Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Paratettix meridionalis (Rambur, 1838) - Tetrigidae - Sicilia
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=634&t=1706
Pagina 1 di 1

Autore:  soken [ 17/08/2009, 19:31 ]
Oggetto del messaggio:  Paratettix meridionalis (Rambur, 1838) - Tetrigidae - Sicilia

Modica (RG)
circa 12 mm
Agosto

Allegati:
piccolo ortottero (1).JPG

piccolo ortottero.JPG


Autore:  StagBeetle [ 17/08/2009, 21:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: piccolo Ortottero

Questi sono Tetrigidae, piccoli ortotteri legati ad ambienti umidi... :oops:

Ciao :)

Autore:  soken [ 17/08/2009, 21:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: piccolo Ortottero

umidi ? sempre e solo al sole ne ho visti :!:

Autore:  StagBeetle [ 17/08/2009, 21:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: piccolo Ortottero

Non c'erano fiumi nei paraggi?? :sick:

Autore:  soken [ 17/08/2009, 21:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: piccolo Ortottero

assolutamente no !....anzi una piscina :lol: !

Autore:  StagBeetle [ 17/08/2009, 21:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: piccolo Ortottero

Speriamo che qualcuno ci illumini; ho bisogno di un ripassino... :lol1:

Autore:  Hemerobius [ 17/08/2009, 21:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: piccolo Ortottero

Umidi o non umidi sono Tetrigidi!

Roberto :to:

Autore:  soken [ 17/08/2009, 21:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: piccolo Ortottero

Hemerobius ha scritto:
sono Tetrigidi!

si si, su quello sono daccordo :bln: !!

Autore:  Velvet Ant [ 17/08/2009, 22:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: piccolo Ortottero

Come riportato da P. Fontana (2002) i Tetrigidi sono generalmente igrofili e termofili, ma vi sono anche specie a valenza più ampia e altre tipicamente xerofile.

Autore:  soken [ 17/08/2009, 22:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: piccolo Ortottero

l' ambiente l' ho descritto un paio di volte: rocce, Carrubi, Olivi, e tanto tanto arido, soltanto quando piove si formano pozzanghere nelle rocce, che pero' evaporano in pochi giorni. A quanto pare questa specie si adatta bene sia al caldo che all' acqua, vedendola svolazzare (per quanto me ne sia accorto io) da Luglio a Settembre, quando incominciano a scendere le prime pioggiarelline..

Autore:  soken [ 23/09/2009, 15:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tetrigidae

puo' essere Tetrix sp. :?

Autore:  Mantis [ 11/03/2010, 17:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tetrigidae

Nonostante non sia stata ripresa né perfettamente dall'alto, né di lato (e già coi Tetrigidi è difficile), i pochi caratteri visibili pare proprio corrispondano al Paratettix meridionalis (Rambur, 1838).

Autore:  soken [ 13/03/2010, 0:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Paratettix meridionalis (Rambur, 1838) - Tetrigidae

bene, grazie Carmine !

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/