Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Gryllotalpa sp. - Gryllotalpidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=630&t=34157
Pagina 1 di 1

Autore:  Vol-Opt [ 14/05/2012, 18:39 ]
Oggetto del messaggio:  Gryllotalpa sp. - Gryllotalpidae

Salve a tutti :)
sono un po' incerto sulla sezione perchè mi sembra molto specifica ma non ho idea di cosa sia quello che ho fotografato :?

ad ogni modo, una sera, camminando per il paese, ho visto questo grosso insetto (lunghezza attorno ai 10cm)
sono un completo ignorante in materia ma sarei curioso di sapere di cosa si tratta, anche perchè se sono ali quelle dietro la schiena, di certo non volava anche se sembrava spaventato dalla mia presenza. cercava di scappare rimanendo raso al muro, ma senza mai "scalarlo" verticalmente. si è invece infilato nella prima fessura una volta girato l'angolo.

Allegati:
insetto.jpg


Autore:  Andricus [ 14/05/2012, 18:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ? identificazione grosso insetto

E' un bellissimo Gryllotalpa :)
Le ali il maschio le usa per produrre il canto per attirare le femmine e non le utilizza per volare, infatti è un animale che vive sottoterra mangiando radici ;)

Autore:  betelgeus [ 14/05/2012, 19:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ? identificazione grosso insetto

arghh dieci centimetri è una talpa senza grillo allora :-)))

Autore:  Tc70 [ 14/05/2012, 19:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ? identificazione grosso insetto

10 cm sono un pò troppi...facciamo la metà...che è già bello grande... ;)..le sue zampine anteriori sono fatte come quelle delle talpe,fossorie,cioè idonee per scavare (sottoterra),da cui il nome..
Se numeroso a volte può recare danno alle colture dei nostri orti.....
Nella pagina dell'indice in alto a destra dove c'è scritto Cerca....,digita la parola Gryllotalpa e vedrai di cosa stiamo parlando... ;) :hi:

Autore:  Vol-Opt [ 14/05/2012, 19:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ? identificazione grosso insetto

eh in effetti :O ma sulle dimensioni sono abbastanza sicuro. non giro con un righello ma ho un buon occhio in queste cose.
grazie, chissà se ne incontrerò altri :birra:

edit: se non erano 10, minimo erano 7-8.. mi sa che ho visto un mutante :shock:

Autore:  Tc70 [ 14/05/2012, 19:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ? identificazione grosso insetto

Vol-Opt ha scritto:
eh in effetti :O ma sulle dimensioni sono abbastanza sicuro. non giro con un righello ma ho un buon occhio in queste cose.
grazie, chissà se ne incontrerò altri :birra:

edit: se non erano 10, minimo erano 7-8.. mi sa che ho visto un mutante :shock:



Sui 7 si ragiona....è più plausibile anche se resta un bel bestione ;) :hi:

Autore:  Fabio Turchetti [ 14/05/2012, 20:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ? identificazione grosso insetto

Ad ogni modo riescono anche a volare :ok: un paio di volte mi è capitato di vedermene arrivare esemplari di notte attirati dalle luci

Autore:  Julodis [ 14/05/2012, 22:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ? identificazione grosso insetto

Vol-Opt ha scritto:
eh in effetti :O ma sulle dimensioni sono abbastanza sicuro. non giro con un righello ma ho un buon occhio in queste cose.
grazie, chissà se ne incontrerò altri :birra:

edit: se non erano 10, minimo erano 7-8.. mi sa che ho visto un mutante :shock:

Anche 7 cm sono decisamente troppi. Non credo superi i 5 cm.
Ma è normale questo tipo di errore. Osservando da vicino questi piccoli animali ci sembrano sempre più grandi di quel che sono.

Autore:  Seth [ 14/05/2012, 22:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ? identificazione grosso insetto

Meno male che da qualche parte se ne vedono ancora, sono quasi scomparsi!

Autore:  AdYRuicanescu [ 15/05/2012, 5:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ? identificazione grosso insetto

Andricus ha scritto:
....
Le ali il maschio le usa per produrre il canto per attirare le femmine e non le utilizza per volare, infatti è un animale che vive sottoterra mangiando radici ;)


The males can fly and they are attracted by the light. They usually eat earthworms and other underground larvae, but a juicy root is good too. They don't avoid the roots when dig their tunnels and walk through them. That's explain the damages produced in the gardens.

Ciao, Adrian :hi:

Autore:  Seth [ 15/05/2012, 9:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ? identificazione grosso insetto

Ha ragione Adrian, questi insetti sono prevalentemente zoofagi, anche se completano la dieta con parti vegetali ipogee, per cui il danno alle colture è dato soprattutto dal fatto che scavano numerose gallerie, piuttosto che dall'attività trofica. ;)

Autore:  Maura [ 14/09/2012, 2:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ? identificazione grosso insetto

Credo che, anche a giudicare dai nomi della maggior parte delle specie, i membri di questo genere possano essere correttamente determinati solo tramite analisi genetica. Quindi oltre a Gryllotalpa sp. non si potrà andare.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/