Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Anthaxia (Anthaxia) chevrieri Gory & Laporte, 1839 cf. - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=73&t=101240
Pagina 1 di 1

Autore:  Biasi [ 14/12/2022, 19:08 ]
Oggetto del messaggio:  Anthaxia (Anthaxia) chevrieri Gory & Laporte, 1839 cf. - Buprestidae

Buonasera!
Altro buprestide per il quale ho bisogno di una mano. Un maschio (trovati 3 insieme) di Melanthaxia sp., molto più piccolo di quelle che trovo solitamente (5 mm scarsi). Non riesco a venirne a capo con le chiavi :? Dalle fotografie non si vede forse, ma la fronte è completamente glabra (forse solo con alcuni peletti davvero minuscoli nella parte più avanzata). Quota 1100 m, a bordo di una strada forestale in faggeta.
Grazie :hi:

Allegati:
IMG_20221214_174736_compress65_resize_27.jpg

IMG_20221214_174844_compress78_resize_84.jpg

IMG_20221214_175005_compress46_resize_5.jpg

IMG_20221214_175044_compress39_resize_71.jpg

IMG_20221214_174937_compress70_resize_35.jpg


Autore:  Autarcontes [ 14/12/2022, 19:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Melanthaxia) da identificare

Con beneficio d'inventario direi Anthaxia chevrieri Gory & Laporte.
Non è una Melanthaxia
Gian

Autore:  Biasi [ 14/12/2022, 20:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Melanthaxia) da identificare

Grazie mille Gianfranco! :hp: Come si può notare, sono solo un appassionato e infatti sono andato direttamente sulle Melanthaxia vista la colorazione :no1: . Sto usando proprio il tuo (mi permetto di darti del tu) CD sui Coleotteri Buprestidi d'Italia e se non erro non mi pare che A. chevrieri compaia fra le specie presentate (quindi non ci sarei mai arrivato)!
Se serve qualche carattere in particolare, posso provare con i miei modesti mezzi a fare altre fotografie.
Grazie di nuovo :birra: :hi:

Autore:  Biasi [ 14/12/2022, 20:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) chevrieri Gory & Laporte, 1839 cf. - Buprestidae

Credo di aver capito, A. funerula è sinonimo di A. chevrieri, per quello non mi tornava :no1: :no1:

Autore:  Autarcontes [ 15/12/2022, 11:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) chevrieri Gory & Laporte, 1839 cf. - Buprestidae

Ciao Daniele,
non è proprio cosi: il "gruppo funerula" è stato revisionato e frammentato da Bily nel 2006. Stando a questa revisione, A. funerula non starebbe in Italia, ma sarebbe confinata nella pen. Iberica. Da noi convivrebbero altre due specie, oltre a quella già conosciute, di cui la chevrieri sarebbe la più comune e diffusa.
Ciao e al piacere di risentirti
Gian

Autore:  Biasi [ 15/12/2022, 11:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) chevrieri Gory & Laporte, 1839 cf. - Buprestidae

Grazie mille per il chiarimento Gianfranco! :birra: C'è sempre da imparare! :hi:

Autore:  Autarcontes [ 15/12/2022, 12:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) chevrieri Gory & Laporte, 1839 cf. - Buprestidae

Biasi ha scritto:
Grazie mille per il chiarimento Gianfranco! :birra: C'è sempre da imparare! :hi:

A chi lo dici!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/