Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Capnodis tenebrionis (Linnaeus, 1761) - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=73&t=39409
Pagina 1 di 1

Autore:  MatteoS [ 12/10/2012, 19:37 ]
Oggetto del messaggio:  Capnodis tenebrionis (Linnaeus, 1761) - Buprestidae

era fermo su un ramo, l'ho disturbato giusto per fare due foto :hi:

Allegati:
IMG_0471 - Copia.JPG

IMG_0470 - Copia.JPG


Autore:  Ateuchetus [ 12/10/2012, 19:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero da id

per quel poco che so sui buprestidi dovrebbe trattarsi di Capnodis tenebrionis..

Autore:  f.izzillo [ 12/10/2012, 19:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero da id

CerambyxLeo ha scritto:
per quel poco che so sui buprestidi dovrebbe trattarsi di Capnodis tenebrionis..

:ok:

Autore:  StagBeetle [ 13/10/2012, 9:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Capnodis tenebrionis (Linnaeus, 1761) - Buprestidae

Ti ricordi che pianta era?
Dalle nostre parti non l'ho mai trovata! :oops: :no1:

Autore:  f.izzillo [ 13/10/2012, 13:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Capnodis tenebrionis (Linnaeus, 1761) - Buprestidae

StagBeetle ha scritto:
Ti ricordi che pianta era?
Dalle nostre parti non l'ho mai trovata! :oops: :no1:

Non so, ovviamente, su che pianta è stato trovato questo esemplare ma se lo vuoi cercare indaga il Prunus spinosa e i Crataegus che sono le piante che frequenta di preferenza. Lo puoi trovare anche sui Prunus coltivati. :hi:

Autore:  Mauro [ 13/10/2012, 13:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Capnodis tenebrionis (Linnaeus, 1761) - Buprestidae

In ambiente naturale io l'ho sempre trovato sul perastro (Pyrus amygdaliformis), ma più frequentemente ne ho trovati su piante coltivate, soprattutto susini (Prunus domestica).

Autore:  gigi58 [ 13/10/2012, 13:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Capnodis tenebrionis (Linnaeus, 1761) - Buprestidae

anche su pesco e su mandorlo dalle mie parti

Autore:  StagBeetle [ 13/10/2012, 16:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Capnodis tenebrionis (Linnaeus, 1761) - Buprestidae

Ne ho casualmente trovata (a dire il vero me l'ha indicata la fidanzata!) una proprio questo pomeriggio in un parco ad Ancona!!!
Era a terra nei pressi di pioppi, robinie, allori e olmi, ma niente Prunus o alberi da frutta! :?

Autore:  Alessio89 [ 13/10/2012, 17:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Capnodis tenebrionis (Linnaeus, 1761) - Buprestidae

Su Crataegus, Prunus ed in genere su alcuni alberi da frutta anche dalle mie parti. :D
Ho notato che è molto comune in primavera-estate, è forse uno dei buprestidi che trovo con maggior facilità. In ottobre stranamente non ne ho mai viste, diversamente dalle C. tenebricosa, che qui in zona sfarfallano (per quanto mi riguarda) esclusivamente nel periodo di settembre-ottobre.
:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/