Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Chrysochroa (Chrooxantha) rogeri Dupont 1832 - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=73&t=27191
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 27/09/2011, 20:55 ]
Oggetto del messaggio:  Chrysochroa (Chrooxantha) rogeri Dupont 1832 - Buprestidae

Chrysochroa (Chrooxantha) rogeri Dupont 1832

Una specie poco frequente nelle collezioni, endemica della parte più meridionale dell'India.

India, Gathi Occidentali, dintorni di Trivandrum, Rautenstrauch leg. - senza data

50 mm
Chrysochroa_rogeri_50mm.jpg


Autore:  Andricus [ 27/09/2011, 20:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysochroa (Chrooxantha) rogeri Dupont 1832 - Buprestidae

Bellissima :o

Si sa qualcosa della biologia di questo genere?

Autore:  Julodis [ 27/09/2011, 21:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysochroa (Chrooxantha) rogeri Dupont 1832 - Buprestidae

Andricus ha scritto:
Bellissima :o

Si sa qualcosa della biologia di questo genere?

Dipende. Che vuoi sapere?

Autore:  Andricus [ 27/09/2011, 21:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysochroa (Chrooxantha) rogeri Dupont 1832 - Buprestidae

Mi interessa sapere le abitudini larvali(tipo di legno attaccato, posizione nel legno, tempi larvali) e le abitudini degli adulti(nutrimento e zona della foresta in cui vivono).

Autore:  Julodis [ 27/09/2011, 22:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysochroa (Chrooxantha) rogeri Dupont 1832 - Buprestidae

Andricus ha scritto:
Mi interessa sapere le abitudini larvali(tipo di legno attaccato, posizione nel legno, tempi larvali) e le abitudini degli adulti(nutrimento e zona della foresta in cui vivono).

Il modo di vita è abbastanza simile a quelle delle nostre Chalcophora. Gli adulti stanno sulla chioma degli alberi e scendono solo per deporre (ed anche l'accoppiamento avviene spesso sui tronchi). Le piante ospiti variano da specie a specie. Ce ne sono diverse decine, sparse dall'Africa tropicale (nel modo in cui viene inteso attualmente il genere), all'India e isole circostanti, Indocina, Malesia, Filippine, Taiwan, Cina meridionale, fino al Giappone. Ovviamente, con un areale così vasto e climaticamente differenziato, anche le piante ospiti sono molto diverse. La maggior parte delle specie è legata ad alberi della foresta equatoriale e tropicale, alcune in particolare attaccano la pianta del Kapok e simili.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/