Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Anthaxia (Anthaxia) suzannae Théry, 1942 - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=73&t=21483 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 11/05/2011, 0:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Anthaxia (Anthaxia) suzannae Théry, 1942 - Buprestidae |
Una scutellaris dalla colorazione molto scura. Lazio, Roma, Maccarese, 8.V.2011 Tanto per dimostrare che non è un effetto della foto, ma la parte rossa delle elitre è veramente così scura ... |
Autore: | Sleepy Moose [ 11/05/2011, 0:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Haplanthaxia) scutellaris scutellaris Gené, 1839 - Buprestidae - Lazio |
Sono veramente bellissimi questi piccoli gioielli. ![]() |
Autore: | Julodis [ 11/05/2011, 0:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Haplanthaxia) scutellaris scutellaris Gené, 1839 - Buprestidae - Lazio |
Vero. Anche i più comuni, come questi, sono comunque molto belli. |
Autore: | Mimmo011 [ 11/05/2011, 13:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Haplanthaxia) scutellaris scutellaris Gené, 1839 - Buprestidae - Lazio |
Hanno dei colori eccezionali!!! Ma è dovuto a pigmenti o sono colori fisici per la rifrazione? |
Autore: | Julodis [ 12/05/2011, 0:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Haplanthaxia) scutellaris scutellaris Gené, 1839 - Buprestidae - Lazio |
Scusate, ma devo fare una correzione. Si vede che gli impegni scolatici di questi ultimi giorni mi hanno rincitrullito. Pensavo una specie e ho scritto il nome di un'altra, e se non fosse stato per Francesco Izzillo, che me lo ha segnalato per MP, non me ne sarei nemmeno accorto! ![]() ![]() ![]() La scutellaris non c'entra nulla con questa bestia, che è una Anthaxia (Anthaxia) suzannae Théry, 1942. In realtà è piuttosto anomala, sia per i colori della parte delle elitre che dovrebbe essere rossa, ed è quasi nera, sia per la macchia scutellare, che somiglia effettivamente a quella di scutellaris. Tra l'altro è un esemplare molto piccolo, ed il primo della specie che trovo in quella località (e mentre lo fotografavo mi è pure scappato! ![]() |
Autore: | Julodis [ 12/05/2011, 0:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Haplanthaxia) scutellaris scutellaris Gené, 1839 - Buprestidae - Lazio |
Mimmo011 ha scritto: Hanno dei colori eccezionali!!! Ma è dovuto a pigmenti o sono colori fisici per la rifrazione? Nelle Anthaxia ci sono solo colori fisici. Tra i Buprestidi i colori chimici sono limitati alle macchie gialle o rosse di alcuni Buprestis, Acmaeodera, Acmaeoderella, Ptosima, Trachypteris e mi pare niente altro, tra le specie italiane. |
Autore: | Mimmo011 [ 13/05/2011, 15:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Anthaxia) suzannae Théry, 1942 - Buprestidae - Lazio |
In effetti nessun pigmento raggiunge cosi tanta lucentezza!! E' davvero spettacolare! Nel frattempo che faccio una piccola ricerca, qualcuno di voi sa qualche lavoro dove spiegano il fenomeno dei colori fisici negli insetti? Mi piacerebbe molto capire i meccanismi fisici! |
Autore: | Julodis [ 14/05/2011, 1:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Anthaxia) suzannae Théry, 1942 - Buprestidae - Lazio |
Mimmo011 ha scritto: Nel frattempo che faccio una piccola ricerca, qualcuno di voi sa qualche lavoro dove spiegano il fenomeno dei colori fisici negli insetti? Mi piacerebbe molto capire i meccanismi fisici! Credo di averne uno in pdf, ma non mi ricordo l'autore, quindi sarà difficile che riesca a trovarlo in mezzo agli altri! Se lo recupero te lo mando. |
Autore: | Mimmo011 [ 14/05/2011, 21:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Anthaxia) suzannae Théry, 1942 - Buprestidae - Lazio |
Ok Maurizio, grazie comunque! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |