Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Chalcophoropsis monochroma Gianasso 1999 - Buprestidae Chrysochroinae Chrysochroini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=73&t=27289
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 03/10/2011, 10:55 ]
Oggetto del messaggio:  Chalcophoropsis monochroma Gianasso 1999 - Buprestidae Chrysochroinae Chrysochroini

Chalcophoropsis monochroma Gianasso 1999

Una delle due specie di questo genere endemico di Madagascar e Comore.
Questa specie ha avuto una storia strana. Da diversi anni vari esemplari erano presenti nelle collezioni di alcuni entomologi, compresa la mia, e tutti si erano resi conto che si trattava di qualcosa di diverso da C. quadrifoveolata (Laporte & Gory, 1836) del Madagascar, ma nessuno si decideva a descriverla, finchè ci ha pensato Domenico.

Comores, Mayotte, I.1989, A. Gueyraud legit

38 mm
Chalcophoropsis_monochroma_38mm.jpg


Autore:  Marchino [ 03/10/2011, 11:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chalcophoropsis monochroma Gianasso 1999 - Buprestidae Chrysochroinae Chrysochroini

Da questa e altre specie che hai pubblicato appare chiaro come mai vengano anche chiamati jewel beetles. Sono tutti molto belli. Scusa l'off-topic, ma anche le specie di Buprestidae italiani sono cosi vistosi?

Autore:  Julodis [ 03/10/2011, 21:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chalcophoropsis monochroma Gianasso 1999 - Buprestidae Chrysochroinae Chrysochroini

Marchino ha scritto:
Da questa e altre specie che hai pubblicato appare chiaro come mai vengano anche chiamati jewel beetles. Sono tutti molto belli. Scusa l'off-topic, ma anche le specie di Buprestidae italiani sono cosi vistosi?

Alcune delle nostre specie non hanno niente da invidiare a quelle esotiche. Tra i Buprestidi più belli in assoluto per me vanno inclusi quelli dei generi Anthaxia e Lamprodila, che hanno dei colori veramente belli, uguagliati solo dai Chrysididae (non a caso, visto che pare che questi imenotteri e le Anthaxia facciano parte della stessa catena mimetica). La differenza sta nel fatto che mentre in Australia o in Malesia ci sono anche Buprestidi di 5-6, e qualcuno anche oltre 7 cm, i nostri sono più piccoli, e solo qualcuno si aggira sui 3-4 cm (Capnodis cariosa e Capnodis miliaris possono superare di poco i 4 cm in qualche esemplare molto grande), ma la maggior parte è tra 15 e 5 mm, o meno.

Autore:  Andricus [ 04/10/2011, 16:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chalcophoropsis monochroma Gianasso 1999 - Buprestidae Chrysochroinae Chrysochroini

Specie interessante e bella :o

Ho notato una cosa, alcuni Buprestidi presentano una serie di spine all'apice delle elitre, servono come difesa contro i predatori?

Autore:  Julodis [ 04/10/2011, 21:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chalcophoropsis monochroma Gianasso 1999 - Buprestidae Chrysochroinae Chrysochroini

Andricus ha scritto:
Specie interessante e bella :o

Ho notato una cosa, alcuni Buprestidi presentano una serie di spine all'apice delle elitre, servono come difesa contro i predatori?

E' possibile. Tempo fa Maurizio Bollino si era chiesto la stessa cosa, qui.
Ci sono generi in cui questa seghettatura delle elitre nella seconda metà, soprattutto nella parte terminale, è molto evidente, ben più che in questa specie.

Autore:  Andricus [ 04/10/2011, 21:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chalcophoropsis monochroma Gianasso 1999 - Buprestidae Chrysochroinae Chrysochroini

La cosa migliore sarebbe riuscire a vedere la specie come si comporta in natura, cosa però difficile penso.

Ora torno a cercare di identificare alcune Tipule che mi stanno facendo impazzire :msic

Autore:  Lucanus tetraodon [ 04/10/2011, 21:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chalcophoropsis monochroma Gianasso 1999 - Buprestidae Chrysochroinae Chrysochroini

Bella Maurizio, bella e interessante ;) :D

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/