

La Cantaride (Lytta vescicatoria), malgrado il nome comune, non è però un Cantharidae, bensì un Meloidae, che non credo interessi Fabrizio.

Autore:  Gianfranco [ 13/01/2015, 23:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Atlante Entomologico - 1938

Julodis ha scritto:
Gianfranco ha scritto:
Tav. XII
27 Cantaride (Lytta vescicatoria). Di un bel colore verde brillante, comune in giugno sul frassino, sul sambuco e sul salice delle cui foglie si ciba. Contiene una sostanza acre e irritante (cantaridina); e perciò si raccolgono questi insetti, e seccati si polverizzano per fare vescicanti usati in medicina (mosche di Milano).

La Cantaride (Lytta vescicatoria), malgrado il nome comune, non è però un Cantharidae, bensì un Meloidae, che non credo interessi Fabrizio.



Sono d'accordo ma mi piaceva troppo la descrizione! (inoltre è così comune che in 60 anni non ne ho mai trovata una :cry: )
Gianfranco

Autore:  Julodis [ 14/01/2015, 0:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Atlante Entomologico - 1938

Gianfranco ha scritto:
Sono d'accordo ma mi piaceva troppo la descrizione! (inoltre è così comune che in 60 anni non ne ho mai trovata una :cry: )

Io le trovo saltuariamente, sempre uno o due esemplari per volta, ma so che a volte sono capaci di ricoprire un'intera pianta. Forse però, i tempi in cui erano così abbondanti sono finiti. Un po' come le Melolontha, che cent'anni fa si potevano raccogliere a secchiate, ed ora si trovano, ma mai così numerose.

Autore:  hutia [ 14/01/2015, 8:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Atlante Entomologico - 1938

grazieeee millee Gianfranco e Maurizio
se poi mettete anche la tavola :lov1:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/