Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Anthaxia (Haplanthaxia) scylla Levey, 1985 - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=73&t=25548
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 11/08/2011, 17:31 ]
Oggetto del messaggio:  Anthaxia (Haplanthaxia) scylla Levey, 1985 - Buprestidae

So che questa specie è già presente sul Forum, ma visto che questo esemplare fa parte della prima serie che trovo personalmente, dopo innumerevoli volte in cui l'ho inutilmente cercata, l'ho fotografata lo stesso. Il prossimo sarà un esemplare del Lazio (quando lo troverò).

La località è praticamente tipica, in quanto a pochi km da Sulmona, una delle località degli esemplari su cui è stata effettuata la descrizione da Gerini. Anzi, non è escluso che sia proprio la stessa, visto che una volta non erano molto precisi con le indicazioni di località. Il 13 luglio Daniele Baiocchi, Eugenio Paceri, Enzo Colonnelli ed io, ed il 18 luglio Baiocchi ed io, ci abbiamo passato parecchie ore, con un caldo bestiale, ed il riusltato è stato, per noi Buprestidari, un paio di seriette, una a testa, di questo bell'endemismo italiano (e maltese).

Questo è un esemplare verde, più caratteristico, ma ve ne sono anche bronzati e di gradazioni intermedie tra i due colori. Quelli color bronzo sono veramente difficili da distinguere dalla comune Anthaxia umbellatarum, ma dopo un po' ci si fa l'occhio.

Abruzzo, L'Aquila, Roccacasale, 500 m, 18.VII.2011, M. Gigli legit

5,6 mm

Anthaxia_aprutiana_Roccacasale_18-VII-2011_grey.jpg


Autore:  Mimmo011 [ 11/08/2011, 18:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Haplanthaxia) aprutiana Gerini, 1955 - Buprestidae

Gli endemismi hanno sempre un certo fascino!! :)

PS: bella foto!! ;)

Autore:  Julodis [ 11/08/2011, 18:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Haplanthaxia) aprutiana Gerini, 1955 - Buprestidae

Mimmo011 ha scritto:
Gli endemismi hanno sempre un certo fascino!! :)

PS: bella foto!! ;)

Grazie. Primo tentativo col nuovo sistema. Tecnica ancora da affinare, in particolare devo rivedere completamente l'illuminazione e soprattutto il sistema di diffusione della luce, perchè quello che usavo col sistema precedente non è adatto per motivi di spazio.

Mimmo, guarda che mi pare che questa specie sia stata raccolta di recente anche in Molise (Francesco Izzillo, che è lo specialista di questa bestia, ce lo dirà sicuramente quando vedrà il messaggio). Comunque, se così non fosse, quasi sicuramente c'è, solo che è di solito molto localizzata. Magari 50 m prima c'è e 50 m dopo non ce n'è neanche una, a differenza di quelle con cui, a prima vista, si può confondere (millefolli polychloros e soprattutto umbellatarum, ma anche cichorii, che sebbene meno comune delle altre due è comunque molto diffusa). Probabilmente la larva vive su quercia, e forse non solo, e l'adulto si trova di preferenza su Eryngium campestre (quello verde) e su varie ombrellifere.

Autore:  f.izzillo [ 18/08/2011, 8:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Haplanthaxia) aprutiana Gerini, 1955 - Buprestidae

Julodis ha scritto:
Mimmo011 ha scritto:
Gli endemismi hanno sempre un certo fascino!! :)

PS: bella foto!! ;)

Grazie. Primo tentativo col nuovo sistema. Tecnica ancora da affinare, in particolare devo rivedere completamente l'illuminazione e soprattutto il sistema di diffusione della luce, perchè quello che usavo col sistema precedente non è adatto per motivi di spazio.

Mimmo, guarda che mi pare che questa specie sia stata raccolta di recente anche in Molise (Francesco Izzillo, che è lo specialista di questa bestia, ce lo dirà sicuramente quando vedrà il messaggio). Comunque, se così non fosse, quasi sicuramente c'è, solo che è di solito molto localizzata. Magari 50 m prima c'è e 50 m dopo non ce n'è neanche una, a differenza di quelle con cui, a prima vista, si può confondere (millefolli polychloros e soprattutto umbellatarum, ma anche cichorii, che sebbene meno comune delle altre due è comunque molto diffusa). Probabilmente la larva vive su quercia, e forse non solo, e l'adulto si trova di preferenza su Eryngium campestre (quello verde) e su varie ombrellifere.

Vedo solo ora questo post. In Molise non è stata ancora trovata ma in Basilicata è presente (Izzillo leg.); inoltre credo sia specie molto più diffusa di quanto segnalato in letteratura anche se di difficile reperimento.

Autore:  f.izzillo [ 18/08/2011, 11:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Haplanthaxia) aprutiana Gerini, 1955 - Buprestidae

Aggiungo - L'adulto di questa specie predilige di gran lunga le infiorescenze di colore bianco e comunque non gialle. Personalmente l'ho catturata in numero su Eryngium campestre (solo se al punto giusto di maturazione), Myrtus communis, Achillea e Daucus s.l.;sporadicissimamente e in sparuti esemplari su Scabiosa sp., Spartium e composite liguliflore gialle.

Autore:  Mikiphasmide [ 18/08/2011, 12:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Haplanthaxia) aprutiana Gerini, 1955 - Buprestidae

Che foto :o :shock: Ora puoi tener testa a Cosmin! :lol:

Autore:  AdYRuicanescu [ 19/08/2011, 6:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Haplanthaxia) aprutiana Gerini, 1955 - Buprestidae

Mikiphasmide ha scritto:
Che foto :o :shock: Ora puoi tener testa a Cosmin! :lol:


Do you have a picture of a female?

The green male is a little similar with the A (H.) rossica, the last one have the hind tibias with an inner tooth. Something like the males of Dicerca) in the middle tibias, but not so sharp.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/