Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Oxychirus sp. - Cetoniidae Phaenomerinae - Gabon
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=66&t=51384
Pagina 1 di 4

Autore:  Pippistrello [ 18/02/2014, 0:42 ]
Oggetto del messaggio:  Oxychirus sp. - Cetoniidae Phaenomerinae - Gabon

Questo bel Cetonino, esemplare unico, non ricordo come lo ho catturato.
Misura= 12mm senza zampe
06.jpg


Autore:  Apoderus [ 18/02/2014, 8:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scarabaeidaee - Gabon

Molto elegante. Purtroppo mai visto, l'avrei preso volentieri.

:hi:

Autore:  Malpertuis [ 18/02/2014, 9:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scarabaeidaee - Gabon

Splendido !

Autore:  Glaphyrus [ 18/02/2014, 9:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scarabaeidaee - Gabon

Bellissimo. Ma sarà veramente un Cetoniinae? :roll:

Autore:  Daniele Sechi [ 18/02/2014, 9:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scarabaeidaee - Gabon

Apoderus ha scritto:
Molto elegante. Purtroppo mai visto, l'avrei preso volentieri.

:hi:

No io invece l'avrei lasciato lì... :lol:

Autore:  Apoderus [ 18/02/2014, 10:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scarabaeidaee - Gabon

Daniele Sechi ha scritto:
No io invece l'avrei lasciato lì... :lol:

Daniele, capisco perfettamente la tua ironia. Vedendo questa splendida foto di un esemplare così attraente, sembra pleonastico affermare che lo si sarebbe preso volentieri. Ma in una situazione di questo tipo, le cose sono diverse:

043 - Copia.JPG



(questo è Aligi, davanti alla sua trappola luminosa, sui Monti Sassamongo, non lontano dal confine col Congo).

Se ti è capitato di trovarti davanti ad un telo illuminato, con centinaia di esemplari che ti ronzano intorno, si aggrappano al telo - e ai tuoi capelli, ti entrano nel naso nelle orecchie negli occhi ... - sai che devi comunque fare delle scelte. Può succedere che tu scorga questo bellissimo scarabeide che si posa per un attimo, ma ecco che vedi un irrinunciabile curculionide posato lì vicino e ti getti a catturarlo. Peccato che nel frattempo il primo si è involato, e non hai il tempo di rimpiangerlo perchè altri esemplari attirano la tua attenzione.

Per la cronaca: dalla località della foto ce ne siamo andati prima del previsto perchè abbiamo ritenuto che non arrivassero abbastanza bestie :lol:

:hi:

Autore:  Daniele Sechi [ 18/02/2014, 11:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scarabaeidaee - Gabon

Apoderus ha scritto:
Se ti è capitato di trovarti davanti ad un telo illuminato, con centinaia di esemplari che ti ronzano intorno, si aggrappano al telo - e ai tuoi capelli, ti entrano nel naso nelle orecchie negli occhi ... - sai che devi comunque fare delle scelte. Può succedere che tu scorga questo bellissimo scarabeide che si posa per un attimo, ma ecco che vedi un irrinunciabile curculionide posato lì vicino e ti getti a catturarlo. Peccato che nel frattempo il primo si è involato, e non hai il tempo di rimpiangerlo perchè altri esemplari attirano la tua attenzione.


Spero di vivere prima o poi una situazione così, magari insieme a voi :)

Autore:  Apoderus [ 18/02/2014, 11:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scarabaeidaee - Gabon

:ok:

Autore:  Pippistrello [ 18/02/2014, 13:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scarabaeidaee - Gabon

Apoderus ha scritto:
.. l'avrei preso volentieri.
A guarda, se lo vuoi basta chiamarlo, e te lo mando...... :mrgreen:

Glaphyrus ha scritto:
Bellissimo. Ma sarà veramente un Cetoniinae? :roll:

Buona domanda.. :oops: ma se lo osservi bene ha molte caratteristiche che lo accomuna ad un Cetoninae. Certo che con la mia limitata conoscenza non conta granchè... ;)

Autore:  Glaphyrus [ 18/02/2014, 14:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scarabaeidaee - Gabon

Glaphyrus ha scritto:
Bellissimo. Ma sarà veramente un Cetoniinae? :roll:

Buona domanda.. :oops: ma se lo osservi bene ha molte caratteristiche che lo accomuna ad un Cetoninae.[/quote]

È vero che la sagoma generale ricorda un cetonide, ma ci sono caratteristiche molto inusuali, come i tarsi dilatati.

Autore:  Enrico Ruzzier [ 18/02/2014, 14:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scarabaeidaee - Gabon

A mio modesto pare pronoto, capo e tibie anteriori mi orienterebbero verso i Rutelinae

Autore:  Glaphyrus [ 18/02/2014, 15:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scarabaeidaee - Gabon

Enrico Ruzzier ha scritto:
A mio modesto pare pronoto, capo e tibie anteriori mi orienterebbero verso i Rutelinae

Anche io ho la stessa impressione nei riguardi del capo. Ho pensato anche ai Phaenomeridinae, piccolo gruppo di cui conosco solo l'aspetto del genere Phaenomeris, cui il nostro esemplare non somiglia certo molto se non, vagamente, nella sagoma allungata e nell'aspetto dell'avancorpo.

Autore:  Julodis [ 18/02/2014, 15:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scarabaeidaee - Gabon

Quando l'ho visto ho pensato ad un misto di caratteri di Valgini e Rutelini.

E se fosse uno strano Cremastocheilino?

Autore:  Velvet Ant [ 18/02/2014, 16:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scarabaeidaee - Gabon

Qualcuno sa come si presentano le specie del genere Oxychirus Quedenfeldt, 1888 (Phaenomeridinae)?
E, in particolare Oxychirus camerunus Ohaus, 1913?
Non riesco a trovare nessuna immagine sul web (anche solo per escludere che possa trattarsi di questo Genere, di cui due specie sono note per il Gabon.)

Autore:  gio [ 18/02/2014, 21:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scarabaeidaee - Gabon

Apoderus ha scritto:
Se ti è capitato di trovarti davanti ad un telo illuminato, con centinaia di esemplari che ti ronzano intorno, si aggrappano al telo - e ai tuoi capelli, ti entrano nel naso nelle orecchie negli occhi ...


In una situazione cosi precaria, dove si viene assaltati da chissà quale strana bestiolina, io mi sarei protetto in questo modo:
L3678.jpg



:hi:

Pagina 1 di 4 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/