Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Amedeo John Engel Terzi e le zanzare http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=63&t=14153 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Tafano [ 17/11/2010, 12:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Amedeo John Engel Terzi e le zanzare |
Amedeo John Engel Terzi nacque a Palermo nel 1872 in una famiglia di artisti. Nel 1900, a 28 anni, incontrò a Ostia due ricercatori, Louis Sambon e George Carmichael Low, che si occupavano di malattie tropicali e che stavano conducendo esperimenti sulla trasmissione della malaria, in una zona all'epoca alquanto adatta. Amedeo contribuì agli sforzi dei due ricercatori soprattutto in qualità di disegnatore, ma partecipò anche come cavia, convivendo con loro per diverse notti in un rifugio appositamente costruito e schermato alle zanzare. Non contrassero la malattia, e questo contribuì a provare il ruolo degli insetti nella trasmissione del morbo. Più tardi nello stesso anno, Amedeo si trasferì a Londra e nel 1902 cominciò una collaborazione con il celebre Museo di Storia Naturale, che proseguì per tutta la vita. E' conosciuto per una serie di acquarelli di grandi dimensioni che raffigurano insetti ematofagi, concepiti in origine per essere esposti nelle gallerie del museo, ma furono considerati di tale eccezionale qualità che furono usati per illustrare l'opera di Edward E. Austen's "Illustrations of British Blood-Sucking Flies" (1906). Fu autore di formidabile produttività, e gli fu dedicata anche una specie (Culex terzii). (Libera traduzione dalla pagina a lui dedicata nel sito del British Museum of Natural History) http://tinyurl.com/238apef ------------------------ Ho appreso dell'esistenza di Terzi (e delle sue opere) grazie a un volumetto di una bellissima serie, "Naturalist's Handbooks" (il suo, "Mosquitoes", 1990 è il n°14) edito da Richmond Publishing Co. Ltd., dal quale traggo il disegno di copertina e una delle otto tavole interne. Non tutti i volumi vantano illustrazioni come le sue, ma mi sembrano comunque di grande interesse: http://tinyurl.com/25eetys Saluti Massimo p.s. stranamente, non viene visualizzato il nome della seconda specie: è Aedes geniculatus |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |