Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Anthaxia (Haplanthaxia) millefolii millefolii (Fabricius, 1801) - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=73&t=29738 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | cosmln [ 18/12/2011, 13:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Anthaxia (Haplanthaxia) millefolii millefolii (Fabricius, 1801) - Buprestidae |
Ciao, Questa specie e presentata nel abbondanza sul forum, ma questa e per me Anthaxia con piu bella preparazione che ho fatto... forse (solo forse) sono vicino con queli di Mr.Anthaxia. Anthaxia (Haplanthaxia) millefolii polychloros Abeille de Perrin, 1894 - Romania, Dobrodja - Babadag Forest, 26.V.2011 Grazie a Adrian Ruicanescu per identificazione... più semplice cosi ![]() Una foto piu grande qui. |
Autore: | Julodis [ 18/12/2011, 13:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Haplanthaxia) millefolii polychloros Abeille de Perrin, 1894 - Buprestidae |
I palpi non sono perfettamente simmetrici! ![]() ![]() |
Autore: | cosmln [ 18/12/2011, 13:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Haplanthaxia) millefolii polychloros Abeille de Perrin, 1894 - Buprestidae |
Julodis ha scritto: I palpi non sono perfettamente simmetrici! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 18/12/2011, 13:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Haplanthaxia) millefolii polychloros Abeille de Perrin, 1894 - Buprestidae |
Julodis ha scritto: I palpi non sono perfettamente simmetrici! ![]() ![]() Ed anche due o tre peli della fronte! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Carlo A. [ 19/12/2011, 0:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Haplanthaxia) millefolii polychloros Abeille de Perrin, 1894 - Buprestidae |
Fantastica! Ma come fate? ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | cosmln [ 23/12/2011, 6:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Haplanthaxia) millefolii polychloros Abeille de Perrin, 1894 - Buprestidae |
Carlo A. ha scritto: Fantastica! Ma come fate? ![]() ![]() ![]() ![]() cosa ![]() ![]() |
Autore: | cosmln [ 23/12/2011, 6:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Haplanthaxia) millefolii polychloros Abeille de Perrin, 1894 - Buprestidae |
Una domanda perche dopo FaEU A. (H.) millefolii polychloros Abeille de Perrin, 1894 e presente solo nel ovest, e nel est A.(H.) millefolii millefolii (Fabricius 1801). E vero? Che differenze ci sono tra loro? Grazie ! ![]() |
Autore: | Julodis [ 23/12/2011, 9:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Haplanthaxia) millefolii polychloros Abeille de Perrin, 1894 - Buprestidae |
Premesso che la tua non è la ssp. polychloros, ma Anthaxia (Haplanthaxia) millefolii millefolii (Fabricius, 1801) (distratto dalla foto, non avevo guardato cosa avevi scritto come identificazione), ti confermo che millefolii millefolii è orientale e millefolii polychloros occidentale. La linea di demarcazione in Italia passa nel Nord Est. (anche se qua e là ci sono popolazioni che lasciano perplessi). Comunque il tuo dovrebbe essere un maschio di millefolli millefolii, anche perchè la Romania è proprio in mezzo all'areale di questa ssp. Su come distinguerle, In questo momento non posso raggiungere il lavoro di Schaefer "Les Anthaxia de France", che rimane un punto fermo per l'identificazione di molte Anthaxia dell'Europa occidentale, ma dovrebbe essere sufficiente, almeno nel caso si tratti di maschi, quanto scrive Curletti nel suo CD sui Buprestidi italiani: - Presenza di due macchie nere sul pronoto. Dicroismo sessuale meno accentuato, con femmine di colorazione tendente al verde bronzato e maschi verdi poco brillanti, meno scure. Maschi con metafemori fortemente dentati sul margine interno. millefolii millefolii - Macchie nere del pronoto difficilmente visibili. Dicroismo sessuale più accentuato, con femmine molto scure e maschi verdi molto brillanti. Maschi con margine interno dei femori appena dentato. millefolii polychloros Credo che le voci siano state invertite, almeno riguardo la presenza del dente sulle tibie. Infatti nello stesso CD nelle foto delle due ssp. si vede che la situazione è all'opposto: il dente sulle tibie è più evidente nei maschi di polychloros! Il tuo esemplare presenta le macchie sul pronoto ben evidenti, ma i denti sulle tibie posteriori non si capisce quanto siano sviluppati, a causa della posizione (nelle chiavi c'è scritto femori, ma è un lapsus, infatti nelle stesse chiavi sono presenti le foto delle metatibie, con dente ben visibile ed appena accennato). A questo proposito continuo ad esprimere alcuni dubbi su questi due taxa. Ad esempio spesso ci sono esemplari o intere popolazioni che lasciano perplessi. Sia la colorazione sia lo sviluppo del dente sono piuttosto variabili, da quanto ho visto. Spero che prima o poi qualcuno (vedi Baiocchi) si decida a riordinare i vari taxa che gravitano intorno a millefolii. |
