Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Gerris sp. - Gerridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=641&t=37095 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | soken [ 12/08/2012, 20:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Gerris sp. - Gerridae |
Autore: | Maura [ 16/12/2012, 3:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gerridae ? |
Gerridae sicuro. ![]() Determinare i Gerridi da una visione dorsale il più delle volte non è possibile. Guardando però queste foto (in particolare il buon dettaglio della seconda, che mi ha molto intrigato) e considerando che alcuni titoli della vecchia Faune de France sono scaricabili in rete, e tra questi Faune n° 61 - POISSON R. - Hétéroptères aquatiques 1957, 263 p. 185 fig., ho deciso ugualmente di dare un'occhiata per allenarmi un po'. Il genere dovrebbe essere Gerris. Le chiavi sono di poco aiuto, dato che i caratteri per il riconoscimento si possono osservare sul lato ventrale. Quello che ho notato è che solo nella descrizione di Gerris gibbifer si parla di tomentosità che dal pronoto si estende lungo le nervature delle emielitre: Faune de France ha scritto: Allongé et un peu élargi au niveau des hanches intermédiaires. Dessus noir olivâtre avec une pilosité dorée sur le vertex, le pronotum, les nervures des hémélytres. Non so se come carattere è abbastanza "forte" da permettere la determinazione... per saperlo aspetto che passi qualche esperto. ![]() |
Autore: | soken [ 16/12/2012, 18:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gerridae ? |
intanto grazie Maura. |
Autore: | FORBIX [ 16/12/2012, 20:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gerridae ? |
Ciao Vittorio, ce l'hai una foto dove sono più "a fuoco" le antenne? ![]() Molti caratteri corrisponderebbero al G. gibbifer Schumm. Ma uno dei caratteri di questa specie, dovrebbe essere il primo articolo antennale con la parte prossimale di colore nero per oltre la metà. ![]() ![]() ![]() Ovviamente per essere sicuri della determinazione di queste bestie, bisognerebbe avere l'esemplare, o quantomeno avere buone immagini dell'estremità dell'addome vista da sotto e/o di lato. Comunque, la foto a fuoco delle antenne credo che permetterebbe di avere qualche certezza in più. Non sono un'espero assolutamente, ma le "bestie d'acqua" mi intrigano sempre ed ogni tanto provo a determinare anche i miei esemplari, molto spesso con scarso successo, quindi prendete questa solo come una indicazione. ![]() |
Autore: | soken [ 16/12/2012, 22:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gerridae ? |
mi spiace ho solo queste foto ![]() |
Autore: | halobates [ 20/12/2012, 23:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gerridae ? |
![]() ![]() ![]() Un caro saluto. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |