Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Myrmecophilus sp. - Myrmecophilidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=635&t=101468 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | soken [ 20/01/2023, 22:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Myrmecophilus sp. - Myrmecophilidae |
….oggi alzando un pietrone ho trovato un enorme nido di Formiche. Nel mezzo dell' ammasso giallo brulicante ho scorto questo Myrmecophilus sp.. Si riesce a capire a che specie appartiene dalle Formiche ospiti ? ...ho notato che i Myrmecophilus sp. qui nel forum sono associati a Formiche nere, queste invece sono tutte gialle. ….queste sono le Formiche che lo ospitavano. Ne ho prelevate un po grandi e piccole….ho fotografato queste piu' grandi per comodita' che dovrebbero essere dei soldati. Per ulteriori dettagli sia per le Formiche che per il Myrmecophilus sp. chiedete pure. ![]() |
Autore: | elleelle [ 20/01/2023, 23:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Myrmecophilus sp. |
Le formiche sono del genere Pheidole. Io ci ho trovato Myrmecophilus myrmecophilus, ma quello delle tue foto non lo è. Mi pare piuttosto Myrmecophilus acervorum. Le formiche che ospitano più spesso i Myrmecophilus sono del genere Messor. Messor ibericus in particolare. |
Autore: | soken [ 21/01/2023, 16:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Myrmecophilus sp. |
...ho cercato di capirci qualcosa da un lavoro di Stalling che dice: M. acervorum : peli inclinati distanti corti e lucenti, pronoto con bordo posteriore chiaro e contrastante. M. myrmecophilus : peli inclinati distanti lunghi e appuntiti, pronoto senza bordo posteriore chiaro e contrastante. ...poi dice anche che M. hirticaudus e' l' unico ad avere una sola spina dorsale distale su metatarso….e qui, se non vedo male, sembra che ci sia…. ![]() ...secondo te da queste orribili foto i peli sono lunghi o corti ? ![]() ….e anche il pronoto sembra che abbia il bordo posteriore chiaro e contrastante… |
Autore: | Chalybion [ 21/01/2023, 18:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Myrmecophilus sp. |
In Massa & alii, 2012, hirticaudus è estraneo all'Italia, baronii è solo a Pantelleria e aequispina e dato solo in Liguria. Le chiavi dicono: - tibia 1 e 2 con una spina apicale interna -> ochraceus - c.s. con 2 spine apicali interne -> altre spp. poi (con 4 spine interne alla tibia3): - metatarso (mero?) 3 con 3 spine dorsalmente -> myrmecophilus - c.s. con 2 spine dorsalmente -> acervorum. ![]() |
Autore: | soken [ 21/01/2023, 18:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Myrmecophilus sp. |
grazie Giorgio. ...sempre in Stalling: In M. myrmecophilus the spine in the distal position is usually absent, but rarely three spines occur. ...quindi anche zero. ...allora devo fotografare anche la tibia anteriore e mediana ? (questa qua sopra e' la posteriore) questo e' il pdf che stavo leggendo: |
Autore: | elleelle [ 21/01/2023, 22:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Myrmecophilus sp. |
Le chiavi sono scelte in modo che siano rilevabili anche in esemplari conservati, e quindi non tengono conto del colore. Avendo a disposizione un esemplare vivo io propendevo per M. acervorum per le strie centrali alternate chiare e scure. |
Autore: | Chalybion [ 22/01/2023, 21:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Myrmecophilus sp. |
soken ha scritto: grazie Giorgio. ...sempre in Stalling: In M. myrmecophilus the spine in the distal position is usually absent, but rarely three spines occur. ...quindi anche zero. Identification of the ant-loving crickets, Myrmecophilus Berthold, 1827 (Orthoptera Myrmecophilidae), in Central Europe and the northern Mediterranean Basin - Stalling & Birrer 2013.pdf La frase in sè dice che manca quella distale, quindi mai zero, tanto che poi dice raramente sono tre spine. ma non chiedere a me: mai visto uno di questi pseudogrillini. ![]() |
Autore: | soken [ 22/01/2023, 22:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Myrmecophilus sp. |
...allora sono io che non ho capito quale e' la distale….non e' quella con la freccia rossa ? ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |