Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Anthaxia (Anthaxia) salicis (Fabricius, 1776) - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=73&t=22415
Pagina 1 di 1

Autore:  Fumea crassiorella [ 01/06/2011, 12:22 ]
Oggetto del messaggio:  Anthaxia (Anthaxia) salicis (Fabricius, 1776) - Buprestidae

Catturata in buon numero sotto corteccia di rami caduti al suolo e ben secchi. Rispetto ad altre specie di buprestidi catturate sotto corteccia era abbastanza vispa: è lunga circa 5 mm:

Allegati:
DSCN7696.JPG


Autore:  Julodis [ 01/06/2011, 14:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia da id. - Buprestidae

Per me è una Anthaxia salicis, ma mi pare di ricordare un'altra specie affine presente in Turchia, che non so bene come sia fatta.

Autore:  f.izzillo [ 01/06/2011, 14:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia da id. - Buprestidae

Julodis ha scritto:
Per me è una Anthaxia salicis, ma mi pare di ricordare un'altra specie affine presente in Turchia, che non so bene come sia fatta.


perrini?

Autore:  Julodis [ 01/06/2011, 14:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia da id. - Buprestidae

f.izzillo ha scritto:
Julodis ha scritto:
Per me è una Anthaxia salicis, ma mi pare di ricordare un'altra specie affine presente in Turchia, che non so bene come sia fatta.


perrini?

Forse, ora non ricordo. Dovrei controllare le pubblicazioni, ma ora non posso farlo.

Autore:  FORBIX [ 01/06/2011, 14:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia da id. - Buprestidae

Visto che ci sono due Buprestidari D.O.C. in giro, allora è il momento di chiederlo!!
Mi spiegate come si distingue la salicis dalla semicuprea??
Io, da perfetto ignorante, avrei detto semicuprea (che poi magari in Turchia non c'è neanche)! ;)

P.S. - QUI c'è un esemplare di Anthaxia perrini Obenberger, 1918, turca, raccolta da Gianfranco!

Autore:  f.izzillo [ 01/06/2011, 14:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia da id. - Buprestidae

FORBIX ha scritto:
Visto che ci sono due Buprestidari D.O.C. in giro, allora è il momento di chiederlo!!
Mi spiegate come si distingue la salicis dalla semicuprea??
Io, da perfetto ignorante, avrei detto semicuprea (che poi magari in Turchia non c'è neanche)! ;)

P.S. - QUI c'è un esemplare di Anthaxia perrini Obenberger, 1918, turca, raccolta da Gianfranco!


Guarda Julodis ti farà sicuramente una disamina particolareggiata di tutte le differenze, io ti dico solo un carattere inequivocabile, se parliamo di salicis e semicuprea, alza una elitra, se i tergiti sono azzurri: semicuprea; se i tergiti sono verdi: salicis. :bln: . Pratico e sbrigativo. :hi:

Autore:  FORBIX [ 01/06/2011, 14:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia da id. - Buprestidae

Grazie Francesco! :lov2: :lov2: :lov2:
....ma in un caso come questo che le elitre sono abbassate, come si esclude la semicuprea?
Scusatemi, ma voglio solo imparare!.....tanto rimango sempre "Tont"! :lol: :lol:

Autore:  f.izzillo [ 01/06/2011, 14:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia da id. - Buprestidae

FORBIX ha scritto:
Grazie Francesco! :lov2: :lov2: :lov2:
....ma in un caso come questo che le elitre sono abbassate, come si esclude la semicuprea?
Scusatemi, ma voglio solo imparare!.....tanto rimango sempre "Tont"! :lol: :lol:


Le elitre, ovviamente, le devi alzare quando l'insetto è ancora morbido prima di prepararlo. Se devi determinare una Anthaxia già secca...adesso arriva Julodis e ti spiega tutto! Sai, lui è un docente :gh: :gh: :gh:

Autore:  FORBIX [ 01/06/2011, 15:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia da id. - Buprestidae

f.izzillo ha scritto:
............. Sai, lui è un docente :gh: :gh: :gh:

:lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:

P.S. - Ce ne avessi avuti io docenti come Maurizio!! :( :( :(

Autore:  Plagionotus [ 01/06/2011, 19:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia da id. - Buprestidae

FORBIX ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
............. Sai, lui è un docente :gh: :gh: :gh:

:lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:

P.S. - Ce ne avessi avuti io docenti come Maurizio!! :( :( :(


Sante parole!!

Autore:  Julodis [ 01/06/2011, 21:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia da id. - Buprestidae

Leonardo, un altro Avatar?

Il carattere più sicuro è probabilmente quello che ti ha detto Francesco, anche se in genere sulle tavole dicotomiche non c'è.

Curletti le distingue così:
A. salicis - Pubescenza della parte anteriore dei bordi anteriori del pronoto lunga come quella frontale. Pronoto con larghezza massima in metà circa. Elitre rosse con una macchia tondeggiante apicale di rosso più intenso.

A. semicuprea - Pubescenza della parte anteriore dei bordi del pronoto poco apparente, molto più breve di quella frontale. Larghezza massima del pronoto nella parte anteriore. Elitre di colore rosso meno purpureo, senza macchia apicale di tonalità più intensa.

In realtà la pubescenza può dipendere dallo stato dell'esemplare, ed è poco utilizzabile, la forma del pronoto è abbastanza variabile, anche se in genere quelle col pronoto più largo nella metà anteriore sono in genere semicuprea, e anche l'intensità del rosso varia.

(Curletti, quando ha scritto queste chiavi, non distingueva la suzannae, che è stata riabilitata solo in seguito, mentre allora era considerata sinonimo di semicuprea)

Ci sono altri caratteri per distinguerle: i genitali maschili, ma vanno estratti, l'estensione del ribordo esterno delle elitre, che però è difficile da osservare, almeno in foto, e il carattere più facile da individuare: la forma della macchia verde periscutellare: in salicis è semicircolare, in semicuprea e in suzannae è triangolare, più lunga e sfumata fin verso la metà delle elitre in semicuprea, più corta e netta in suzannae.

Vedo ora che non c'è nemmeno una bella foto di semicuprea, a parte quella di Maurizio Bollino, che però è di un esemplare dai colori molto strani. Sarà il caso di provvedere, visto che da noi è la più comune. Tra l'altro, la distribuzione in Italia di queste tre specie è attualmente quasi sconosciuta, perchè prima venivano tutte considerate salicis, poi è stato necessario separare da queste le semicuprea, e ora va fatto lo stesso con le suzannae!
Quindi ogni dato su queste tre specie fa comodo.
Attualmente io conosco (o meglio, ricordo) per il Lazio tre sole località per la suzannae, circa altrettante per la salicis (tutte in zone litoranee o al massimo collinari) e moltissime di semicuprea, prevalentemente in zone montane. Bisognerebbe vedere che succede altrove. Io credo che in tutto l'appennino prevalga semicuprea.

Autore:  FORBIX [ 01/06/2011, 22:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia da id. - Buprestidae

Grazie infinite Maurizio!! :lov2: :lov2: :lov2:
Preciso ed esaustivo come al solito....da buon docente!
Ho fatto un bel copia-incolla della tua spiegazione!! :ok: :ok: :ok:

Autore:  Acmaeodera [ 02/06/2011, 9:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia da id. - Buprestidae

:no:

Allegati:
Anthaxia perrini
A-perrini.jpg


Autore:  Julodis [ 02/06/2011, 9:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia da id. - Buprestidae

Continuo a pensare che sia una Anthaxia salicis.

Autore:  Acmaeodera [ 02/06/2011, 15:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia da id. - Buprestidae

assolutamente sì
:ok:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/