Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/07/2025, 14:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Capnodis cariosa cariosa (Pallas, 1776) Dettagli della specie

16.IX.2015 - ITALIA - Lazio - RM, Maccarese


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/09/2015, 22:50 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
Ho notato che nella mappa di distribuzione del Lentisco in Emilia Romagna è segnalato "per errore"; in realtà sulla vena del gesso è presente in maniera cospicua. Chi sa che dopo la Latipalpis plana non riesca a trovare anche la Capnodis cariosa in Romagna. 8-)

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/09/2015, 23:12 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
aguaplano ha scritto:
Maurizio, evidentemente no, ma io ho una base di esperienza localizzata e sulla distribuzione geografica delle specie ho grosse lacune che vorrei colmare, ecco perché mi sono meravigliato che altrove sia difficile incontrarla.
Considerando che la distribuzione della pianta ospite è questa, immagino che al nord sia assente; o la C. cariosa si nutre anche di altre essenze?)

La distribuzione che è indicata sul quel sito indica la presenza nelle varie regioni, ma in realtà l'area del lentisco è molto più ristretta, limitata in genere ad una stretta fascia costiera. Qui nel Lazio ho trovato il lentisco solo lungo la costa, entro alcuni km dal mare, con solo due eccezioni: qualche rarissima pianta a Roma, credo residuo di una flora ormai scomparsa, e qualcuna sulle colline intorno a Tivoli, anche queste molto scarse (ma quelle colline, prima del periodo di attività vulcanica dei Colli Albani, si affacciavano sul golfo su cui ora sorge Roma).
Però Capnodis cariosa in Italia non sta solo sul lentisco, ma anche sull'affine terebinto, che invece si trova anche all'interno, in genere in aree collinari calde. Qui nel Lazio in tutta la fascia di rilievi preappenninici e antiappenninici.
Più ad oriente si trova anche su altre piante, sempre del genere Pistacia (come Pistacia vera, ad esempio), e forse su qualche genere affine.

In Italia C. Cariosa è una specie del centro-sud. Sul litorale adriatico raggiunge a Nord il Monte Conero, forse poco più su; sul Tirreno dovrebbe arrivare fino al Nord della Toscana (Pisa, Livorno).

aguaplano ha scritto:
Se la ricordi comune negli anni passati, a tuo parere, questo indica un miglior stato di conservazione del territorio costiero a sud o ci sono altri motivi? Grazie.

Non credo. Penso sia una normale fluttuzione numerica delle popolazioni. Inoltre, negli anni in cui ne trovavo molte, le trovavo in zone in cui il lentisco era in fase di ricrescita dopo essere stato tagliato. Probabilmente si erano create condizioni che favorivano questa specie, con larve che si sviluppano nelle radici. Ora, negli stessi posti, la vegetazione è più alta, e le condizioni un po' diverse.
Il motivo per cui si trova più facilmente a Sud risiede probabilmente solo nella spiccata termofilia di questa specie (come un po' tutte le Capnodis, con solo le tenebrionis e tenebricosa che si spingono più a Nord).

Da notare come il numero di specie di Capnodis decresca progressivamente andando da Est verso Ovest, dal Medio Oriente verso il Mediterraneo occidentale

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/09/2015, 23:55 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
Julodis ha scritto:
Però Capnodis cariosa in Italia non sta solo sul lentisco, ma anche sull'affine terebinto, che invece si trova anche all'interno, in genere in aree collinari calde. Qui nel Lazio in tutta la fascia di rilievi preappenninici e antiappenninici.
Più ad oriente si trova anche su altre piante, sempre del genere Pistacia (come Pistacia vera, ad esempio), e forse su qualche genere affine.

In Italia C. Cariosa è una specie del centro-sud. Sul litorale adriatico raggiunge a Nord il Monte Conero, forse poco più su; sul Tirreno dovrebbe arrivare fino al Nord della Toscana (Pisa, Livorno).


Scusate ma ho preso una cantonata madornale :xyz
Infatti sui gessi si trova il terebinto e non il lentisco :oops:
Comunque la speranza di trovare la C. cariosa rimane :mrgreen:

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/09/2015, 6:01 
Avatar utente

Iscritto il: 22/03/2010, 10:17
Messaggi: 1162
Località: Cluj-Napoca, Romania
Nome: Adrian Ruicanescu
We have Capnodis cariosa in the extreme South-Eastern Romania where it is not Pistacia. It feeds on Cotinus coggygria sometimes on Rhus typhina.

_________________
Ciao :hi:
Adrian


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/09/2015, 6:31 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
AdYRuicanescu ha scritto:
We have Capnodis cariosa in the extreme South-Eastern Romania where it is not Pistacia. It feeds on Cotinus coggygria sometimes on Rhus typhina.

I think the original host plant there is Cotinus coggyria, a genus close to Pistacia (Rhus typhina is not native of Europe).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: