Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Gerridae sp. http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=641&t=97079 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | vladim [ 13/11/2021, 15:49 ] | ||||||
Oggetto del messaggio: | Gerridae sp. | ||||||
Nel laghetto del Parco Vettabbia, a Milano.
|
Autore: | Chalybion [ 13/11/2021, 19:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gerridae da id. |
Se ha dimensioni attorno ai 13-16 mm, macrottero, e visto il colore e l'ambiente dev'essere Aquarius paludum paludum (Fabricius, 1794); se attorno al cm o meno allora è più dura dire la specie. ![]() |
Autore: | vladim [ 14/11/2021, 11:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gerridae da id. |
Trattandosi di dover decidere tra 10 e 13 mm, non credo che saprei farlo neppure con l’esemplare in mano, senza accostarlo ad un righello. ![]() Mi sembra comunque del tutto simile a questo: http://www.biopix.com/aquarius-paludum_photo-83807.aspx Se però esistono altre specie ugualmente simili, ma di dimensioni inferiori…. ![]() ![]() Grazie ![]() |
Autore: | Chalybion [ 14/11/2021, 22:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gerridae da id. |
vladim ha scritto: ...Se però esistono altre specie ugualmente simili, ma di dimensioni inferiori…. ![]() ![]() Grazie ![]() 13 specie di gerridi italiani: ho notato che in un paio di foto si vedono i "connexivi" del settimo segmento addominale più lunghi dell'estremità addominale (le due punte aguzze); solo Aquarius paludum le ha così lunghi. In A. najas sono sì appuntiti, aguzzi, ma "più corti" dell'addome e la forma macrottera è di molto minoritaria sulla forma attera. Alcune specie grandicelle (L. rufoscutellatus, G. costae, G. thoracicus, G.lateralis e G. asper) hanno lobo posteriore del pronoto in parte castano, (qui tutto nerastro) ma come detto, assieme alle altre si escludono per la forma di detti connexivi, qui lunghi e acuminati. Le specie non citate inoltre sono di molto più piccole. A. paludum è la tipica specie ubiquitaria, anche in abbeveratoi e anche nei laghetti da giardino se abbastanza grandi. ![]() |
Autore: | Chalybion [ 16/11/2021, 21:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gerridae da id. |
Ho visto laghetti e rii con più di una specie; non avevo posto molta attenzione all'ultima foto della prima serie, l'unica che mostra effettivamente un'altra specie, almeno pare; la prima foto qui sopra mostra un G. paludum ma per la seconda direi di no, visto che i connexivi citati paiono brevi e se così, di quell'aspetto, vi sono alcune specie più piccole e molto simili. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |