Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Anthaxia (Melanthaxia) helvetica appenina Obenberger, 1938 - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=73&t=15702 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Anillus [ 01/01/2011, 17:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Anthaxia (Melanthaxia) helvetica appenina Obenberger, 1938 - Buprestidae |
Ho visto che questa sottospecie ancora non era presente sul forum. Raccolto su fiori nei dintorni di Sarteano (SI). Lunghezza esemplare: 4,5 mm |
Autore: | Acmaeodera [ 01/01/2011, 18:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Melanthaxia) helvetica apennina Obenberger, 1938 |
viewtopic.php?f=73&t=7852&p=68155&hilit=helvetica#p68155 |
Autore: | Anillus [ 01/01/2011, 19:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Melanthaxia) helvetica apennina Obenberger, 1938 |
Acmaeodera ha scritto: http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=7852&p=68155&hilit=helvetica#p68155 ...ma questa non dovrebbe essere Anthaxia (Melanthaxia) helvetica ssp. helvetica Stierlin, 1868 ? ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 01/01/2011, 22:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Melanthaxia) helvetica apennina Obenberger, 1938 |
Anillus ha scritto: Acmaeodera ha scritto: http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=7852&p=68155&hilit=helvetica#p68155 ...ma questa non dovrebbe essere Anthaxia (Melanthaxia) helvetica ssp. helvetica Stierlin, 1868 ? ![]() ![]() Infatti. Quella è helvetica helvetica, mentre la helvetica appennina, come giustamente hai fatto notare, non era ancora presente sul Forum. * Grazie Andrea. *) Per quanto, personalmente queste sottospecie mi lasciano sempre un po' perplesso, come del resto le parenti nigrojubata, liae e giorgioi, che ho la vaga impressione che possano essere un unico taxon con un gradiente di variabilità che dal Nord Italia va verso la Sicilia. Ma io non sono un esperto del genere, quindi lascio che siano altri a scornarsi su queste cose. Mi fanno già impazzire abbastanza le varie forme di Julodis. |
Autore: | Julodis [ 01/01/2011, 22:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Melanthaxia) helvetica apennina Obenberger, 1938 |
Un consiglio che mi permetto di darti è di inserire prima la foto dell'esemplare, poi quelle dei genitali o dei particolari. Altrimenti nelle miniature nell'elenco degli argomenti compare sempre soltanto la foto dell'edeago! In questo messaggio cerco di sistemare io le cose, ma per favore ricordatene per i prossimi! Preciso meglio la procedura da seguire. Quando alleghi le immagini a un messaggio, la prima di cui fai l'upload sul sito è quella che comparirà come miniatura. Se, come in questo caso, inserisci tre immagini, stranamente la prima inserita è quella che si trova per ultima, ovvero più in basso, nell'elenco degli allegati che compare dopo il testo del messaggio mentre lo stai scrivendo. Se non usi la funzione "Inserisci in linea con il testo" le immagini ti compaiono nel messaggio nello stesso ordine in cui compaiono nell'elenco degli allegati di cui sopra, ovvero in ordine inverso a quello cronologico di inserimento (chissà perchè ![]() Io normalmente trasferisco per prima l'immagine che voglio far comparire come icona (in genere l'habitus), poi le altre, e infine le metto in linea col testo dove preferisco che siano (di solito combino questa funzione con il tag "center" per evitare di trovarmi le immagini tutte allineate a sinistra). |
Autore: | Anillus [ 02/01/2011, 1:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Melanthaxia) helvetica apennina Obenberger, 1938 |
Julodis ha scritto: Un consiglio che mi permetto di darti è di inserire prima la foto dell'esemplare, poi quelle dei genitali o dei particolari. Altrimenti nelle miniature nell'elenco degli argomenti compare sempre soltanto la foto dell'edeago! In questo messaggio cerco di sistemare io le cose, ma per favore ricordatene per i prossimi! Preciso meglio la procedura da seguire. Quando alleghi le immagini a un messaggio, la prima di cui fai l'upload sul sito è quella che comparirà come miniatura. Se, come in questo caso, inserisci tre immagini, stranamente la prima inserita è quella che si trova per ultima, ovvero più in basso, nell'elenco degli allegati che compare dopo il testo del messaggio mentre lo stai scrivendo. Se non usi la funzione "Inserisci in linea con il testo" le immagini ti compaiono nel messaggio nello stesso ordine in cui compaiono nell'elenco degli allegati di cui sopra, ovvero in ordine inverso a quello cronologico di inserimento (chissà perchè ![]() Io normalmente trasferisco per prima l'immagine che voglio far comparire come icona (in genere l'habitus), poi le altre, e infine le metto in linea col testo dove preferisco che siano (di solito combino questa funzione con il tag "center" per evitare di trovarmi le immagini tutte allineate a sinistra). Si Maurizio, ho visto che c'è qualcosa che non va nell'impaginazione degli argomenti che invio ![]() Ti ringrazio per i consigli, spero di applicarli correttamente ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 02/04/2020, 11:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Melanthaxia) helvetica appenina Obenberger, 1938 - Buprestidae |
questa è una helvetica helvetica Stierlin, 1868, qualcuno potrebbe modificare il titolo? Grazie. Confermo appenina! ![]() |
Autore: | Anillus [ 02/04/2020, 11:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Melanthaxia) helvetica appenina Obenberger, 1938 - Buprestidae |
f.izzillo ha scritto: questa è una helvetica helvetica Stierlin, 1868, qualcuno potrebbe modificare il titolo? Grazie Ciao Francesco, lo sai che di Buprestidi ci capisco poco ma.... perché helvetica helvetica Stierlin, 1868 ? |
Autore: | f.izzillo [ 02/04/2020, 11:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Melanthaxia) helvetica appenina Obenberger, 1938 - Buprestidae |
Anillus ha scritto: f.izzillo ha scritto: questa è una helvetica helvetica Stierlin, 1868, qualcuno potrebbe modificare il titolo? Grazie Ciao Francesco, lo sai che di Buprestidi ci capisco poco ma.... perché helvetica helvetica Stierlin, 1868 ? Ciao Andrea, chiedo venia: ho preso una cantonata! ![]() |
Autore: | Anillus [ 02/04/2020, 15:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Melanthaxia) helvetica appenina Obenberger, 1938 - Buprestidae |
f.izzillo ha scritto: Anillus ha scritto: f.izzillo ha scritto: questa è una helvetica helvetica Stierlin, 1868, qualcuno potrebbe modificare il titolo? Grazie Ciao Francesco, lo sai che di Buprestidi ci capisco poco ma.... perché helvetica helvetica Stierlin, 1868 ? Ciao Andrea, chiedo venia: ho preso una cantonata! ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |