Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 10/07/2025, 19:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Agrilus (Agrilus) giglii Curletti, 2002 - Buprestidae - Cameroun

3.III.2000 - CAMERUN - EE, Mbalmayo, Obout


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 03/01/2012, 22:56 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Julodis ha scritto:
La foresta pluviale, ed in genere gli ambienti tropicali umidi, mal si adattano ai Silphidae, come abbiamo già detto varie volte.
Ma non è possibile che alcuni Silphidi vengano attirati dalle cosiddette "Piante Cadavere" (Rafflesia sp.)???

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/01/2012, 23:11 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mikiphasmide ha scritto:
Julodis ha scritto:
La foresta pluviale, ed in genere gli ambienti tropicali umidi, mal si adattano ai Silphidae, come abbiamo già detto varie volte.
Ma non è possibile che alcuni Silphidi vengano attirati dalle cosiddette "Piante Cadavere" (Rafflesia sp.)???

Le piante che puzzano di cadavere (o anche di escrementi, secondo la specie) sono diffuse in molte zone del pianeta, compreso il balcone di casa mia (Stapelia, Caralluma e simili). Una c'è pure in Italia (Caralluma europea, a Lampedusa, se non sbaglio). ma senza arrivare a queste piante esotiche, ce n'è almeno una, di altra famiglia, anche nei boschi dell'Appennino, anche se ora non mi ricordo il nome.
Io comunque sopra ci ho visto quasi esclusivamente mosche e le loro larve, mai Silphidae.

A parte questo, il problema è un altro. Come abbiamo già detto in altre discussioni, nelle regioni tropicali i Silphidae sono in genere piuttosto scarsi, probabilmente a causa della competizione da parte di alcuni Scarabaeoidea, mentre sono molto più frequenti in ambienti temperati e freddi. Mentre in Sud America e soprattutto Nel Sud-Est asiatico un certo numero di Silphidae c'è comunque, tra cui alcuni molto belli, o particolarmente grandi (vedi Diamesus osculans, che un giorno o l'altro mi deciderò a fotografare), l'Africa subsahariana ne è particolarmente povera, e da quanto ho capito le poche specie sono concentrate nell'Africa orientale, montuosa, e in Sud Africa, con clima più simile al nostro. Probabilmente in Africa soffrono veramente la competizione dei grossi scarabei e simili, per non parlare dei numerosissimi Tenebrionidi. Consideriamo poi che i cadaveri dei Vertebrati nella savana durano ben poco, tra leoni, iene, sciacalli, avvoltoi, ecc. Dopo poco restano solo le ossa, le corna, gli zoccoli e parte della pelliccia, con poco altro.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/01/2012, 23:21 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Julodis ha scritto:
Poi pian piano la voce si diffuse, e nel giro di un paio d'anni c'era quasi tutto il paese che raccoglieva insetti per me. Alla fine dovetti interrompere i contatti, perchè non avevo più spazio per tutti quei pacchi (per la maggior parte pieni di Cerambycidae con zampe ed antenne lunghissime frantumate e sparse per tutto il pacco) e cominciava a costarmi un po' troppo!

:lol: :lol: :lol: :lol: Immagino tutti gli abitanti che raccoglievano gli insetti per un tipo straniero che paga per avere i "vermi", chissà che idea si erano fatti di te!! :gh: :gh:

Maurizio però prima hai fatto fiorire l'economia locale e poi l'hai fatta collassare in questo modo!! :no: :mrgreen: :mrgreen: Non hai pensato che c'era gente che si era fatta il mutuo con questo mestiere?!?! :mrgreen: :mrgreen:

Chissà però se hai fatto appassionare qualcuno all'entomologia? :roll: Lo facevano tutti per soldi?

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/01/2012, 18:50 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
E' una storia incredibile.

Con un po' di pazienza e forse anche un po' di fortuna, sono arrivati i meriti.

Ti faccio i miei complimenti!

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/01/2012, 20:26 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mimmo011 ha scritto:
Maurizio però prima hai fatto fiorire l'economia locale e poi l'hai fatta collassare in questo modo!! :no: :mrgreen: :mrgreen: Non hai pensato che c'era gente che si era fatta il mutuo con questo mestiere?!?! :mrgreen: :mrgreen:

Chissà però se hai fatto appassionare qualcuno all'entomologia? :roll: Lo facevano tutti per soldi?

L'alternativa sarebbe stata il mio tracollo finanziario! Ogni tanto mi viene in mente di riallacciare i contatti, ma so che non sarebbe possibile avere un rapporto "moderato", ovvero farsi mandare un pacchetto ogni tanto, perchè hanno il viziaccio di spedirti un altro pacco ogni volta che gli paghi il precedente, senza nemmeno avvisarti, e così non si finisce mai!

In quei posti il pensiero dominante è come riuscire a campare, figurati se possono permettersi di appassionarsi all'entomologia!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  



Loading...