Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Larva di Scarabaeoidea http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=66&t=79081 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | StagBeetle [ 11/03/2018, 15:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Cetonidae? |
No è di melolonthino o rutelino. Ciao |
Autore: | Mattia D'Amato [ 12/03/2018, 11:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Cetonidae? |
Ok, grazie per la precisazione Giacomo, lo alleverò e vi farò sapere cosa ne viene fuori. Grazie ancora, Mattia ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 12/03/2018, 17:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Cetonidae? |
Mattia, questa non si nutre di detrito vegetale e dei funghi microscopici che ci si sviluppano, come fanno quelle di Cetoniidae, ma di radici. Se vuoi provare ad allevarla, o la metti in un contenitore con terra ed un po' di pianticelle che ci crescono, oppure puoi provare a mettere sul/nel substrato qualche tubero o radici a fittone (patata, carota, rapa, ecc. sono le più semplici da rimediare) |
Autore: | Mattia D'Amato [ 12/03/2018, 17:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Cetonidae? |
Ciao Maurizio, le carote vanno tagliate a fette oppure devono essere vive? Grazie, Mattia ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 12/03/2018, 17:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Cetonidae? |
Mattia D'Amato ha scritto: Ciao Maurizio, le carote vanno tagliate a fette oppure devono essere vive? Grazie, Mattia ![]() ![]() Il nostro Stagbeetle saprà sicuramente dirti di più, perché so che ha provato più di una volta a fare questi allevamenti, credo anche con risultati positivi. Con le carote, io mi limiterei a prendere un contenitore (un piccolo terrario, o anche un barattolo di vetro di dimensioni generose, riempirlo di terra per almeno 10-15 cm, e piantarci dentro qualche carota intera (il contenitore è meglio chiuderlo con una rete o qualche altra cosa, superiormente, sia per evitare che, quando finalmente ti sfarfallerà l'adulto, se lo farà, possa andarsene via, sia per evitare l'ingresso di eventuali parassitoidi (in particolare, certi ditteri le cui larve si sviluppano in quelle di alcuni coleotteri), non si sa mai. Con le patate, magari puoi tagliarle a metà e poggiarle con la superficie di taglio sul substrato. Non taglierei a fette le carote, o le patate o altro, perché in quel modo aumenti al possibilità che ammuffiscano, ed inoltre si disidratano troppo velocemente. |
Autore: | Mattia D'Amato [ 12/03/2018, 18:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Cetonidae? |
Grazie dei consigli, vi farò sapere come va a finire. Grazie ancora, Mattia ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |