Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Acmaeoderella (Carininota) flavofasciata flavofasciata (Piller & Mitterpacher, 1783) - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=73&t=30371
Pagina 1 di 1

Autore:  Fumea crassiorella [ 09/01/2012, 22:53 ]
Oggetto del messaggio:  Acmaeoderella (Carininota) flavofasciata flavofasciata (Piller & Mitterpacher, 1783) - Buprestidae

Credo proprio che sia Acmaeoderella (Carininota) flavofasciata: esemplare lungo circa 7 mm: dalle mie parti (intendo l'estremo meridione sardo) non l'ho mai trovata. Preferisce le quote lievemente più alte?

DSCN9702.JPG


Autore:  Maw89 [ 09/01/2012, 22:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acmaeoderella (Carininota) flavofasciata (Piller & Mitterpacher, 1783) - Buprestidae (da confermare)

Wow, gli insetti del futuro :gh:
:lov2:

Autore:  Fumea crassiorella [ 09/01/2012, 23:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acmaeoderella (Carininota) flavofasciata (Piller & Mitterpacher, 1783) - Buprestidae (da confermare)

Maw89 ha scritto:
Wow, gli insetti del futuro :gh:
:lov2:


:P :P :mrgreen: ........correggo!

Autore:  Tenebrio [ 09/01/2012, 23:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acmaeoderella (Carininota) flavofasciata (Piller & Mitterpacher, 1783) - Buprestidae (da confermare)

Fumea crassiorella ha scritto:
dalle mie parti (intendo l'estremo meridione sardo) non l'ho mai trovata. Preferisce le quote lievemente più alte?
Sai che non ci avevo mai fatto caso? Nel sud è senz'altro presente nell'Iglesiente (l'ho raccolta diverse volte nei monti di Villacidro), però, in effetti, non l'ho mai trovata a livello del mare; anche gli esemplari che ho trovato nel centro-nord della Sardegna sono tutti più o meno montani (Lanusei, Gennargentu, Limbara...). Sempre in Sardegna mi sembra che preferisca i fiori di Daucus.

:) Ciao
Piero

Autore:  Julodis [ 09/01/2012, 23:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acmaeoderella (Carininota) flavofasciata (Piller & Mitterpacher, 1783) - Buprestidae (da confermare)

E' più comune in collina, mezza montagna, ma si trova dal mare fino a quote considerevoli (l'estate scorsa l'ho trovata tra Lazio e Abruzzo oltre 1500 m, e se ricordo bene dovrei averla presa anche a 1800 m sul Monte Viglio). In Sila arriva fino ai punti più alti del massiccio. Può anche essere che in Sardegna abbia una distribuzione altitudinale diversa.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/