Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Micropeza sp. - Micropezidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=629&t=69807 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Loriscola [ 25/07/2016, 8:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Micropeza sp. - Micropezidae |
Nonostante la mia settoriale preferenza per i coleotteri e in particolare per alcuni suoi minuscoli rappresentanti....non riesco a non meravigliarmi quando vedo insetti come questi. E' arrivato ieri sera alla lampada; siamo a Castel d'Aiano (appennino bolognese, 800 metri) e dovevate vederlo camminare sul telo con le lunghe zampe ...sembrava uno strano trampoliere. Non l'avevo mai visto prima...qualcuno è in grado di arrivare più in là di "dittero" ? ![]() ![]() Lunghezza: sui 10 mm. circa |
Autore: | Carlo Monari [ 25/07/2016, 10:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dittero con trampoli - Diptera |
Micropezidae, forse Micropeza sp. Devo però guardarci un po' meglio, se dovessi aver bisogno di altri dettagli li chiederò. |
Autore: | Loriscola [ 25/07/2016, 10:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dittero con trampoli - Diptera |
Direi che è proprio lei...grazie mille. ![]() Se interessa è a tua disposizione. ![]() |
Autore: | Carlo Monari [ 25/07/2016, 19:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dittero con trampoli - Diptera |
Sì, confermo Micropeza sp. Non ho sottomano chiavi per le poche specie italiane, quindi mi fermo qui. Quanto all'esemplare, grazie per l'offerta, ma non ho una collezione e temo che in mano mia finirebbe male, almeno per il momento. Un domani, chissà... |
Autore: | Sybilla [ 25/07/2016, 22:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dittero con trampoli - Diptera |
Come si chiamano antenne così? Non ne avevo mai viste... |
Autore: | Carlo Monari [ 25/07/2016, 22:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dittero con trampoli - Diptera |
Sono normali antenne aristate, come praticamente in tutti i Muscomorpha. Cioè antenne di tre articoli, sull'ultimo dei quali è innestata dorsalmente l'arista, cioè la parte terminale dell'antenna che ha spesso l'aspetto di una setola sottile (in realtà a sua volta spesso segmentata, se la si osserva a forte ingrandimento, e più o meno pelosa). In queste foto l'arista sembrerebbe danneggiata; nella scarsa documentazione che ho sulla famiglia l'arista è più lunga. |
Autore: | Sybilla [ 26/07/2016, 0:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Micropeza sp. - Micropezidae |
Grazie Carlo, chiarissimo! (Stupidamente ho pensato fosse un nematocero e quindi non mi aspettavo un'antenna aristata!) |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |