Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Belostoma malkini Lauck, 1962 - Belostomatidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=639&t=58288
Pagina 1 di 1

Autore:  Chalybion [ 05/12/2014, 19:44 ]
Oggetto del messaggio:  Belostoma malkini Lauck, 1962 - Belostomatidae

In successione alcuni belostomatidi da me raccolti. Il primo è questo: mm 39-43, raccolto alcuni exx sotto le luci della città. Si riconosce la specie? :hi:
DSCF1163.JPG



Allegati:
DSCF1164.JPG

DSCF1165.JPG

DSCF1162.JPG


Autore:  megalottero [ 05/12/2014, 20:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Belostomatidi da ID

secondo me è un Belostoma bakeri
Ciao Antonio :hi:

Autore:  Chalybion [ 05/12/2014, 22:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Belostomatidi da ID

Grazie :birra: . Domani e dopodomani altri di altri continenti. :hi:

Autore:  marco villa [ 06/12/2014, 14:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Belostomatidi da ID

:no: Questo non è il bakeri, mi ricorda piuttosto B. denticolle.
Qui un lavoro a riguardo: http://www.scielo.br/pdf/isz/n91/9039.pdf

Autore:  marco villa [ 06/12/2014, 14:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Belostomatidi da ID

Dovrebbe essere l'aurivilianum oppure del gruppo bergi , purtroppo non so distinguerli e non vedo bene la pubescenza addominale

Autore:  Chalybion [ 06/12/2014, 15:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Belostomatidi da ID

Grazie Marco, vedrò di usare le chiavi e vediamo chi è (spero).
:hi:

Autore:  eremicus [ 06/12/2014, 18:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Belostomatidi da ID

Mi dispiace di dovere dire che le ipotesi fatte sinora sono tutte sbagliate. Partiamo dalle fotografie e dai dati forniti da Giorgio: l'esemplare è lungo 39-43 mm (non capisco questa oscillazione di 4 mm nella misurazione) ed è stato raccolto in Venezuela.

Belostoma bakeriMontandon, 1913: è una specie lunga circa 20 mm non presente in Sudamerica (è nota soltanto di alcuni stati meridionali degli USA e del Messico)

Belostoma denticolle Montandon, 1903: è una specie sudamericana, ma ancora più piccola (12-14 mm)

Belostoma aurivillianum (Montandon, 1899): specie ampiamente diffusa in Sudamerica, la sua dimensione è minore rispetto all'es. fotografato (33-36 mm), ha una forma del corpo allungata (come un piccolo Lethocerus, non dilatata nella parte centrale dell'addome come qui), pronoto e scutello hanno una carena elevata gialla molto evidente (qui è appena accennata), ma soprattutto emielitre e pronoto sono coperte da setole squamiformi dorate, di cui qui non si vede traccia. Per queste caratteristiche così inusuali Montandon l'aveva descritta in un genere a sé, Zaitha.

La specie a cui appartiene l'esemplare fotografato è Belostoma malkini Lauck, 1962, di cui è probabile sinonimo Belostoma harrisi Lauck, 1962. La specie è ben nota del venezuela.

Autore:  Chalybion [ 06/12/2014, 20:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Belostomatidi da ID

Grazie Attilio, la variazione delle dimensioni citate si riferisce ai 5 exx in mio possesso, come min e max, che come ho detto ho raccolto quella sera. Nel frattempo ho trovato questo che conoscerai già ma utile per me e altri:
http://books.google.it/books?id=MmxIC5J ... ni&f=false
:hi:

Autore:  Chalybion [ 06/12/2014, 20:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Belostomatidi da ID

Noto altresì che la maculatura scura negli arti e lo scuro dell'addome che si vede nella foto da sotto, è presente in soli tre exx (riferibili a femmine, più "obese") e altri due hanno colore uniforme simile a quello superiormente e di forma più slanciata, (maschi?).
:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/