Autore: | Julodis [ 23/12/2011, 9:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Haplanthaxia) millefolii millefolii (Fabricius, 1801) - Buprestidae |
Tornando alla distribuzione geografica delle due sottospecie, una indicazione di massima si può trovare su FaunaEur, di cui riporto le mappe di distribuzione dei due taxa, a mio avviso, corrette, eccetto per il fatto che, volendo essere rigorosi, andava indicata la presenza di millefolii millefolii anche in Italia, visto che raggiunge almeno il Friuli Venezia Giulia (ma è comunque molto marginale alla nostra Fauna): |
Autore: | cosmln [ 23/12/2011, 9:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Haplanthaxia) millefolii millefolii (Fabricius, 1801) - Buprestidae |
grazie !!!! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 23/12/2011, 9:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Haplanthaxia) millefolii millefolii (Fabricius, 1801) - Buprestidae |
Scusa Cosmin, mentre rispondevi ho modificato il messaggio, essendomi accorto di qualcosa che non va nelle chiavi dicotomiche di Curletti. Resto comunque convinto che questo esemplare sia millefolii millefolii, soprattutto dopo aver guardato l'immagine a piena risoluzione. |
Autore: | f.izzillo [ 23/12/2011, 9:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Haplanthaxia) millefolii millefolii (Fabricius, 1801) - Buprestidae |
Julodis ha scritto: Tornando alla distribuzione geografica delle due sottospecie, una indicazione di massima si può trovare su FaunaEur, di cui riporto le mappe di distribuzione dei due taxa, a mio avviso, corrette, eccetto per il fatto che, volendo essere rigorosi, andava indicata la presenza di millefolii millefolii anche in Italia, visto che raggiunge almeno il Friuli Venezia Giulia (ma è comunque molto marginale alla nostra Fauna): millefolii_mil.jpg millefolii_pol.jpg Vero geograficamente parlando, ma comunque ben presente vicino Trieste dove è comunemente catturata. |
Autore: | Julodis [ 23/12/2011, 9:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Haplanthaxia) millefolii millefolii (Fabricius, 1801) - Buprestidae |
f.izzillo ha scritto: Vero geograficamente parlando, ma comunque ben presente vicino Trieste dove è comunemente catturata. Infatti intendevo in senso geografico, non come densità di popolazione. Vorrei un tuo parere su questa storia millefolii millefolii - millefolii polychloros, che come sai mi sta creando diversi problemi da quando ho cominciato ad esaminare le popolazioni del Lazio. |
Autore: | f.izzillo [ 23/12/2011, 10:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Haplanthaxia) millefolii millefolii (Fabricius, 1801) - Buprestidae |
Julodis ha scritto: f.izzillo ha scritto: Vero geograficamente parlando, ma comunque ben presente vicino Trieste dove è comunemente catturata. Infatti intendevo in senso geografico, non come densità di popolazione. Vorrei un tuo parere su questa storia millefolii millefolii - millefolii polychloros, che come sai mi sta creando diversi problemi da quando ho cominciato ad esaminare le popolazioni del Lazio. Il mio parere penso che sostanzialmente possa coincidere con il tuo. Il gruppo millefolii è, in gerco, decisamente incasinato. I caratteri fra le varie ssp., come tu stesso facevi notare, spesso non sono costanti e nell'ambito di una stessa ssp. si riscontrano spesso popolazioni che paiono di transizione fra una "forma" e l'altra. E' chiaro che tutto il gruppo avrebbe bisogno di una buona revisione (vedi Baiocchi) ma al momemto credo che dovremo adeguarci a quanto fin qui stabilito. E' probabile comunque, a mio modestissimo parere, che ci si trovi in realtà di fronte a specie (e non a ssp.) diverse, il problema è quello di definire con ragionevole certezza i caratteri distintivi (e il relativo range di variabilità) all'interno di ogni "morpho" nell'ambito di tutto l'areale del gruppo millefolii. ![]() |
Autore: | Antonio Verdugo [ 23/12/2011, 10:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Haplanthaxia) millefolii polychloros Abeille de Perrin, 1894 - Buprestidae |
Julodis ha scritto: I palpi non sono perfettamente simmetrici! ![]() ![]() Sí, y el edeago está fotografiado por la cara ventral ! ![]() ![]() ![]() ![]() Estás perdiendo facultades jajajajaja..... ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |